Cosa vedere a Lanzarote: 14 luoghi da non perdere

Lanzarote, plasmata dalla lava, è una delle 8 isole dell’arcipelago delle Canarie ed è senza dubbio la più particolare: nel 1993 è stata dichiarata Riserva della Biosfera UNESCO e custodisce con cura il suo patrimonio naturale, infatti conserva ancora dei paesaggi completamente incontaminati.
Scopri cosa vedere a Lanzarote qui di seguito!

Cosa vedere a Lanzarote

Spiaggia di Famara

La lunga spiaggia di Famara, sulla costa di nord-ovest di Lanzarote, è incorniciata da una scogliera davvero scenografica.

Essa è la spiaggia più ventosa dell’isola: non a caso è molto amata dai surfisti a caccia di alisei e onde lunghe!
Qui ci sono varie scuole per imparare a praticare questo sport e si organizzano corsi in inglese e in spagnolo anche di breve durata.
Prenota qui il tuo corso di surf a Caleta di Famara!

Haría e la Casa-Museo di César Manrique 

Haría per me è il paese più carino di tutta Lanzarote!

Circondata dal verde, viene chiamata anche “Valle delle mille palme“: la presenza di tutte queste palme è dovuta al fatto che nei secoli XVII e XVIII gli abitanti del villaggio celebravano la nascita di un nuovo bambino piantando una palma se femmina e due palme se maschio.

In questo paesino si conservano ancora oggi le forme di vita tradizionali dell’isola ed il sabato mattina si svolge il mercato “Haría Artesanal”, specializzato in artigianato e agricoltura.

Haria Lanzarote

Ad Haría, nel mezzo di un giardino di palme, si trova la Casa-Museo di César Manrique dove l’artista ambientalista visse dal 1988 al 1992.
César Manrique aveva davvero buon gusto, amava molto la tranquillità ed il contatto con la natura, e dopo essere stata ad Haría ho capito perché l’artista decise di vivere qui!

Haría vanta un magnetismo rasserenante e armonioso.”

César Manrique

César Manrique sosteneva che l’anima ed il futuro dei luoghi dipende dalle persone che vi abitano. Egli per esempio costruiva monumenti adattandoli alle sciare indurite: per lui il territorio deve essere amato, rispettato e salvaguardato. Scopri tutti i luoghi dell’artista con un tour dedicato a César Manrique!

Mirador del Río

Il Mirador del Río si trova sul promontorio di Famara, a 474 metri d’altezza: da questo belvedere si può ammirare il Parco Naturale dell’Arcipelago Chinijo, in particolare l’isola di La Graciosa.
Un punto panoramico pazzesco!

Mirador del Rio

Órzola e La Graciosa

Órzola è il paese più settentrionale di Lanzarote ed è circondata da suggestive spiagge bianche come Playa del Mojon Blanco.

Qui si trovano dei ristoranti di pesce davvero niente male! In particolare ti consiglio La Nasa Restaurante El Norte, dove io e Vincenzo abbiamo gustato un’ottima grigliata di pesce fresco, accompagnata dalle tipiche papas arrugadas e salse mojo. Il personale è gentile e il panorama mozzafiato.

Órzola è anche il punto di partenza del traghetto per La Graciosa, una piccola isola ancora più selvaggia di Lanzarote.
A La Graciosa non esistono strade asfaltate, le case sono poche e tutto è incorniciato da distese di sabbia: la sera e la notte sono avvolte dal silenzio e dal cielo colmo di stelle.
Puoi prenotare qui il traghetto per l’isola La Graciosa per visitarla in autonomia oppure puoi partecipare a unescursione organizzata all’isola La Graciosa.

 La Nasa Restaurante El Norte

Caletòn Blanco

Caletòn Blanco è una spiaggia selvaggia dove vi è un suggestivo contrasto tra il nero della pietra lavica ed il bianco della sabbia.
Qui l’acqua è bassa e cristallina, un vero paradiso!

