Weekend alle Cinque Terre: tutto quello che devi sapere

Stai pensando di trascorrere un weekend alle Cinque Terre e vuoi sapere come organizzare al meglio il tuo viaggio? Allora sei arrivato sul blog giusto!

Le Cinque Terre sono cinque pittoreschi borghi, antichi villaggi di pescatori, con le casette colorate incastonate tra rocce ed un mare cristallino, circondate da una rigogliosa e profumata vegetazione. Esse si trovano lungo un tratto di costa che regala panorami mozzafiato in provincia di La Spezia e sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Negli anni sono diventate sempre più famose, richiamando turisti e viaggiatori da ogni parte del mondo. Dunque preparati, perché in qualunque periodo deciderai di visitarle sappi che saranno affollate.

Cosa vedere alle Cinque Terre: Giorno 1

Monterosso al Mare

Il borgo di Monterosso al Mare è il più grande delle Cinque Terre ed è l’unico ad avere una spiaggia ampia e sabbiosa. L’acqua del mare qui è incredibilmente cristallina e ti farà venir voglia di fare un bel tuffo rigenerante! I più avventurosi possono anche valutare un bel tour in kayak.
Il borgo è in realtà suddiviso in due da un promontorio con un tunnel di un centinaio di metri: da un lato troverai la zona residenziale con la stazione ferroviaria, dall’altro lato invece troverai il porto vecchio con tanto di centro storico costituito dai tipici vicoli stretti, tanti negozietti e ristoranti. Dal porto vecchio inoltre partono i battelli delle Cinque Terre.

Le principali cose da vedere a Monterosso al Mare sono la chiesa di san Giovanni Battista, il Convento dei Cappuccini e la chiesa di San Francesco. Merita una visita anche l’Oratorio della confraternita dei neri Mortis et Orationis, le cui pareti presentano vari teschi e scheletri.
Da Monterosso al Mare inoltre partono dei bei sentieri per gli amanti del trekking come questi:

  • Monterosso – Vernazza
  • Monterosso – Levanto
Weekend alle Cinque Terre: Monterosso al Mare
Oratorio della confraternita dei neri Mortis et Orationis

Vernazza

Vernazza è uno dei borghi più belli non solo delle Cinque Terre, ma di tutta Italia. Il borgo è attraversato da ripide viuzze, costellate di negozi e ristoranti, che scendono fino alla piazza principale ed al porticciolo, il luogo ideale dove consumare un aperitivo. Tutt’intorno, a fare da cornice, una natura rigogliosa e profumata!

Da vedere a Vernazza c’è la bella chiesa di Santa Margherita affacciata direttamente sul romantico porticciolo.
Da Vernazza inoltre partono dei bei sentieri per gli amanti del trekking come questi:

  • Vernazza – Monterosso
  • Vernazza – Corniglia
  • Vernazza – Santuario di Reggio
Vernazza

Corniglia

Corniglia è l’unica delle Cinque Terre a non essere bagnata dal mare: il borgo infatti sorge su un promontorio roccioso in una conca coltivata a vigneti. Potrai raggiungere Corniglia in treno o percorrendo la lunga scalinata della Lardarina costituita da ben 377 gradini.

Da vedere ci sono la chiesa di San Pietro, l’Oratorio dei Disciplinati di San Caterina e la graziosa piazzetta Largo Taragio.
Gli amanti del trekking saranno felici di sapere che da Corniglia partono diversi sentieri che danno l’opportunità di scoprire il territorio circostante, restando ammaliati dai paesaggi mozzafiato che questa zona offre. Il più bello è il famoso Sentiero Azzurro, che collega Corniglia con Vernazza attraverso un percorso immerso nella macchia mediterranea.

Manarola

Così come negli altri borghi delle Cinque Terre, anche a Manarola le casette sono colorate ed incastonate tra le rocce, i vicoli sono stretti ed in pendenza e ci sono negozi e ristoranti ad ogni passo. Ma la sua posizione ed il suo mare rendono il tutto particolarmente romantico.

