Lago Maggiore, tra ville e giardini

Il Lago Maggiore è un lago prealpino che si estende fra Svizzera, Piemonte e Lombardia.

Il suo nome “Maggiore” deriva dal fatto che è il più grande tra i laghi della zona.
In realtà fra i laghi italiani è il secondo per superficie dopo il Lago di Garda ed il secondo per profondità dopo il Lago di Como.

Isole del Lago Maggiore

Nel Lago Maggiore sono presenti alcune isole, raggiungibili con gite in battello.
Sono suddivise in due gruppi:

  • Isole Borromee, situate tra Stresa e Verbania.

    Esse sono l’Isola Madre, la più grande dell’arcipelago, con i suoi incantevoli palazzi ed una fauna di volatili orientali, quali pavoni bianchi e fagiani dorati, liberi nei meravigliosi giardini all’inglese.
    L’Isola Bella, in cui si trovano il Palazzo Borromeo ed il suo meraviglioso giardino all’italiana con fioriture multicolori per tutto l’anno, a rotazione tra le varie specie floreali.
    L’Isola Superiore dei Pescatori, che ospita un piccolo borgo dalle tipiche case a più piani dotate di lunghi balconi per essiccare il pesce, una piazzetta, una parrocchia ed i caratteristici vicoli stretti; essa inoltre è l’unica ad essere abitata stabilmente.

    Vi sono poi l’Isolina di San Giovanni, nota per essere stata residenza del direttore d’orchestra Artro Toscanini, il quale abitò il secentesco Palazzo Borromeo, e l’Isolotto della Malghera chiamato anche l’Isolino degli Innamorati per la sua piccola e romantica spiaggia.

    Puoi prenotare qui il tuo traghetto turistico delle Isole Borromee!
Lago Maggiore
  • Isole di Brissago, situate appunto di fronte alla località svizzera di Brissago.

    Esse sono l’Isola di San Pancrazio, che ospita il parco botanico del Ticino, e l’Isola di Sant’Apollinare,  ricoperta da vegetazione spontanea e mantenuta allo stato naturale.

Inoltre di fronte alla costa di Cannero Riviera vi sono tre scogli emersi, detti Castelli di Cannero, su due dei quali si trovano delle rovine di antiche fortificazioni.

Punti d’interesse del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è ricco di castelli, musei, ville, parchi, giardini e molto altro!

I due palazzi principali sono quelli situati sulle isole Borromee, che sono le antiche residenze della famiglia Borromeo.

Tra i castelli, oltre ai già citati Castelli di Cannero, si trovano il Castello Visconteo di Locarno ed il Castello di Massino Visconti.

Tra le rocche è sicuramente da citare la Rocca di Angera.
Risalente ai Romani ed ai Longobardi, al suo interno le Sale Storiche sono abbellite da stupefacenti affreschi, antiche tele e decorazioni originarie.
Essa ospita anche un importante Museo della bambola e del giocattolo. All’esterno invece è circondata da mura merlate e possiede un giardino medievale.

Rocca d'Angera
Rocca d'Angera Lago Maggiore


Numerose sono le ville presenti sul Lago Maggiore, tra cui Villa Taranto con i suoi Giardini botanici, e l’ottocentesca Villa Pallavicino, in stile neoclassico.

Costruita come residenza privata, insieme al suo giardino fu poi trasformata in un parco faunistico aperto al pubblico.

Villa Pallavicino Lago Maggiore
animali a Villa Pallavicino


Alcuni tra i vari parchi naturalistici della zona sono il Parco Nazionale della Val Grande, ovvero la valle selvaggia più estesa dItalia; l’area protetta del Parco Naturale della Valle del Ticino, riserva della biosfera UNESCO; e la Riserva naturale speciale Fondo Toce, che comprende il più esteso canneto del lago, punto di passaggio e sosta delle migrazioni di numerose specie di uccelli.

Altre cose da vedere

Altri punti d’interesse sono:

  • Eremo di Santa Caterina del Sasso, monastero a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore; esso è raggiungibile a piedi attraverso una lunga scalinata, un ascensore realizzato nella roccia oppure tramite navigazione.
  • Sacro Monte di Ghiffa, o Sacro Monte della Santa Trinità, inserito nella lista dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nel 2003.
  • Santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s’innalza all’interno della valletta scavata dal torrente Ramogna.
  • Mottarone, montagna dove è possibile praticate varie attività sportive e ricreative come sci, ciclismo, rally, parapendio e molte altre.
  • Colosso di San Carlo Borromeo, o Sancarlone, statua colossale alta oltre 30 metri raffigurante San Carlo in piedi in abito semplice con nella mano sinistra un libro e con il braccio destro nell’atto di impartire una benedizione.
San Carlo Lago Maggiore


Località sul Lago Maggiore

Lungo le sponde del Lago Maggiore si incontrano numerose località.
Tra le mie preferite Arona, dove godere di una romantica passeggiata lungolago ed ammirare l’incantevole panorama della Rocca d’Angera dall’altra parte del lago.

Lago Maggiore


Stresa, che con il suo elegante lungolago costellato di alberghi di lusso e dimore storiche, è una delle località turistiche lacustri più visitate di tutto il Piemonte!

Da qui inoltre partono dei favolosi giri in barca: da non perdere il giro in barca sul Lago Maggiore al tramonto!

Stresa Lago Maggiore


E per concludere Feriolo, una delle cinque frazioni del comune di Baveno, dove si può scegliere se rilassarsi stesi sul verde prato o sulla spiaggia sabbiosa.

Feriolo Lago Maggiore


Dove mangiare

Il ristorante che più di tutti preferisco di questa zona è senza dubbio I Golosi ad Angera.

Qui si possono assaporare squisiti piatti della tradizione locale con vista sulla campagna circostante e sulla scuderia: un’oasi di pace e tranquillità!

antipasto


Il Lago Maggiore.. una vera sorpresa!

papere lago maggiore

Lascia un commento