Isole Eolie, un piccolo mondo da scoprire

L’Arcipelago delle Isole Eolie si trova a largo delle coste settentrionali della Sicilia, in provincia di Messina.
Esso è di origine vulcanica e comprende sette isole e cinque isolotti.

Nate dalla presenza attiva dei quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco, le Eolie sono per me un vero e proprio paradiso terrestre!
Spiagge incredibili e acque cristalline, viste panoramiche mozzafiato, caratteristiche geofisiche affascinanti, vulcani attivi, incantevoli percorsi per trekking, importanti reperti dell’antichità, cucina sensazionale.. non è un caso che l’arcipelago sia iscritto tra i siti Patrimonio dall’Umanità dall’Unesco!

Queste selvagge ed aspre isole erano già famose nell’antichità: sono state al centro di miti greci e numerose leggende.
Esse infatti devono il loro nome a Eolo, signore dei venti, che secondo la mitologia aveva il suo regno proprio qui.

Io sono molto affezionata a questo arcipelago vulcanico e ne sento forte il richiamo: mi basta guardare una foto e mi commuovo all’istante!
Per molti anni ho trascorso in Sicilia le mie vacanze estive, avendo i nonni in provincia di Messina, e ne ho un dolce ricordo. Affacciandomi al balcone, in giornate senza la foschia del mare, le vedevo in lontananza queste belle isole e spesso le raggiungevamo per gite in giornata.
Di recente non ho potuto fare a meno di tornarci insieme a Vincenzo, dove abbiamo trascorso una settimana indimenticabile ricca di emozioni!

Quando andare alle Isole Eolie

Prima di farti conoscere meglio una ad una le isole di quest’arcipelago dalla bellezza disarmante, voglio darti un consiglio che mi viene dal cuore, fondamentale per farti godere appieno la tua esperienza: i mesi migliori per visitare le Isole Eolie sono quelli prima e quelli dopo luglio e agosto.

Perché ti sconsiglio luglio e agosto? Per le temperature molto elevate, ma soprattutto perché vengono prese d’assalto dall’abbondante flusso di turisti che giungono fin qui da ogni angolo del mondo.

Le Isole Eolie sono talmente belle che vale davvero la pena vederle fuori dall’alta stagione turistica, quando sono più tranquille e quindi autentiche!

tramonto a Vulcanello


Isole Eolie: quale isola scegliere

Le Isole Eolie sono un piccolo mondo tutto da scoprire: colme di sorprese e di contrasti, ogni isola è diversa dalla sua vicina e ognuna è unica a modo suo!
Sono tutte bellissime, veri e propri gioielli incastonati in un mare cristallino, e alla domanda più frequente “Quale isola scegliere?” non me la sento di dare una risposta unica che valga per tutti: per questo motivo ho deciso di scrivere una breve descrizione di ciascuna isola, così ognuno di voi lettori può farsi un’idea di quale isola (o isole) faccia al caso suo in base ai propri gusti.

Una cosa però la voglio dire: io amo tutto di queste isole.. le albe, i tramonti, i profumi, i sapori, il mare vulcanico verde smeraldo, le viste panoramiche mozzafiato.. amo davvero ogni cosa di questa piccola fetta di paradiso e secondo me, trovandosi già qui, meritano di essere viste tutte!
Si può pensare di sceglierne una sola per soggiornarvi e poi visitare le altre con escursioni in giornata ma, secondo il mio modesto parere, il modo migliore per conoscerle e per gustarle fino in fondo è quello di soggiornare minimo due notti su ciascuna.

Stromboli

Inizio dalla mia preferita in assoluto, ovvero l’isola di Stromboli!
Per me è lei la più affascinante di tutto l’arcipelago: un gigante nero che si staglia sul mare blu intenso e che di notte, con il cielo colmo di stelle, regala emozioni esplosive attraverso le sue eruzioni vulcaniche ogni 10 minuti circa.
Il luogo ideale per chi, come me, ama sentir ruggire e vibrare la Natura primordiale! Puoi approfondire leggendo il mio articolo Stromboli, un’isola unica al mondo.

Stromboli Isole Eolie


Isola di Vulcano

La seconda isola di cui voglio parlarti è Vulcano.
Su quest’isola, che io e Vincenzo abbiamo scelto come base durante il nostro ultimo viaggio in quest’arcipelago meraviglioso, abbiamo vissuto l’esperienza più bella della nostra vita: svegliarsi alle 4 di notte e scalare il Gran Cratere per ammirare l’alba da lassù, con una vista strepitosa sulle altre isole!