Da vedere a Manarola ci sono la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, la Torre campanaria e la via Belvedere a picco sul mare che termina in una piazzetta da cui ammirare lo splendido paesaggio. Anche da Manarola partono dei bei trekking, come ad esempio la Via dell’Amore, di cui ti parlo nel prossimo paragrafo.

Manarola

Riomaggiore

Riomaggiore è il borgo delle Cinque Terre che mi è piaciuto di più. Mi hanno conquistata le tipiche case a più piani dai colori pastello, il porticciolo con le barchette attraccate vicino agli scogli e il colore del mare verde smeraldo.

Da vedere a Riomaggiore ci sono la chiesa di San Giovanni Battista, la chiesa di San Lorenzo ed il Castello di Riomaggiore dal quale si gode di un panorama splendido. Ma la cosa più bella in assoluto è la Via dell’Amore, un sentiero che collega Riomaggiore a Manarola, regalando suggestivi ed indimenticabili panorami. Un altro bel trekking è quello che collega Riomaggiore con Portovenere, un altro bellissimo borgo.

Weekend alle Cinque Terre: Riomaggiore

Cosa vedere alle Cinque Terre: Giorno 2

Portovenere

Il secondo giorno del tuo weekend alle Cinque Terre dedicalo a Portovenere che secondo me è il borgo più bello della Riviera di Levante! Portovenere si affaccia sul Golfo dei Poeti e ti consiglio di raggiungerlo in battello, perché la vista dal mare è magia pura.
La prima cosa che vedrai arrivando in barca è la chiesa di San Pietro, una piccola chiesetta in pietra bianca e nera, in stile gotico e romanico, arroccata su un promontorio e circondata dal mare. Vi è poi il porticciolo con le case strette e colorate e vari ristoranti in cui mangiare dell’ottimo pesce fresco e piatti tipici della cucina ligure.
Da vedere ci sono anche la Porta del Borgo, il Castello Doria e la Grotta di Byron.

Inoltre da Portovenere partono dei tour in barca verso le isole Palmaria, Tino e Tinetto, e dei bei trekking.

chiesa di San Pietro Portovenere
Weekend alle Cinque Terre: Portovenere

Trekking alle Cinque Terre

Se vuoi scoprire la bellezza delle Cinque Terre attraverso il trekking sappi che ci sono molte alternative. L’opzione più gettonata è il Sentiero Azzurro, che collega Riomaggiore a Monterosso al Mare, attraversando Manarola, Corniglia e Vernazza. Calcola almeno 6 ore per percorrerlo tutto, fermandoti a visitare i singoli borghi.

Un’alternativa è l’Alta via delle Cinque Terre, che collega Portovenere a Levanto, attraversando l’intero Parco Nazionale delle Cinque Terre. Quest’opzione copre una distanza maggiore rispetto al Sentiero Azzurro e richiede dunque molto più tempo per essere percorsa: valuta di fermarti qui almeno un giorno in più.

Un’altra opzione molto interessante è quella della Via dei Santuari, lungo la quale avrai modo di fermarti a visitare i famosi santuari della zona, come ad esempio il santuario di Nostra Signora della Salute a Manarola ed il santuario di Nostra Signora di Reggio a Vernazza. Sappi però che questo è il percorso più difficile ed impegnativo tra quelli che ho citato.

Qualunque percorso sceglierai, ammirerai paesaggi naturali mozzafiato e sarà un’esperienza unica!

