Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni: l’itinerario migliore

Bangkok è l’affascinante capitale della Thailandia ed è spesso la prima tappa di un viaggio nel Paese del sorriso. Questa città mi ha totalmente conquistata con le guglie di templi nascosti tra gli svettanti grattacieli che la sera si accendono di sfavillanti luci. Mi ha conquistata con lo street food, le insegne luminose, il groviglio impenetrabile di vicoli animati da bancarelle che vendono le cose più impensabili. Un armonioso concentrato di contrasti, dove caos e bellezza si fondono in un caldo abbraccio. Un turbine di colori, suoni e sapori che ti sorprende e non ti lascia indifferente, che ha fatto di Bangkok la mia città preferita nel mondo. In quest’articolo su cosa vedere a Bangkok in 3 giorni ti propongo un itinerario che ti porterà alla scoperta della capitale thailandese. Ma prima voglio darti un consiglio: se Bangkok ti assale, lasciati travolgere dalla sua energia!

Prenota qui il tuo transfer che dall’aeroporto ti porterà in hotel.

Giorno 1: Grande Palazzo Reale, Wat Pho, Wat Arun, Wat Pak Nam e Khaosan Road

La prima giornata di quest’itinerario di 3 giorni a Bangkok ti consiglio di dedicarla alla scoperta dei luoghi più iconici della città. Sarà una giornata tra le scintillanti guglie del Palazzo Reale, templi evocativi e per concludere una serata di divertimento nella strada più famosa della capitale thailandese. Gambe in spalla e occhi pronti a riempirsi di meraviglia!

Grande Palazzo Reale, Wat Phra Kae e il Buddha di Smeraldo

Inizia la giornata con un abbondante colazione e recati al Grande Palazzo Reale, la prima tappa di quest’itinerario di 3 giorni a Bangkok. Il Grande Palazzo Reale, la cui costruzione iniziò nel 1782, è la residenza ufficiale dei re di Thailandia dal 1785. Esso è in realtà un maestoso complesso di edifici splendenti, ricoperti d’oro e mosaici che luccicano al sole. Questa sontuosa residenza è simbolo di grandezza: la sua magnifica architettura con dettagli intricati e preziosi ci ha lasciati letteralmente senza fiato e ci ha trasportati in un mondo di vera regalità.

Tra i vari edifici che potrai ammirare ti consiglio di visitare il Wat Phra Kae, un bellissimo tempio che custodisce la statua più sacra e venerata di tutta la Thailandia: il Buddha di Smeraldo. Un luogo dove devozione e bellezza si fondono, un vero e proprio scrigno di spiritualità.

Noi abbiamo visitato il Grande Palazzo Reale in autonomia ma se preferisci puoi prenotare un tour guidato a questo link.

NOTA BENE: per visitare il Grande Palazzo Reale e tutti i templi è obbligatorio indossare abiti adeguati. Quindi assicurati d’indossare una maglietta o un abito che ti copra le spalle ed un pantalone o una gonna che ti copra le ginocchia. Per entrare nei templi dovrai togliere le scarpe ed entrare a piedi nudi, mentre per visitare il Grande Palazzo Reale dovrai indossare delle scarpe chiuse.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 8.30 alle 15.30. Gli orari potrebbero variare, controllali sempre prima di programmare una visita.

Wat Pho e il Buddha disteso

Nelle vicinanze del Grande Palazzo Reale si trova il Wat Pho, uno tra i templi buddhisti più antichi, visitati e fotografati di tutta Bangkok. Questa sua fama è dovuta soprattutto al fatto che al suo interno sono ospitate più di mille immagini e statue raffiguranti Buddha, tra cui il Buddha disteso, una statua lunga ben 46 metri e completamente ricoperta di foglia d’oro, che emana una sensazione di serenità e calma interiore.

Sapevi che la prima scuola di massaggio thai è nata proprio qui? Il tempio, costruito nel 1700, era un centro per l’insegnamento della medicina thai tradizionale ed al suo interno vi erano delle statue che raffiguravano le posizioni dello yoga. Nel 1788 furono fissate 1360 targhe che riportano dei testi riguardanti insegnamenti di medicina tradizionale ed insegnamenti buddhisti: queste targhe nel 2008 hanno ricevuto un riconoscimento dall’Unesco per il contributo che danno alla conservazione della cultura tradizionale.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 18.30.

