Monreale è un meraviglioso borgo arabo-normanno situato a pochi chilometri da Palermo e raggiungibile da essa con autobus di linea.
Dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2015 per la sua importanza artistica e architettonica, Monreale è un vero gioiellino e a noi è piaciuta proprio tanto!
La sua famosa cattedrale è uno dei luoghi di interesse storico-culturale del sito denominato “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” ed è solo una delle bellezze che ha da offrire: scopri qui di seguito cosa vedere a Monreale in un giorno!
Duomo di Monreale
Il Duomo di Monreale, o Basilica Cattedrale di Santa Maria la Nuova, costruito a partire dal 1172 per volere del re Guglielmo II d’Altavilla, è considerata una delle più importanti chiese medioevali del mondo: in essa si fondono varietà di stili e originalità strutturali uniche.

Appena siamo entrati siamo letteralmente rimasti a bocca aperta: l’interno della Cattedrale è completamente rivestito ed illuminato da stupendi mosaici d’oro!
Una superficie di oltre 6.000 metri quadri con oltre 130 mosaici bizantini che adornano tutta la chiesa.
Essi raffigurano episodi tratti dall’Antico Testamento, dal Nuovo Testamento e dalle vite dei santi, e sfoggiano la ricchezza e il potere che il Regno di Sicilia aveva raggiunto durante la dominazione normanna.
Sarei rimasta ore ed ore a contemplare i mosaici e i soffitti in legno policromo.. davvero una magnifica opera d’arte!

Monastero e Chiostro di Monreale
Accanto al Duomo si trovano il monastero di San Benedetto ed il Chiostro più bello che io abbia mai visto.
Il Chiostro è a pianta quadrata in stile romanico ed è caratterizzato da splendide colonne binate (tutte diverse tra loro), alcune in stile arabeggiante.
Queste colonne alternano intagli con arabeschi a intarsi a mosaico e sui capitelli mostrano raffigurazioni di scene bibliche.
Su un lato del giardino c’è un’incantevole fontana, dalla quale l’acqua sgorga da bocche umane e leonine.

Cosa vedere a Monreale: il quartiere storico di Ciambra
Il quartiere Ciambra è uno più antichi di Monreale.
Un intreccio di piccole vie acciottolate che un tempo furono abitate da coloro che parteciparono alla costruzione del Duomo.
Io e Vincenzo ci siamo divertiti a gironzolare per queste viuzze colorate, osservando con occhi curiosi ogni incredibile dettaglio!

Cosa vedere a Monreale: il pannello di maiolica più grande d’Italia!
Posto all’esterno dell’abside della Chiesa della Collegiata del SS. Crocifisso e formato da mattonelle di ceramica maiolicata policroma, a Monreale si trova il più grande pannello di maiolica d’Italia!
Un vero capolavoro nascosto tra i vicoli, a pochi passi dal centro storico!

Belvedere
Si tratta di un parco a terrazza che si affaccia con una vista meravigliosa sulla Conca d’Oro e sulla città di Palermo.
Prepara la macchina fotografica perché da qui scatterai delle bellissime foto!

Puoi visitare Monreale in autonomia oppure puoi partecipare ad una visita guidata.
Sempre in provincia di Palermo non perderti Cefalù, uno dei borghi più belli d’Italia!
Grazie per farcela conoscere….anche virtualmente…..spero poter apprezzare dal vivo…quanto prima
È un piacere! Ti auguro di andarci presto 🙂