L’isola di Vulcano è famosa per tante cose: per le spiagge nere, per le fumarole, per il mare che bolle, per i fanghi, per i tramonti mozzafiato.. scopri i dettagli nel mio articolo Cosa fare sull’isola di Vulcano.

Isole Eolie Vulcano


Lipari

Lipari è l’isola più grande dell’arcipelago ed è anche quella che offre più attrazioni e opportunità di svago, strutture ricettive e ristoranti. Per questi motivi viene scelta come base dalla maggior parte dei turisti che non vogliono rinunciare ad ogni comfort.

I resti archeologici del Castello di Lipari, il Museo Archeologico Eoliano, l’Anfiteatro, le varie chiesette, i faraglioni e le bellissime spiagge.. queste sono solo alcune delle mille cose presenti a Lipari! Le ho raccolte tutte nel mio articolo Cosa vedere a Lipari.

Lipari Isole Eolie


Isola di Salina

Salina è la seconda isola dell’arcipelago per grandezza ed è anche la più verde, con le colline che digradano dolcemente verso il mare e l’acqua cristallina color smeraldo.
Sono sette le principali cose da vedere qui e te ne parlo nel mio articolo 7 cose da vedere sull’isola di Salina!

PS: Sapevi che alcune scene del film “Il Postino” con Massimo Troisi sono state girare proprio a Salina?

Isole Eolie Salina


Panarea

Panarea è la più antica, la più piccola e la più esclusiva isola dell’arcipelago ed è frequentata da personaggi dello spettacolo.
Ad essa appartengono scenografici isolotti e scogli, che insieme fanno parte della Riserva Naturale Orientata di Panarea e scogli viciniori: tra questi Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca.

Il mare intorno a Panarea è splendido, puoi farne esperienza a Cala Junco, ovvero una tra le spiagge più amate delle Eolie!
Ho dedicato un articolo intero anche a Panarea, puoi leggerlo cliccando qui: Cosa vedere a Panarea.

Panarea

Filicudi

L’isola di Filicudi è sicuramente tra le meno turistiche, l’ideale per gli amanti della tranquillità.
Immagina di camminare lungo i sentieri interni immersi nella natura selvaggia, nel silenzio più assoluto, interrotto solo dal vento.. nell’aria i profumi della macchia mediterranea.. e poi il mare, così limpido..
A Filicudi i tuoi sensi ti sembreranno amplificati in maniera smisurata!

Imperdibili il borgo di Pecorini, la spiaggia di Pecorini a mare, e la Grotta del Bue Marino!

Alicudi

Alicudi è l’isola meno turistica in assoluto e conserva il suo fascino naturale donando aria pulita, mare cristallino e panorami incontaminati.
Chiunque approdi qui si immerge in un’atmosfera autentica: ad Alicudi il tempo sembra essersi fermato, non ci sono macchine, ci si sposta solo a piedi o grazie ai muli.
L’isola ideale per chi sogna puro relax e contatto con la Natura.

Panarea


Cosa mangiare alle Isole Eolie: i prodotti tipici eoliani

Alle Isole Eolie, come nel resto della Sicilia, si mangia davvero bene e c’è l’imbarazzo della scelta tra i prodotti tipici. Ogni pietanza regala sensazioni inaspettate grazie all’utilizzo di svariate erbe aromatiche e agrumi!

Tra le prelibatezze da mangiare alle Eolie ci sono gli involtini di pesce spada, aragoste, totani, insalata liparota (pomodori, pane casereccio spezzettato, capperi, olive, tonno naturale, cipolla rossa, patate), spaghetti alla stromboliana.

Non mancano di certo i dolci, come i biscotti al sesamo (sesamini), biscotti al miele e mandorle, gigi eoliani, granite, spicchiteddi di vino cotto..

E poi la Malvasia delle Lipari, il “nettare degli dei”. Si tratta di un vino DOC dal colore ambrato, l’odore aromatico ed il sapore dolce, che nasce da vigneti su terrazze a strapiombo sul mare.
Ottimo per accompagnare ogni pasto ed è servito molto spesso anche con i dessert!

Lascia un commento