Madeira è un’incantevole isola del Portogallo, situata nell’Oceano Atlantico. Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura selvaggia ed incontaminata, che lascia senza fiato chiunque la visiti. Ma prima di partire ci sono delle cose che dovresti sapere. Così ho deciso di scrivere quest’articolo in cui ti do tante informazioni e consigli utili per aiutarti ad organizzare al meglio il tuo indimenticabile viaggio a Madeira!
Come arrivare a Madeira
Madeira è un’isola del Portogallo situata nell’Oceano Atlantico. La si può raggiungere comodamente in aereo, atterrando all’Aeroporto Internazionale di Madeira (o Aeroporto Santa Caterina di Funchal e Madeira). Tale aeroporto, dal 2016, è noto con il nome commerciale di Aeroporto Internazionale Cristiano Ronaldo.
Quando andare a Madeira
Madeira è l’isola dell’eterna primavera, con un clima mite e piacevole durante tutto l’anno. Questo significa che qualunque stagione è adatto per la visita di quest’isola dalla natura rigogliosa e selvaggia. Io in particolare ti consiglio i mesi di marzo e aprile, quando l’isola è tutta in fiore: noi ci siamo stati a fine aprile e siamo rimasti incantati dai mille colori e dal profumo nell’aria! Anche il Capodanno potrebbe essere un buon momento: Madeira infatti è famosa per i suoi fuochi d’artificio.

Quanti giorni ci vogliono per visitare Madeira
Per visitare l’isola in maniera soddisfacente ti consiglio di dedicarle almeno 5 giorni. Se hai a disposizione più tempo meglio ancora, così puoi esplorare in lungo e in largo anche le bellezze più nascoste, e magari trascorrere qualche giorno di relax in spiaggia sulla vicina isola di Porto Santo.
Dove dormire a Madeira
L’isola di Madeira è di piccole dimensioni, quindi puoi valutare di tenere come base il capoluogo Funchal ed esplorare le varie attrazioni in giornata. Un’altra eccellente idea è quella di trascorrere qualche giorno immerso nella natura con viste mozzafiato e respirando aria pulita. Di seguito ti consiglio degli alloggi che potresti prendere in considerazione per il tuo viaggio a Madeira. Qualsiasi sia la tua scelta, mi raccomando, prenota in anticipo per trovare tariffe più convenienti ed assicurarti la disponibilità.
Dove dormire a Funchal
Ecco qualche idea su dove dormire a Funchal:
- Hotel Catedral, proprio nel cuore di Funchal, offre magnifiche viste panoramiche sulla città.
- Quintinha São João, questa struttura si trova in città ma è completamente immersa nel verde: una vera e propria oasi!
- Enotel Lido, per un soggiorno di lusso con vista sull’Oceano Atlantico.
- Pestana Promenade Ocean & SPA Resort, un angolo di paradiso con vista sull’oceano.
- Porto Mare, completo di tutti i servizi.

Dove dormire in mezzo alla natura a Madeira
Ecco delle location interessanti in cui dormire a contatto con la natura durante il tuo viaggio a Madeira:
- Madeira Sunset Cottage – Nature Retreat, situato nella località di Ponta do Pargo, questo cottage in legno è un vero paradiso per gli amanti della natura e della tranquillità. Esso è completamente immerso nel verde e nel silenzio, ed è completo di ogni comfort!
- Solar da Bica, situato nell’incantevole località di São Vicente, è il luogo ideale per recuperare le energie!
- Eira do Serrado Hotel & SPA, circondato da boschi e montagne, quest’hotel offre viste mozzafiato, un centro benessere con piscina coperta, vasca idromassaggio, palestra, sauna e bagno turco e attività all’aria aperta.
- Hotel Albatroz Beach & Yacht Club, per un soggiorno di lusso nella località di Santa Cruz. Questa struttura offre ogni tipo di comfort e servizio, oltre a magnifiche piscine a pelo d’oceano incastonate nelle pareti laviche e una ristorazione davvero piacevole!
- Aqua Natura Madeira Hotel, nella località di Porto Moniz, si trova appena sopra le celebri piscine naturali, con una vista superba sull’Oceano Atlantico.

