Cosa mangiare in Liguria: 18 piatti da provare

La Liguria è una regione sospesa tra mare e monti, e questa sua natura fa si che la sua cucina sia genuina, fatta di sapori semplici. I cibi tipici di questa regione sono a base di fresche erbe aromatiche e del pescato del suo mare, e non mancano di certo appetitosi prodotti da forno. Ormai lo sapete, per me un viaggio non può definirsi tale se non si assaggiano i piatti tipici del luogo che si visita: per questo motivo ho deciso di raccontarvi cosa mangiare in Liguria.

Qui di seguito trovate quelli che per me sono i 18 piatti tipici da provare se vi trovate in Liguria.

1. Cosa Mangiare in Liguria: La Focaccia Genovese

Chi va in Liguria mangia la focaccia. La focaccia infatti è la primissima cosa da assaggiare quando si arriva in Liguria. A colazione inzuppata nel latte o nel cappuccino, come aperitivo, a pranzo o a merenda: ogni momento è perfetto per godersi una soffice focaccia genovese!

Alta circa un centimetro, di colore dorato e con alveoli ben marcati, la focaccia genovese è a base di farina, lievito e acqua, la versione classica è condita con solo olio e sale, ma la si può trovare in tante varianti. La variante più famosa è la focaccia al formaggio di Recco, ma devo dire che anche la variante con le cipolle è davvero squisita.

2. Focaccette al formaggio

Le focaccette al formaggio sono tra le cose più buone che io e Vincenzo abbiamo mangiato durante il nostro viaggio in Liguria. Si tratta di una pasta ripiena di formaggio e fritta davvero deliziosa. Il formaggio impiegato per il ripieno è di solito crescenza (o stracchino). Se dovessi descrivere le focaccette al formaggio utilizzando una parola sola direi: irresistibili!

Ottime come antipasto e accompagnate da un vino bianco, fresco e leggero come il Vermentino.

focaccette al formaggio

3. Cosa mangiare in Liguria: Trofie al pesto

Non puoi andare in Liguria e non mangiare almeno un piatto di pasta fresca al pesto con fagiolini e patate: le trofie alla genovese sono infatti uno dei piatti più iconici di questa regione costiera del nord Italia.

Il pesto è una profumatissima e fresca salsa a base di basilico, pinoli, aglio, olio e formaggio, che in realtà viene utilizzata per condire non solo la pasta, ma anche pizze, focacce e altri cibi di cui ti parlo qui di seguito.

cosa mangiare in Liguria: trofie al pesto

4. Minestrone alla genovese

Il minestrone alla genovese è una zuppa di legumi e verdure di stagione mescolati insieme ad un paio di cucchiaiate di pesto. Tra gli ingredienti principali si trovano le patate, i fagioli, le zucchine e le bietole, e spesso viene aggiunta anche un po’ di pasta per rendere questo primo piatto ancora più sostanzioso.

Un tripudio di colori a tavola ed un mix di odori e sapori genuini per il palato!

5. Pansoti con sugo di noci

I pansoti sono un altro primo piatto tipico ligure da provare. Si tratta di fagotti simili a ravioli, generosamente farciti con un miscuglio di erbette aromatiche spontanee della Liguria e serviti con una delicata salsa di noci.

Un piatto semplice ed economico, ottimo se accompagnato da un vino bianco leggero come il Pigato.

pansoti

6. Corzetti

I corzetti sono un formato di pasta rotonda e decorata su entrambe i lati con degli stampini in legno: la decorazione permette alla pasta di accogliere meglio il condimento.

I corzetti vengono di solito conditi con una salsa di noci o di pinoli, con un sugo di funghi o con il pesto.

7. Cosa mangiare in Liguria: Pesce alla ligure

Tra i secondi piatti tipici troviamo il pesce alla ligure. Di solito si tratta di orata o di branzino, accompagnato da patate, pomodorini e olive taggiasche e condito con un filo d’olio extravergine ligure.

Un piatto semplice e leggero che a me e a Vincenzo è piaciuto molto.

8. Testaroli

I testaroli sono un tipo di crespella realizzata con farina di grano tenero, acqua e sale. Sono molto sottili, con uno spessore di pochi millimetri, e possono essere conditi nei modi più svariati.

Noi ad esempio li abbiamo assaggiati con il pesto e devo dire che sono ottimi!

testaroli

9. Torte salate di verdure

La cucina ligure offre una vasta serie di deliziose torte salate a base di verdura. La più famosa è la torta pasqualina a base di crema di bietole, ricotta e uova avvolti in una leggera sfoglia. Di torte salate ne esistono davvero tantissime, come ad esempio quella con le zucchine, quella con le cipolle e quella di riso e sono una più buona dell’altra.

Eccellenti sia da consumare come antipasto che come secondo piatto!