Wat Arun

Gusta un pranzo tipico thailandese nelle vicinanze, magari a base di Pad Thai, e poi prendi il battello che con pochissimi bath ti porterà in un minuto dall’altra parte del fiume, dove si trova il Wat Arun.
Il Wat Arun, la cui torre centrale è alta 79 metri, è conosciuto come “tempio dell’alba” ed è uno dei simboli indiscussi di Bangkok, con le sue cinque guglie ricoperte da incantevoli ceramiche e porcellane.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 18.

Wat Pak Nam e il Grande Buddha

La vita vera di Bangkok scorre sul fiume Chao Phraya e navigando sulle acque, a bordo di una tradizionale long tail boat, raggiungerai uno dei luoghi più affascinanti della città: Wat Pak Nam.

Io e Vincenzo dopo aver visitato il Wat Arun, al molo proprio di fronte ad esso, abbiamo noleggiato una long tail boat e ci siamo fatti accompagnare attraverso i canali fino al Wat Pak Nam. Si tratta di un tempio buddhista che offre una fuga dalla frenesia della città, dove potrai immergerti in un ambiente di pace e contemplazione. Qui sentirai la spiritualità che permea l’ambiente e se lo vorrai potrai assistere a pratiche buddhiste ed a riti sacri. Personalmente ho trovato il Wat Pak Nam un luogo di riflessione e ricerca interiore, dove ritrovare la connessione con se stessi. Suggestiva la statua del Buddha Gigante che svetta tra le palafitte (vedi foto qui sotto).

Noi abbiamo fatto tutto in completa autonomia ma se ti va puoi dare un’occhiata a questo tour: clicca qui.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 18.

Dopo la visita a questo splendido tempio, torna dalla parte opposta del fiume e gusta un delizioso cocktail seduto ad un tavolino ammirando un tramonto indimenticabile che fa da sfondo al Wat Arun. Una volta che il sole è calato, il Wat Arun viene illuminato: esso risplende nella notte di Bangkok come un’enorme stella, emanando una bellezza magica e trasportandoti in un mondo di serenità e meraviglia.

Wat Arun illuminato di notte Esotica travel

Khaosan Road

Dopo una giornata intera dedicata alla scoperta dei luoghi culturali più iconici della città, con gli occhi colmi di meraviglia, è arrivato il momento di dare spazio al tuo palato. Trascorri la serata a Khao San Road, cuore pulsante della vita notturna di Bangkok. La sera fino a tarda notte qui potrai trovare bancarelle di street food, ristoranti, bar e locali. Qui potrai ballare, incontrare viaggiatori da tutto il mondo, farti fare un massaggio tradizionale, fare un giro in tuk tuk ed assaggiare il famosissimo cibo di strada!

Consiglio: Leggi il mio articolo su dove mangiare street food a Bangkok in cui ti consiglio cosa assaggiare!

khaonsan road street food

Giorno 2: Jim Thomson House, Wat Sam Phran Dragon Temple, Wat Saket e Chinatown

Per il tuo secondo giorno a Bangkok ho pensato di consigliarti dei luoghi che molti turisti e viaggiatori non inseriscono nel proprio itinerario durante la loro visita nella capitale thailandese e che per me invece vale la pena vedere.

Jim Thomson House

La prima tappa di questa giornata è la casa-museo di Jim Thomson, un importante imprenditore statunitense della seta ed un collezionista di arte del sud-est asiatico. Egli si trasferì a Bangkok e qui, acquistando sei antiche case in stile thailandese provenienti da Ayutthaya (ex capitale del regno di Thailandia), creò un complesso che oggi è una casa-museo dove sono raccolte tutte le opere d’arte della sua collezione. La sua collezione è composta di statue, dipinti e porcellane provenienti da Thailandia, Birmania, Cambogia e Laos. Visitando la Jim Thomson House sentirai la magia delle storie che si celano dietro ogni misterioso angolo.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 17.

Wat Sam Phran (Dragon Temple)

Come seconda tappa del tuo secondo giorno a Bangkok ti consiglio un tempio ancora poco conosciuto e che offre un’esperienza di serenità lontano dalla folla: il Wat Sam Phran. Questo tempio misterioso è affiancato da una torre rosa scuro di 17 piani, alta 80 metri ed avvolta da un enorme drago verde. Il drago è vuoto ed interamente percorribile a piedi, simboleggia il viaggio dell’uomo dal dolore alla felicità. I 17 piani indicano i regni celesti che si raggiungono nell’aldilà in base alla forza e alla qualità del proprio karma passato. Si pensa inoltre che esprimere un desiderio prima di salire al tempio attraverso la pancia del drago porti fortuna. Da vedere qui ci sono anche sette piccoli santuari dedicati al Buddha, uno per ogni giorno della settimana.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 17.

