Lo street food fa parte dello stile di vita thailandese: non solo è economico, ma è anche delizioso! Al calar della sera, dopo il tramonto, le già affollate strade di Bangkok si animano ulteriormente con le coloratissime bancarelle dei venditori ambulanti di street food. Gli odori dei cibi riempiono l’aria, creando inebrianti percorsi olfattivi e trasformando tutte le strade in veri paradisi per chi ama mangiare. Bangkok è una città che non dorme mai e da il suo meglio di notte, infatti potrai trovare qualcosa da assaggiare a tutte le ore. Non a caso la capitale thailandese è uno dei luoghi migliori al mondo per lo street food! In quest’articolo ti guido nel tuo viaggio culinario, consigliandoti i migliori quartieri dove mangiare street food a Bangkok e proponendoti dei piatti da provare. Tieni pronto per questo viaggio di sapori autentici e lasciati guidare dal tuo palato: sarà un’avventura gastronomica indimenticabile!
Khao San Road
La strada di Khao San è animata tutto il giorno. Da il meglio di sé di sera, fino a notte fonda, quando si trasforma in una vera e propria esplosione di luci, suoni e sapori, con i locali che tengono la musica ad altissimo volume e le innumerevoli bancarelle di street food. Una strada dall’atmosfera effervescente dove troverai una vastissima ed impressionante scelta di cibi di strada. Sono sicura che non resisterai ai deliziosi aromi proveniente dalle bancarelle che propongono prelibatezze autentiche. Da assaggiare ti consiglio gli involtini primavera thailandesi, la Khao Khai Chiao (frittata su riso), il Khao Kaphrao Kai (riso condito con pollo saltato in padella, basilico e peperoncino) ed i Satay (spiedini) di tutti i tipi. Non perdere l’occasione di assaggiare anche il Thai Banana Roti, ovvero il tipico pancake thailandese con la banana: io l’ho provato con l’aggiunta di nutella e l’ho trovato davvero delizioso!




Chinatown
Chinatown, tra insegne luminose e colorate bancarelle, è un paradiso per gli amanti del cibo disposti ad assaggiare qualsiasi cosa. Nidi di rondine, spiedini di coccodrillo, pinne di squalo: a Chinatown troverai davvero di tutto! Yaowarat Road è la strada principale del quartiere cinese ed è uno dei luoghi migliori dove mangiare street food a Bangkok. Qui la sera fino a tarda notte troverai un’infinità di bancarelle dislocate sui lati della strada e nei vicoli con una grandissima varietà di prelibatezze da assaggiare in grado di soddisfare tutti i palati. Io ti consiglio gli spaghetti all’uovo con maiale alla brace e wonton Bami Kiao Mu Daeng, i Rat Na Noodles (spaghetti di riso saltati in padella con pollo/manzo/maiale o frutti di mare o tofu, aglio, funghi e cavolo cinese), i Dim Sum, i noodles di granchio e la zuppa di noodles di manzo.




Phra Nakhon e Rattanakosin
Phra Nakhon e Rattanakosin compongono il centro storico di Bangkok, nonché il suo cuore culturale. Questa parte di città è intrisa di storia antica con i suoi templi scintillanti che punteggiano l’orizzonte, tra cui si trova anche il Palazzo Reale. Mentre passeggerai tra le stradine pittoresche sentirai l’aria riempirsi dei profumi del cibo. Tra i tesori culinari che potrai trovare in questa zona ci sono le polpette di maiale ed i calamari alla griglia, i Khanom Bueang (crepes croccanti simili ai tacos) e svariati dolci tradizionali thailandesi. Un altro piatto da assaggiare assolutamente è il Pad Thai, il piatto nazionale, a base di pasta di riso fritta al salto in padella con uovo, salsa di pesce, peperoncino, verdure, arachidi, germogli di soia, gamberi e pollo o tofu.

