Il Lago di Garda, importante meta turistica, è il maggiore lago presente in Italia e fa da cerniera tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago.
A partire dalla prima età imperiale, erano già presenti sulle sponde del lago grandiose ville ideate come luoghi dedicati all’otium.
In particolare Sirmione era luogo privilegiato per la presenza di sorgenti sulfuree che consentivano un uso termale: qui vi sono i resti archeologici di una villa romana nota come Grotte di Catullo, una tra le più importanti testimonianze romane sul lago.
Cosa vedere a Sirmione
Sirmione si trova in provincia di Brescia, è affacciata sul Lago di Garda ed è un’importante meta turistica.
Di seguito alcune cose da vedere a Sirmione:
- il Castello Scaligero è una rocca a guardia dell’unico punto d’accesso meridionale al centro storico.
Fu costruito dagli Scaligeri, da cui prende il nome, ed è circondato dalle acque del lago..

..è difeso da varie torri, di cui una è alta quarantasette metri!
A est del castello si trova la darsena fortificata.
Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia.
Un luogo incantevole.. soprattutto la sera!

- le Grotte di Catullo sono resti archeologici di una domus romana edificata tra la fine del I secolo a.C. ed il I secolo d.C. e sono l’esempio più imponente di villa romana presente nell’Italia settentrionale.
La villa era caratterizzata da lunghi porticati aperti verso il lago comunicanti con un’ampia terrazza belvedere, munita di velarium (una copertura mobile in tessuto composta da più teli in canapa).

La parte centrale, costituita oggi dal Grande Oliveto, era occupata da un esteso giardino: in tutta l’area archeologica sono presenti attualmente circa 1500 ulivi, alcuni plurisecolari.
Dal 2012 è ripresa la raccolta delle olive finalizzata alla produzione dell’olio extra vergine dell’oliveto storico delle Grotte di Catullo!

Sul lato meridionale, sotto un pavimento in opus spicatum, si trova una grande cisterna lunga quasi 43 metri, che raccoglieva l’acqua necessaria per gli usi quotidiani.
Nel 1999, all’interno del parco che accoglie i resti della villa, è stato inaugurato il Museo archeologico: esso ospita reperti provenienti dagli scavi di varie ville romane situate sul Lago di Garda e da altri siti archeologici della zona.

Da qui inoltre si possono ammirare meravigliosi tramonti, che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

- Sirmione vanta vari lidi e spiagge.
La spiaggia più bella? Per me è la Spiaggia Giamaica (o Jamaica beach)!

- Sirmione è soprattutto famosa per i suoi centri termali!
Il luogo perfetto dove vivere esperienze di puro relax con vista sul Lago di Garda! - Inoltre a Sirmione è possibile effettuare un giro in motoscafo per contemplare viste mozzafiato!
Dove e cosa mangiare a Sirmione, sul Lago di Garda
Durante il nostro soggiorno a Sirmione, io e Vincenzo abbiamo avuto modo di mangiare nella piccola e graziosa Trattoria Clementina.
Qui abbiamo gustato un ottimo vino rosso che ha accompagnato i nostri squisiti piatti: risotto al radicchio rosso di Verona e polenta cusa ..che bontà!

Un altro ristorante molto carino e che offre ottimi piatti è il Ristorante San Lorenzo: qui è possibile mangiare all’aria aperta sotto un’albero che la sera è illuminato da tante piccole luci e sembra un cielo stellato.
Se invece cercate un ambiente di lusso dove trascorrere una serata a lume di candela, allora il ristorante Il Risorgimento in piazza Carducci è quello che fa per voi!
Qui si possono gustare sofisticati piatti di pesce ed oltre 800 vini in un locale dagli interni eleganti.


Parchi del Garda
La zona del Lago di Garda è la zona d’Italia a più alta concentrazione di parchi di divertimento!
Vi è infatti una serie di parchi oggi noti nel loro insieme come Parchi del Garda.
Tra i più noti:
- Canevaworld, che presenta all’ospite due diversi parchi, uno tematizzato sul mondo del cinema e un parco acquatico;
- Gardaland, parco tematico dotato di numerose attrazioni, una struttura ricettiva e uno scenografico acquario (puoi acquistare i tuoi biglietti a questo link);

- Parco Natura Viva, un parco faunistico in cui si possono vedere specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà;
- Parco Giardino Sigurtà, un’oasi verde vasta 60 ettari lungo il fiume Mincio.

Nei dintorni del Lago di Garda
Nei dintorni va sicuramente citata la Villa dei Cedri!
Parco termale, situato a Colà Lazise, che vanta una piscina naturale con sorgenti di acqua calda, un centro benessere privato e sistemazioni eleganti con vasca idromassaggio.
Ambiente tranquillo e rilassante, immerso nella natura e non lontano dalle sponde del Lago di Garda.
Un’altra attività interessante è il tour del lago in bicicletta!
Inoltre a mezzora circa di strada da qui si trova Verona, la città dell’amore!
Il Lago di Garda.. il luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, del buon cibo e del divertimento!