Caleton Blanco Lanzarote

Jameos del Agua

Jameos del Agua si trova all’interno del tunnel prodotto dall’eruzione del vulcano La Corona.
In questo spazio naturale, l’artista César Manrique ha integrato un giardino, un ristorante, una piscina ed un auditorium: lo scopo è quello di mostrare ai visitatori l’armonia tra la natura e la creazione artistica.

Jameos del Agua è inoltre l’unico posto al mondo dove poter vedere i Granchi Albini Ciechi (Munidopsis Polymorpha), lunghi un centimetro.
Questi granchi sono molto sensibili, il rumore e la luce li disturbano. Sono molto sensibili anche alla ruggine, che può ucciderli: per questo motivo è vietato gettare monete nell’acqua!

Jameos del Agua Lanzarote

Jardin de Cactus

Jardin de Cactus raccoglie circa 4.500 esemplari di 450 specie diverse di cactus giunti dai cinque continenti.
Il verde delle piante, il nero dei vulcani, il cielo azzurro.. un’esplosione di colore che non dimenticherò facilmente!

Cueva de los Verdes

Nella Cueva de los Verdes, si osserva una grotta formata da due gallerie sovrapposte, vi si succedono corridoi, labirinti, lagune sotterranee e abissi apparentemente senza fondo, il tutto abilmente illuminato per far risaltare le forme e i colori della lava solidificata.
Migliaia di lanzarotes si rifugiarono nelle sue viscere nei secoli passati per salvarsi la vita durante gli attacchi dei pirati.

Una delle gallerie più ampie ospita un auditorium con capacità di mille persone!

Parque Nacional de Timanfaya

Il Parque Nacional de Timanfaya copre un’area di circa 51 km² e comprende più di 140 coni vulcanici: esso è il risultato di eruzioni vulcaniche avvenute tra il 1720 e il 1736 e nel 1824, che hanno creato scenari a dir poco affascinanti.

Per visitare questo Parco Nazionale bisogna recarsi al centro di accoglienza e salire sul bus che farà un giro di 30 minuti circa in mezzo ai vulcani.
Una volta terminato il giro, il bus ti riaccompagnerà al centro di accoglienza dove potrai assistere a dimostrazioni geotermiche. Inoltre qui è presente un ristorante panoramico dove, se vorrai, potrai gustarti una grigliata di carne a fuoco di vulcano!

La varietà dei colori e le sagome dei vulcani conferiscono a Timanfaya una bellezza unica: sembra davvero d’essere sulla Luna!

Non perderti il trekking nel Parco Naturale dei Vulcani!

Cosa vedere a Lanzarote Timanfaya

La Geria

La zona di La Geria è caratteristica per il suo modo unico di coltivare la vite: ogni ceppo viene piantato in una buca scavata nella cenere vulcanica, protetto dal vento attraverso un muretto a secco e curato con amore.

Qui vi sono numerose bodegas dove potrai degustare i prodotti tipici: noi abbiamo scelto Bodegas Rubicón, dove abbiamo vissuto un’esperienza culinaria straordinaria, sulla terrazza all’ombra di alberi di eucalipto secolari e contemplando i vigneti!

Esiste anche un tour organizzato dei vigneti e le cantine di La Geria, durante il quale avrai modo di visitare ben 3 importanti cantine e degustare 3 vini pregiati.

Bodegas Rubicon

Teguise

Teguise è stata la capitale di Lanzarote dal XV al XIX secolo ed è una delle città più antiche delle Canarie: nel suo centro storico si trovano edifici antichi restaurati, tutti rigorosamente bianchi come nel resto dell’isola!

Qui ogni domenica si tiene il mercato più grande e caratteristico di Lanzarote

Lago Verde

A pochi metri da El Golfo, un paesino affacciato sull’oceano, si trova uno dei luoghi più suggestivi di tutta l’isola: Charco de los Clicos, un lago d’acqua salata dal colore verde smeraldo situato in una spiaggia nera!