10. Muscoli

In Liguria le cozze vengono chiamate muscoli. Dall’inconfondibile guscio nero, i muscoli vengono cucinati in svariati modi: al vapore con limone e pepe, insieme a sughi allo scoglio, nelle zuppe.

Curiosità: se allarghiamo lo sguardo all’Europa possiamo riscontrare che in diversi Stati le cozze sono identificate con nomi che sembrano avere radice comune con “muscolo”: ad esempio nella regione spagnola della Catalonia vengono chiamate Musclo, in Inghilterra Mussel ed in Germania Muschel.

cosa mangiare in liguria

11. Frisceu

I frisceu sono delle frittelle di pesciolini bianchetti o rossetti davvero sfiziose. In realtà dal 2006 è vietata la pesca dei bianchetti perché sono il novellame del pesce azzurro e quindi quelli che andrete a mangiare oggi saranno dei rossetti, piccoli pesci di 5 centimetri circa, dal colore rosato che diventa bianco dopo la cottura.

Da mangiare bollenti con un filo d’olio e limone. Ottimi come antipasto o aperitivo.

12. Panissa

La panissa è davvero sfiziosa: si tratta di una sorta di polenta tagliata a strisce e fritta, a base di farina di ceci, acqua e sale. Croccante fuori e morbida dentro, è ottima da mangiare tiepida o fredda spremendoci un po’ di limone.

Tipico pezzo da street food, è l’ideale come aperitivo o snack da passeggio.

13. Acciughe

Le acciughe sono alla base di moltissime ricette della gastronomia ligure. Si tratta di ricette semplici e gustose tra cui per esempio troviamo le acciughe fritte o le acciughe ripiene di verdure.

Un piatto assolutamente da provare durante il tuo viaggio in Liguria è il bagnun, zuppa di acciughe, cipolle, olio e salsa di pomodori, un piatto semplice e ricco di gusto da mangiare accompagnato da crostoni di pane.

cosa mangiare in liguria

14. Seppie con piselli

Le seppie con i piselli sono un appetitoso secondo piatto tipico della cucina ligure. Le seppie vengono tagliate a pezzettini ed arricchite con patate e piselli morbidi. Si aggiunge giusto un tocco di pomodoro (ma non troppo perché non è una ricetta rossa) e le si mangia accompagnate con il pane. Un piatto semplice e gustoso!

Un’altra pietanza interessante e soddisfacente è quella delle seppie ripiene.

cosa mangiare in Liguria
seppie ripiene alla ligure

15. Stoccafisso accomodato alla ligure

Lo stoccafisso accomodato alla ligure è un secondo piatto saporito e sostanzioso che mi ricorda un po’ quello che cucina la mia mamma nella sua versione siciliana. Lo stoccafisso alla ligure viene cucinato con patate, pomodori, cipolle, olive taggiasche, pinoli ed altri ingredienti tipici del territorio circostante, che lo rendono una vera delizia per il palato.

Da gustare caldo accompagnato dal pane.

16. Frittelle di baccalà

Le frittelle di baccalà sono uno dei cibi più buoni che io abbia assaggiato in Liguria. Deliziosi bocconcini di pesce avvolti in una pastella e fritti, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, che per un istante mi hanno fatto ritornare con la mente a Lisbona.

Ottime come antipasto o come seconda portata, accompagnate da un vino bianco come la Bianchetta Genovese.

17. Olive taggiasche

Le olive taggiasche, chiamate così per la località di cui sono originarie, Taggia, sono davvero succose e gustose.

Esse risultano essere tra le più rinomate olive per la produzione di olio extravergine di oliva, tanto che nel 1997 è stata istituita la denominazione di origine protetta “Riviera Ligure DOP”. Quest’olio viene utilizzato per condire molti piatti della gastronomia ligure.

18. Farinata di ceci

Un’altra specialità davvero buona è la farinata, una torta salata molto sottile, realizzata con farina di ceci, acqua, olio e sale e cotta nel forno. Anche in questo caso ne esistono numerose varianti e sono tutte sfiziosissime.

Ora chiudete gli occhi ed immaginate di assaporare una delicata farinata mentre passeggiate sul lungomare, accompagnati dal dolce suono delle onde ed il canto dei gabbiani.
Allora, vi è venuta voglia di fare un salto in Liguria? 😉

Esperienze gastronomiche in Liguria

Un modo alternativo di scoprire la cucina ligure potrebbe essere quello di partecipare a dei tour gastronomici. Ne vengono organizzati diversi: qui di seguito vi elenco quelli che per me sono i più interessanti, vi basterà cliccare sulle scritte verdi per visualizzare tutti i dettagli.

Se questo mio articolo ti è stato utile continua a seguirmi per viaggi sempre nuovi!

Lascia un commento