Silom
Importante quartiere degli affari di Bangkok, Silom è il mix perfetto di moderni grattacieli, animati mercati e vivace vita notturna. Questo quartiere della capitale thailandese si trasforma in un luogo di intrattenimento dalle ore 20 fino a tarda notte ed offre una vasta gamma di tesori culinari. Da assaggiare qui ti consiglio il Khao Mu Daeng (riso con carne di maiale alla brace), il Khao Kha Mu (riso con stinco di maiale in umido), la Yentafo Noodles (zuppa rosa di noodles con polpette di pesce) e la Kluai Khaek (banana fritta).
Sukhumvit Road
Sukhumvit Road è una delle strade più lunghe di Bangkok. Essa si ramifica in tanti vicoli colmi di bancarelle e venditori di cibo. Qui, tra grattacieli sfavillanti e centri commerciali di classe, non perdere l’occasione di assaggiare la frittata di ostriche ed il favoloso Mango Sticky Rice, ovvero un dessert composto da riso glutinoso, crema di cocco e mango fresco tagliato a fette.
Ratchaprasong e Pathumwan
Ratchaprasong è il principale quartiere degli affari di Bangkok e Pathumwan è il principale quartiere dello shopping della città. Anche in questi due eleganti quartieri troverai innumerevoli venditori di cibo lungo la strada, allineati davanti ai grandi edifici. Da assaggiare qui ti consiglio il Kai Thot (pollo fritto), riso e curry, polpette fritte, Som Tam (insalata di papaya), pesce e carne alla griglia.
Pratunam
Pratunam è il più grande mercato di abbigliamento all’aperto dell’intera Thailandia. In realtà oltre all’abbigliamento a prezzi vantaggiosissimi qui potrai trovare anche accessori, souvenir ed un gran numero di venditori ambulanti di cibo. Da assaggiare qui ti consiglio gli spiedini di maiale alla griglia Mu Ping, il Khao Mu Thot (riso e maiale fritto) ed il Lap Mu (maiale, peperoncino e tante spezie).
Mercato notturno di Huai Khwang
L’affollato mercato notturno di Huai Khwang è popolare tra la gente del posto in cerca di abiti e delizioso street food. Questa gemma di Bangkok offre un’esperienza davvero unica di shopping e gastronomia dopo il tramonto. Il luogo perfetto dove immergersi nella vera anima di Bangkok. Da assaggiare qui ci sono le zampe di pollo in zuppa piccante, i Khanom Chin Namya (vermicelli di riso al curry) e la Khao Na Pet (anatra arrosto con riso).
Consigli utili
Concludo quest’articolo su dove mangiare street food a Bangkok con alcuni consigli che potrebbero esserti utili durante il tuo viaggio nella capitale thailandese.
- Porta i contanti perché la maggior parte dei venditori ambulanti non accetta carte di credito.
- Prendi i fermenti lattici: inizia a prenderli già qualche giorno prima della partenza e continua per tutta la durata del viaggio.
- Se un venditore ambulate ha esposta la certificazione “Clean Food Good Taste” significa che la BMA (Bangkok Metropolitan Administration) ha verificato la qualità e l’igiene del cibo servito.
- Evita cibi crudi o esposti da troppo tempo.
- Presta attenzione ai borseggiatori.
- Puoi valutare di partecipare ad un tour gastronomico serale in tuk tuk come quello che trovi a questo link.
- Ricorda che, a causa del suo forte odore, è vietato portare il durian nei luoghi chiusi (compresi hotel e mezzi di trasporto).
- Prima di partire stipula un’assicurazione di viaggio. Essa ti offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.
- Puoi fare un’escursione al mercato sui binari e al mercato galleggiante per vivere un’esperienza gastronomica diversa dal solito: clicca qui per saperne di più.

Se questo mio articolo su dove mangiare street food a Bangkok ti è stato utile lascia un commento qui sotto e continua a seguirmi per viaggi sempre nuovi!