Approfondisco zona per zona nel mio articolo dedicato a dove alloggiare a Madeira.
Cosa fare e cosa vedere a Madeira
Le bellezze naturali e le attrazioni da vedere a Madeira sono davvero tantissime e meritano tutte di essere visitate. Per questo motivo ho deciso di dedicarvi un articolo a parte per approfondire ogni imperdibile tappa: clicca qui per leggerlo!
Come spostarsi a Madeira
Per spostarti a Madeira ti consiglio di noleggiare un’auto: in questo modo potrai visitare tutte le bellezze che l’isola offre, in totale libertà, seguendo i tuoi ritmi e fermandoti ogni volta che vuoi per scattare delle foto in ricordo di questo indimenticabile viaggio on the road. Te ne parlo meglio nel mio articolo “Noleggiare un’auto a Madeira: 8 cose da sapere“.

In alternativa puoi partecipare a delle bellissime escursioni di cui ti parlo nel mio articolo “Le migliori 10 escursioni da fare a Madeira“.
Cosa mangiare a Madeira
Lo confesso, la cucina portoghese è tra le mie preferite in assoluto, e quella di Madeira in particolare. A Madeira infatti si possono gustare squisite prelibatezze culinarie uniche al mondo! Tra queste ci sono:
- Pesce Sciabola fritto con banana o maracuja (o entrambe). La mia versione preferita è quella con la banana e spesso il piatto è accompagnato da patate dolci.
- Lapas, patelle servite con limone e prezzemolo.
- Espetada, carne, di solito di manzo, cotta su spiedini di alloro. La carne viene tagliata a cubetti, condita con sale, pepe, aglio e alloro e cotta su carboni ardenti. Esiste anche la variante con il pesce.
- Bolo do Caco, il pane tipico dell’arcipelago di Madeira, dalla forma rotonda e la consistenza morbida .Davvero squisito se condito con burro e aglio.

- La frutta esotica. A Madeira ci sono frutti esotici letteralmente unici al mondo, infatti si possono trovare solo qui! Tra questi devi assaggiare la Monstera deliciosa (sa di banana e ananas), Curuba (una baby banana con all’interno i semini della maracuja), Pitahya (la versione gialla del dragon fruit), Annona (buonissima). Io li ho assaggiati al Mercado dos Lavradores di Funchal.
- Bolo do mel, una torta tradizionale di colore scuro, i cui ingredienti base sono miele, zucchero di canna, frutta secca e spezie (chiodi di garofano, cannella, pepe nero, semi di anice e pimento).
- Madera, il vino liquoroso tipico di Madeira.
- Poncha, la bevanda alcolica tradizionale a base di rum, miele, arancia (o limone), e zucchero di canna.

Come vestirsi a Madeira e Cosa mettere in valigia
Madeira in generale presenta un clima mite e davvero piacevole durante tutto l’anno, che può variare leggermente a seconda della stagione. Detto questo ti consiglio di vestirti a strati: indossa abiti comodi e leggeri, ma porta sempre con te un indumento in più per coprirti, soprattutto se tira vento e la sera. Inoltre ricordati di portare:
- documenti
- una guida cartacea
- occhiali da sole
- cappello
- scarpe comode e da trekking
- costume
- infradito (io non parto mai senza le mie Ipanema)
- scarpe da scoglio
- protezione solare
- medicine + Travelgum (per prevenire nausea e vomito durante gli spostamenti, soprattutto se hai intenzione di visitare anche l’isola di Porto Santo)
Viaggio a Madeira: Assicurazione di viaggio
Il mio consiglio è quello di non partire mai senza assicurazione di viaggio. Essa offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.