Panarea è la più antica, la più piccola e la più bassa delle Isole Eolie.
Insieme agli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera, e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, forma un piccolo arcipelago tra Lipari e Stromboli: essi fanno parte della Riserva Naturale Orientata di Panarea e scogli viciniori, istituita nel 1997.
La macchia mediterranea di Panarea è composta da fico d’India, lentisco, ginestra, cappero, olivo secolare, qualche vigna, agave e bouganville di tutti i colori.
Per quanto riguarda la fauna, qui si possono osservare il falco della regina, il corvo imperiale, grandi cormorani, il gabbiano reale ed il geko!


Cosa vedere a Panarea
Nonostante le piccole dimensioni, Panarea ha molto da offrire: l’isola infatti è meta ogni anno di centinaia di visitatori provenienti da tutto il mondo!
Le cose da vedere a Panarea sono:
- San Pietro, punto di sbarco e centro abitato principale dell’isola.
Qui si trovano ristoranti, negozi, locali e la chiesetta di San Pietro, patrono protettore dell’isola.
- Dalla piccola chiesa di San Pietro, proseguendo verso la strada che porta a sud, si arriva al borgo di Drautto.
Esso ospita poche case, molto tradizionali e pittoresche.
- Ditella, pontile principale per chiunque voglia raggiungere Panarea con la propria imbarcazione.
Questo piccolo paesino è famoso per le sorgenti termali e per le fumarole della vicina Spiaggia della Calcara, che sorge su un cratere d’epoca preistorica.
- Villaggio Preistorico di Capo Milazzese, sito archeologico davvero unico.
Si tratta di un villaggio dell’età del bronzo e lo si può raggiungere facilmente dal Porto di Ditella in autonomia, ma vengono organizzate anche delle visite guidate per conoscere la sua storia.
- Cala Zimmari, bellissima spiaggia sabbiosa da visitare quando non c’è vento, così da poter godere della sua acqua cristallina.
La sabbia è di colore rosso e per questo è nota anche con il nome di “Spiaggia Rossa”.
Essa è facilmente raggiungibile a piedi con un percorso di 20 minuti, prendendo il sentiero che da San Pietro conduce a Ditella.
- Cala Junco, una delle spiagge più amate di tutto l’arcipelago.
Una splendida baia a forma di anfiteatro incastonata tra le rocce, con un mare delle colorazioni meravigliose che vanno dal blu al verde smeraldo!
- Pietra Nave, o Scoglio la Nave.
Si tratta di uno scoglio di origine vulcanica, situato a poche decine di metri dalla costa nordoccidentale dell’isola.
Esso di trova in corrispondenza del luogo in cui, non meno di 200.000 anni fa, eruttava il principale cratere di Panarea.
- Isola di Basiluzzo, il più grande tra gli scogli delle Eolie.
Gli unici suoni che si sentono qui sono quello delle onde che si infrangono sulle rocce ed il fruscio del vento che arriva dal mare.
Basiluzzo si può raggiungere via mare ed in estate vengono organizzate gite per visitarla.

Curiosità
L’isola ha prestato la sua bellezza a vari set cinematografici!
I film girati qui, completamente o in parte, sono:
- Stromboli terra di Dio, di Roberto Rossellini;
- L’avventura, di Michelangelo Antonioni;
- Panarea, di Pipolo;
- una scena del secondo episodio di Caro Diario, di Nanni Moretti.
Escursioni a Panarea
Panarea è una meta molto gettonata, soprattutto durante il mese di agosto.
Alcuni turisti soggiornano direttamente sull’isola, mentre altri la raggiungono con escursioni giornaliere come queste:

E ora scopri Salina, un’isola dal fascino poetico!