Wat Saket

Prima del tramonto torna nel centro città e recati al Wat Saket, il mio tempio preferito di Bangkok! Si tratta di un antico tempio situato sulla collina del Monte d’oro, una collina sacra che sembra toccare il cielo e che offre una vista mozzafiato sulla città soprattutto al tramonto. Per raggiungere la cima dovrai salire molti gradini attraverso un percorso di contemplazione e dall’atmosfera mistica, cortili sacri e templi buddisti. Mentre salivo i gradini, ascoltando le preghiere dei monaci, ho sentito la spiritualità pervadere l’aria e mi sono commossa. Per me il Wat Saket è un luogo di pace e di riflessione, dove puoi connetterti con la tua anima.

Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 7 alle 19.

wat saket

Chinatown

Per la serata recati a Chinatown, una delle zone più antiche della città. Da visitare qui ci sono due bei templi, il Kuan Yim Shrine Temple ed il Wat Traimit. E quando il cielo diventa buio scatta una foto alla famosa Yaowarat Road, una delle strade più importanti di Bangkok, un tripudio di luci e colori! Il quartiere di Chinatown è celebre soprattutto per lo street food: la miriade di bancarelle e di botteghe che offrono una gran varietà di prodotti, con i loro odori e sapori, ti trasporteranno nella vivace cultura cinese. Qui potrai trovare da mangiare pinne di squalo, nidi di rondine, ravioli cinesi, spiedini di qualunque cosa e moltissimo altro. Vedrai, passeggiare per Chinatown è un’esperienza unica!

Chinatown Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni

Giorno 3: Mercato della ferrovia, Mercato galleggiante e Mahanakhon Skywalk

Concludo quest’itinerario su cosa vedere a Bangkok in 3 giorni con la visita di due mercati davvero particolari, che ti regaleranno un’esperienza sensoriale unica al mondo. Qui colori, profumi, suoni e sapori si mescolano in un divertente turbine di vita!

Mercato ferroviario di Mae Klong

Il primo mercato tradizionale da vedere in questa giornata si tiene lungo la linea ferroviaria locale, nella città di Mae Klong. Passeggiando per il mercato, 3 minuti prima dell’arrivo del treno, sentirai suonare un allarme che avvisa i venditori. Essi con gesti rapidissimi ritirano le loro merci in pochi istanti. Quando si dice che i migliori affari bisogna chiuderli in fretta! Una volta che il treno è passato sfiorando oggetti e persone, i venditori rimettono in bella mostra sui binari la loro mercanzia e tornano tranquillamente alle loro attività. Il treno passa tutti i giorni, 4 volte al giorno e fa anche il ritorno, quindi i venditori spostano le loro merci ben 8 volte al giorno. Suggestivo, ma anche pericoloso se c’è tanta gente.

Mercato galleggiante di Damnoen Saduak

Il secondo mercato da vedere oggi è il caratteristico mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Si tratta di un mercato che si tiene sui canali brulicanti di long tail boat, nonché del più famoso e visitato mercato di tutta la Thailandia. Potrai visitarlo in parte a piedi ed in parte in barca, acquistando quello che preferisci comodamente dalla tua long tail boat. Cibo, abbigliamento, souvenir: qui potrai trovare davvero di tutto e mi raccomando, qualunque cosa tu voglia acquistare, contratta per ottenere un buon prezzo! 😉

Io e Vincenzo abbiamo partecipato a quest’escursione al mercato sui binari e al mercato galleggiante. In alternativa o se hai più giorni a disposizione puoi pensare di partecipare ad altre escursioni come queste:

Mahanakhon Skywalk

E per concludere in bellezza quest’articolo su cosa vedere a Bangkok in 3 giorni ti consiglio un’esperienza da capogiro. Sali al 78º piano del Mahanakhon Skywalk, l’edifico più alto di Bangkok, per godere di una vista mozzafiato e fotografare la skyline della città dall’alto! Puoi acquistare il biglietto per il Mahanakhon SkyWalk a questo link.

O se preferisci puoi pensare di partecipare ad una crociera sul fiume con romantiche viste sul Wat Arun illuminato: clicca qui per vedere tutte le opzioni.

Se questo mio articolo su cosa vedere a Bangkok in 3 giorni ti è stato utile lasciami un commento e continua a seguirmi per nuovi viaggi! Mi trovi anche su tutti i social!

Lascia un commento