Salina è la seconda più grande isola dell’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
La natura rigogliosa, le numerose sorgenti d’acqua che la rendono l’isola più verde di tutto l’arcipelago, le colline che digradano dolcemente verso il mare, i colori intensi del mare.. Salina possiede un fascino magnetico che ammalia chiunque vi approdi!
La ricca vegetazione di Salina non è solo un piacere per gli occhi: qui crescono rigogliosi ulivi e vigneti dai quali vengono prodotte alcune delle eccellenze locali.
Il patrimonio enogastronomico dell’isola si arricchisce naturalmente del pesce appena pescato e dei famosi capperi di Salina, esportati in tutto il mondo!

Cosa vedere a Salina
Di seguito 7 cose imperdibili da vedere sull’isola di Salina!
- Riserva Naturale Regionale Orientata Le Montagne delle Felci e dei Porri.
Si tratta di un’area naturale istituita per proteggere il paesaggio e per continuare ad offrire alle numerose specie di uccelli un habitat ideale per la nidificazione.
Salina presenta una flora molto varia e ricca e se sei un amante del trekking puoi percorrere ben 13 sentieri che portano alla sommità dei vulcani!
- Lingua, piccola frazione di Santa Maria Salina.
Qui si trova un laghetto di acqua salata separato dal mare da una sottile striscia di terra, zona a Protezione Speciale per la sua rilevanza storica e ambientalistica: essa è infatti area di sosta per centinaia di specie diverse di uccelli migratori ed ospita antiche vasche del periodo greco.
Un faro crea uno scenario pittoresco insieme a case color pastello e botteghe artigiane!
La spiaggia di Lingua è di ciottoli e l’acqua del mare è limpidissima.

- Malfa, grazioso borgo con le casette bianche.
Il paesino è molto caratteristico, con una chiesa settecentesca e stradine ove puoi passeggiare ed acquistare prodotti locali.
Vi è poi la spiaggia di Punta Scario, di ciottoli e con acqua azzurra e limpida!

- Capo Faro, o Punta Faro.
Con il suo faro ed i vigneti che guardano verso il mare, è il luogo perfetto da cui ammirare un romantico tramonto.
Qui si produce la Malvasia, vino tipico dell’isola!
- Pollara, piccola frazione di Malfa, famosa per aver prestato la sua bellezza ad alcune scene del film Il Postino, con Massimo Troisi.
La spiaggia di Pollara è piccolina e per raggiungerla dovrai camminare un po’.
Il momento migliore della giornata per venire qui è il tardo pomeriggio, per godere di uno dei tramonti più belli delle Eolie: da qui si vede il sole che lentamente si tuffa nel mare accanto a Filicudi e Alicudi!


- Leni, il paese più autentico di Salina.
Esso è situato sulla sella dei due vulcani dell’isola!
- Rinella, piccolo borgo di pescatori che sorge su una ripida vallata.
Qui si trova una spiaggia di sabbia nera incastonata tra grotte scavate nelle rocce.

Escursioni
Puoi raggiungere Salina anche per un’escursione in giornata partendo dalle altre isole di questo straordinario arcipelago:



E ora scopri Stromboli, un’isola unica al mondo!