Questo lago è stato generato da un antico cratere vulcanico sprofondato sotto il suo peso, nella cui cavità è confluita acqua marina.
In seguito gli organismi vegetali marini hanno potuto prosperare nel lago grazie alla presenza dei sali minerali di origine vulcanica e hanno dato al piccolo lago il suo caratteristico colorito.

A causa della delicatezza del luogo è vietato toccare l’acqua del lago.

Cosa vedere a Lanzarote Lago Verde El Golfo

Salinas de Janubio

Circondate dai vulcani, le Salinas de Janubio sono le saline più estese delle isole Canarie.
Consiglio di visitarle al tramonto, quando il sole si specchia nelle pozze creando un gioco di colori di straordinaria bellezza!

Prenota qui la tua visita guidata delle Saline di Janubio.

Salinas de Janubio

Punta Papagayo

Il Parco Naturale Protetto Los Ajaches, conosciuto come Punta Papagayo, è una grande formazione vulcanica molto importante per il patrimonio archeologico di Lanzarote, grazie alla presenza di grotte, incisioni e tracce di antichi pastori.
Inoltre qui si trovano quelle che secondo me sono le spiagge più belle dell’isola!

Per arrivare alle spiagge si devono attraversare alcuni chilometri di strada sterrata, ma ne vale sicuramente la pena!
Tra le spiagge che più ho amato ci sono Playa Mujeres e Playa Papagayo, dove io e Vincenzo abbiamo ammirato seducenti tramonti!

Non perderti il tour in barca a vela per le spiagge di Papagayo!

Playa Papagayo

Scopri le spiagge più belle di Lanzarote.

Se sei un amante dei vulcani e delle attività all’aria aperta, Lanzarote è l’isola giusta per te!

Cosa vedere a Lanzarote: biglietti cumulativi

Per risparmiare sulle visite dei centri culturali ideati da César Manrique puoi acquistare dei biglietti cumulativi che includono 3, 4 o 6 attrazioni tra:

  • Parque Nacional de Timanfaya;
  • Mirador del Río;
  • Jameos del Agua;
  • Cueva de los Verdes;
  • Jardín de Cactus;
  • MIAC – Castillo de San José.

Come visitare Lanzarote

Il modo migliore di visitare Lanzarote è noleggiando un’auto, così da essere libero di esplorare l’isola in lungo e in largo. Per il noleggio auto ti consiglio di utilizzare Discover Cars!

Oppure puoi noleggiare un van attrezzato, spostandoti in totale libertà e dormendo dove preferisci, in quanto il campeggio libero a Lanzarote è consentito ovunque.
Chiudi gli occhi e immagina di addormentarti cullato dal dolce suono delle onde e poi di svegliarti con l’oceano davanti, godendo dei colori dell’alba.. una delle esperienze più belle che si possa fare!

Quando andare a Lanzarote

Lanzarote, come il resto dell’arcipelago delle isole Canarie, gode di un clima subtropicale: le temperature variano tra i 15°c e i 20°c in inverno, tra i 22°c e i 29°c in estate.
La pioggia è rara, ma il vento a volte può essere molto forte.
In conclusione Lanzarote è un’ottima meta per un viaggio durante tutto l’anno, noi per esempio abbiamo trascorso su quest’incredibile isola il Natale: sembrava primavera!

Non mi resta che augurarti buon viaggio!
Ah, non dimenticarti di seguirmi sui social 😉

E ora che ti sei fatto un’idea su cosa vedere a Lanzarote scopri Fuerteventura a soli 30 minuti: il traghetto per Corralejo parte dal porto di Playa Blanca nel sud di Lanzarote.
Prenota qui il traghetto da Lanzarote a Fuerteventura!

Lascia un commento