Biella
La città di Biella si trova in Piemonte, ai piedi delle pittoresche Alpi Biellesi, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti.
La sua esistenza risale al Medioevo e numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato.
Inoltre nell’ottobre 2019 è diventata Città Creativa UNESCO.
Il Piazzo è il borgo medioevale che costituisce la parte alta di Biella ed è considerato il cuore della città.

Santuario di Oropa
A pochi chilometri da Biella si trova un luogo di spiccata spiritualità: il Santuario mariano di Oropa.
Situato a circa 1160 metri di altitudine in un anfiteatro naturale di montagne, è luogo di culto e meta di pellegrinaggi.

Dedicato alla Madonna Nera il santuario comprende un Sacro Monte, la chiesa originaria ed il santuario attuale vero e proprio dotato di diverse strutture.

Dal Santuario è possibile raggiungere Oropa Sport (quota 1900 m) sia a piedi sia con le funivie.
In pochi minuti, con una facile passeggiata, si raggiunge il Lago del Mucrone.
Proseguendo, tramite una cestovia, si arriva fino al Monte Camino (a circa 2.400 metri di altitudine): dalla cima si gode una visuale a 360 gradi sulle Alpi e sulla pianura Padana.
Il Sacro Monte di Oropa è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2003.

Una piccola curiosità.. in ben sei occasioni l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia è stato posto al Santuario di Oropa!

Inoltre a Oropa vi sono alcuni rifugi dove mangiare la buonissima polenta concia biellese: un tripudio di cremosa farina di mais, toma di Oropa, maccagno e burro fuso!

Domodossola
A un’ora e mezza circa si trova un altro Sacro Monte inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 2003: il Sacro Monte Calvario.
Esso sovrasta Domodossola, città con un nucleo medievale, palazzi storici e splendide piazze porticate.

I Sacri Monti
I Sacri Monti del Piemonte, insieme a quelli della Lombardia, sono nove.
Oltre ai due già citati sopra, gli altri sono:
- il Sacro Monte di Varallo;
- Sacro Monte di Orta San Giulio;
- il Sacro Monte di Serralunga di Crea;
- Sacro Monte di Belmonte;
- il Sacro Monte di Ghiffa;
- Sacro Monte di Varese;
- ed il Sacro Monte di Ossuccio, sul Lago di Como;
Essi sono meritevoli di comparire nella lista del Patrimonio dell’UNESCO poiché rappresentano la riuscita integrazione tra architettura e arte sacra in un paesaggio naturale di notevole bellezza!


Lago Maggiore
Lungo il tragitto da Biella a Domodossola, si incontrano bellissime località affacciate sul Lago Maggiore, tra cui Arona, Stresa e Baveno!
Scopri Torino, capoluogo del Piemonte!