Mi raccomando, indossa abiti comodi e scarpe da trekking e fai attenzione nei punti più ripidi. Porta con te acqua e snack e rispetta la natura: non lasciare rifiuti lungo il percorso

Come arrivare e come spostarsi alle Cinque Terre

Ci sono diversi modi di arrivare e spostarsi alle Cinque Terre:

  • Treno: il treno è il metodo più veloce per arrivare alle Cinque Terre, che si trovano sulla linea Genova – La Spezia.
    La prima fermata è Monterosso al Mare da cui partono i treni Cinque Terre Express che si fermano in tutte le stazioni ogni 15 minuti. La corsa singola costa 5 euro: ti consiglio di acquistare la Cinque Terre Card se viaggi in alta stagione, così da avere accesso ai sentieri e viaggi illimitati sulla tratta Levanto – Cinque Terre – La Spezia.
    Il prezzo della Cinque Terre Card è di 18,20 euro per 1 giorno, 33 euro per 2 giorni, 47 euro per 3 giorni. Il tempo di percorrenza tra un borgo e l’altro è di circa 5 minuti.
  • Treno + Battello: questa è la soluzione che preferisco! Ovvero, arrivare in treno a Monterosso al Mare e poi da lì imbarcarsi sul battello: le Cinque Terre viste dal mare sono mozzafiato.
    Potrai acquistare il biglietto giornaliero da 39 euro o quello pomeridiano da 28 euro, che ti permetterà di salire e scendere dove vorrai dai battelli lungo tutta la tratta. Potrai acquistarlo il giorno stesso in una delle biglietterie vicino ai punti d’imbarco.
    ATTENZIONE: i battelli sono disponibili da fine marzo ai primi giorni di novembre e collegano Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore, poiché Corniglia non ha un porto.
  • Auto: se arrivi in auto parcheggia a Monterosso al Mare e poi da lì ti consiglio di spostarti in treno o in battello.
  • A piedi: le Cinque Terre offrono ben 48 sentieri per gli amanti del trekking, che collegano tra di loro i vari borghi e regalano panorami mozzafiato ed indimenticabili.
    I borghi in sé sono visitabili a piedi dato che è tutto concentrato in pochi passi.
weekend alle Cinque Terre

Cosa mangiare in Liguria

I cibi tipici della cucina ligure sono a base di erbe aromatiche e del pesce del suo mare, e non mancano appetitosi prodotti da forno. Focacce, pasta al pesto e seppie sono solo alcune delle tantissime prelibatezze che potrai assaggiare durante il tuo viaggio in Liguria. Sei curioso? Allora leggi il mio articolo su cosa mangiare in Liguria in cui ti consiglio ben 18 piatti che potrai provare durante il tuo weekend alle Cinque Terre.

seppie con piselli

Dove dormire alle Cinque Terre

Qui di seguito ti do qualche spunto su dove dormire durante il tuo weekend alle Cinque Terre, ma tieni presente che i prezzi sono molto alti.

Monterosso al Mare è adatto a chi vuole trascorrere una vacanza al mare e a chi viaggia con i bambini, grazie alla sua spiaggia in parte attrezzata ed in parte libera. Tra i migliori hotel a Monterosso al Mare trovi:

  • Hotel Margherita, una struttura moderna e luminosa situata a pochi passi dal mare.
  • La Villa degli Argentieri, una struttura ricettiva situata nei pressi dei principali punti d’interesse del borgo e della spiaggia.
  • Hotel Punta Mesco, un’altra soluzione in un’ottima posizione e dalle recensioni eccellenti.

Se cerchi una soluzione più romantica per il tuo weekend alle Cinque Terre ti consiglio di dare un’occhiata a queste strutture:

  • La Torretta Lodge, a Manarola, con eleganti camere arredate e decorate in modo unico, tra i tanti servizi offre anche una vasca idromassaggio gratis.
  • Luna di Marzo, una struttura immersa nella natura rigogliosa, con tanto di giardino e terrazza panoramica sul mare, da cui ammirare un romantico ed indimenticabile tramonto.

Per una soluzione più economica ma comunque carina, ti consiglio di soggiornare nelle località limitrofe come Levanto.

Se questo mio articolo ti è stato utile per organizzare il tuo weekend alle Cinque Terre continua a seguirmi per viaggi sempre nuovi!

Lascia un commento