Lo confesso, la cucina portoghese è tra le mie preferite in assoluto! Gustosa e varia, dall’essenza saporita e dall’anima calorosa, la cucina portoghese è stata influenzata dai numerosi viaggi dei navigatori e degli esploratori intorno al mondo, i quali hanno portato in patria i sapori di luoghi esotici. In quest’articolo ti consiglio cosa mangiare in Portogallo e nelle sue isole: vedrai, la cucina portoghese delizierà tutti i tuoi sensi!
Cosa mangiare in Portogallo
Le prelibatezze da mangiare in Portogallo sono davvero tantissime: qui di seguito ti consiglio quelle che per me vale la pena assaggiare durante il tuo viaggio in questo meraviglioso Paese. I cibi che leggerai in questo paragrafo si riferiscono al Portogallo continentale, mentre continuando a leggere nei paragrafi successivi scoprirai cosa mangiare a Madeira e alle Isole Azzorre.
- Bacalhau, il piatto nazionale del Portogallo. Esso viene cucinato in 365 varianti e tradizione vuole ci sia una ricetta diversa a base di baccalà per ogni giorno dell’anno. Da non perdere la variante Bachalau á Brás, ovvero filetti di baccalà e patatine fritte tenuti insieme da uova, prezzemolo e cipolla. Le mie preferite sono le Pasteis de bacalhau, bocconcini di baccalà impanato e fritto, dal cuore tenero.

- Sardinhas Assadas, ovvero sardine grigliate.
- Bifana, tipico panino con carne di maiale e salsa: semplice, gustoso, economico e popolare come street food.
- Queijo da Serra, un formaggio morbido e cremoso fatto con latte di pecora dal sapore intenso.

- Francesinha, un panino tipico del nord del Portogallo farcito con diverse carni, formaggio fuso ed una salsa.
- Sopa Caldo Verde, una zuppa tipica del nord del Paese a base di cavolo, patate e chorizo. Perfetta nelle giornate più fredde!
- Pastel de nata, o Pastel de Belém, piccole tortine di sfoglia friabile farcite con un dolce ripieno di crema e spolverizzate con zucchero a velo o con cannella.

Cosa bere in Portogallo
In Portogallo ci sono diverse bevande che vale la pena provare, tra cui:
- Vino Porto, un vino liquoroso prodotto esclusivamente da uve provenienti dalla regione del Douro, nel nord del Portogallo.
- Vinho Verde, un vino originario dell’estremo nord del Paese.
- Ginja, liquore dolce all’amarena spesso servito in bicchierini fatti di cioccolato, ottimo come digestivo.
Tour gastronomici in Portogallo
Dai un’occhiata a queste esperienze gastronomiche grazie alle quali potrai scoprire i sapori autentici del Portogallo:
- Masterclass di cucina portoghese a Porto
- Cantina Graham’s, Porto
- Cantina Poças, Porto
Cosa mangiare a Madeira
Dopo aver scoperto cosa mangiare in Portogallo continentale, è giunto il momento di svelarti la cucina esotica delle sue isole. Madeira è un’incantevole isola del Portogallo situata nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste africane. Essa con la sua natura selvaggia mi ha travolta come un’onda e rapita in un sogno tropicale dal quale non avrei più voluto svegliarmi! Si tratta di un’isola dalla vegetazione rigogliosa, tanto da essere chiamata “isola giardino”, con fioriture tropicali, una flora endemica e montagne colme d’acqua da cui sgorgano infinite cascate. Ma a conquistarmi di Madeira è stata anche la sua cucina. Devi sapere infatti che a Madeira si possono gustare prelibatezze culinarie uniche al mondo! Tra queste ci sono:
- Pesce Sciabola fritto con banana o maracuja (o entrambe), spesso accompagnato da patate dolci. La mia versione preferita è quella con la banana. 😉

- Espetada, carne (di solito manzo) cotta su spiedini di alloro. La carne viene tagliata a cubetti, condita con sale, pepe, aglio e alloro e cotta su carboni ardenti. Esiste anche la variante con il pesce!
- Bolo do Caco, il pane tipico dalla forma rotonda e dalla consistenza morbida, davvero squisito se condito con burro e aglio.
- Frutta esotica letteralmente unica al mondo, infatti si può trovare solo qui! Da assaggiare la Monstera deliciosa (sa di banana e ananas), Curuba (una baby banana con all’interno i semini della maracuja), Pitahya (la versione gialla del dragon fruit). Io li ho assaggiati al Mercado dos Lavradores di Funchal.

- Bolo do mel, una torta tradizionale di colore scuro, i cui ingredienti base sono miele, zucchero di canna, frutta secca e spezie (chiodi di garofano, cannella, pepe nero, semi di anice e pimento).
Cosa bere a Maderia
Da bere a Madeira non puoi assolutamente perderti:
- Madera, il famoso vino liquoroso tipico di Madeira.
- Poncha, la bevanda alcolica tradizionale a base di rum, miele, arancia (o limone), e zucchero di canna.
Tour gastronomici a Maderia
Dai un’occhiata a questi tour gastronomici per scoprire la tradizione culinaria dell’isola:
Cosa mangiare alle Isole Azzorre
Le Isole Azzorre sono un arcipelago portoghese di origine vulcanica situate proprio in mezzo all’Oceano Atlantico. Si tratta di isole dalla bellezza incontaminata, dove le cose da vedere sono davvero tante ed anche qui, come a Madeira, potrai assaggiare cibi unici al mondo. Tra questi ci sono:
- Alcatra, uno stufato di carne di manzo tipico dell’isola di Terceira. Esso viene cucinato in tegami di terracotta con aglio, vino bianco, alloro, pepe nero e tanti altri aromi e spesso servito accompagnato da patate dolci.
- Cozido de Furnas, un saporito stufato di carne e verdure tipico dell’isola di Sao Miguel. Esso viene cotto per diverse ore sottoterra in pentoloni di ghisa utilizzando il calore proveniente dalle attività vulcaniche. Un processo di cottura affascinante, un piatto succulento ed una tradizione culinaria che riflette l’identità della cultura delle Azzorre.
- Lapas, cioè molluschi simili alle patelle conditi con limone e prezzemolo. Queste in realtà le trovi anche a Madeira! 😉
- Bolo Levedo, un tipo di pane soffice simile alle tigelle da condire a tuo piacimento.
- Ananás dos Açores. Ebbene sì, le Isole Azzorre sono famose anche per la loro produzione di ananas, un frutto dolce e succoso, sempre piacevole da gustare!
Cosa bere alle Azzorre
Da bere assolutamente alle isole Azzorre ci sono:
- Tè verde Cha Gorreana, prodotto nella pittoresca piantagione di tè sull’isola di Sao Miguel. Questo tè è noto per la sua qualità eccezionale e per il suo sapore unico.
- Vini. I vini delle Azzorre sono speciali ed unici grazie al terreno vulcanico in cui sono coltivati. Da gustare: Arinto dos Acores, Verdelho e Terrantez do Pico.
Tour gastronomici alle Isole Azzorre
Dai un’occhiata a questi tour gastronomici attraverso i quali potrai conoscere le tradizioni culinarie delle Isole Azzorre:
Se questo mio articolo su cosa mangiare in Portogallo, a Madeira ed alle isole Azzorre ti è piaciuto, continua a seguirmi per altri consigli di viaggio!