Palermo, uno scrigno di tesori tutto da scoprire

Palermo, capoluogo della Sicilia, fu fondata dai Fenici e subì varie dominazioni nel corso della sua storia.
Da qui passarono Romani, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli.. insomma una mescolanza delle più importanti civiltà! Un insieme di culture e tradizioni differenti che si sono insediate nella città e hanno lasciato il loro segno nella cucina, nella lingua, nei palazzi e nelle strade.

Una città ricca di bellezze, un vero e proprio scrigno di tesori tutto da scoprire, tanto da essere stata eletta Capitale Italiana della Cultura 2018. A Palermo sono infatti presenti numerosissimi monumenti e strutture antichi, tutti di rara bellezza!

Palermo


Palermo è affascinante, ammaliante, baciata dal sole. Ѐ sempre stata un punto di riferimento nel Mediterraneo, crocevia dei più importanti commerci, ed è sempre stata tra le terre più ambite del mondo antico.
Inoltre detiene incredibili primati e per citarne uno: il suo è il centro storico più grande del vecchio continente!

Questa città regala sensazioni indelebili con le sue caratteristiche stradine, con i suoi colori, con la simpatia e la gentilezza dei suoi abitanti, e dona momenti di pura estasi con gli odori ed i sapori del suo cibo tipico famoso in tutto il mondo!

La si può visitare in diversi modi: in autonomia, con il bus turistico o partecipando ad un tour organizzato gratuito.

Un’altra alternativa potrebbe essere un tour privato.

Di seguito alcune delle principali attrazioni che questa splendida città ha da offrire.

Quattro Canti

La Piazza Quattro Canti, o Piazza Villena, è il cuore pulsante della città!
La sua architettura è semplice, rappresenta un perfetto ottagono formato da quattro edifici alternati da sbocchi viari che portano in via Maqueda e in via Vittorio Emanuele, ovvero le due vie principali del centro storico di Palermo, colme di negozi e di locali dove assaggiare del buon cibo tipico.

Quattro Canti Palermo



I Quattro Canti sono stati realizzati tra il 1609 e il 1620 e su ogni facciata ci sono quattro elementi principali: una fontana che rappresenta uno dei fiumi che attraversavano anticamente la città; un’allegoria che rappresenta una delle stagioni; la statua di uno dei re spagnoli; e in cima la statua di una delle sante protettrici di Palermo, ciascuna posta a protezione di un quartiere.

DirezioneSudOvestNordEst
QuartiereAlbergheriaCapoLa LoggiaKalsa
StagionePrimaveraEstateAutunnoInverno
SovranoCarlo VFilippo IIFilippo IIIFilippo IV
PatronaCristinaNinfaOlivaAgata

Fontana Pretoria

La Fontana Pretoria, o Fontana della Vergogna, è uno dei simboli più rappresentativi di Palermo ed è considerata una delle fontane monumentali più belle d’Italia!

L’opera ruota attorno ad un bacino centrale circondato da quattro ponti di scalinate e da un recinto di balaustre; è costituita poi da tre vasche concentriche dalle quali inizia il gioco d’acqua che viene versata dalla sommità da un Bacco.

Tutto attorno ci sono statue che rappresentano varie figure mitologiche, tra cui Venere, Ercole, Apollo e Diana, alle quali si aggiunge una rappresentazione allegorica dei fiumi di Palermo, ovvero l’Oreto, il Papireto, il Gabriele e il Maredolce.

fontana pretoria

Cattedrale di Palermo

La Basilica della Santa Vergine Maria Assunta, o semplicemente Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città ed è sede arcivescovile dell’omonima arcidiocesi metropolitana.
Costruita intorno al 1185, dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Essa è di certo uno dei luoghi più suggestivi della città: la sua imponente struttura è un insieme di stili architettonici diversi che testimoniano la storia di questo edificio.

Cattedrale di Palermo

A volere la sua costruzione fu l’arcivescovo Gualtiero Offamilio, che decise di farla edificare su un edificio di culto musulmano già esistente.

La struttura della chiesa venne poi modificata nel corso dei secoli, con ristrutturazioni ed aggiunte, come quelle del XIV secolo che vide l’elevazione delle quattro torri campanarie.
Tra il XV ed il XVI secolo invece vennero costruiti il portico meridionale e quello settentrionale.

Al suo interno si trovano le tombe imperiali e reali di Enrico VI, Federico II, l’imperatrice Costanza e Ruggero. 
Inoltre nella Cattedrale è presente la stanza del Tesoro, dove si possono ammirare paramenti sacri dal XVI al XVIII secolo e la tiara d’oro di Costanza d’Aragona.

In alcuni periodi vengono organizzate anche le visite guidate serali: salire sui tetti della Cattedrale di sera è un’esperienza davvero romantica, in quanto si può ammirare la città dall’alto tutta illuminata!

Cattedrale di Palermo


Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina

Il Palazzo dei Normanni, o Palazzo Reale, era una reggia elegante e ricca di affreschi e mosaici.

Palazzo dei Normanni Palermo

palazzo dei normanni palermo

Tra i vari appartamenti del Palazzo spicca la Cappella Palatina, chiesa della famiglia reale, completamente decorata con mosaici bizantini.

Dal 2015 è un sito Patrimonio dell’umanità mondiale dell’UNESCO.

Cappella Palatina Palermo

Oggi una parte del Palazzo è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.


Teatro Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, uno dei più grandi d’Europa e terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna!

Costruito nella seconda metà del 1800, è ricco di decori pregiati e lavorazioni laccate in oro.
L’esterno ricorda un tempio greco e all’interno l’acustica è a dir poco perfetta.

teatro massimo di palermo

Teatro Massimo Palermo


Chiesa, Monastero, Chiostro e Tetti di Santa Caterina

La chiesa, dall’esterno anonimo, ci ha fatto rimanere basiti dalla bellezza e dalla ricchezza dei suoi interni in marmo bianco lavorato secondo la migliore tradizione barocca!
Una visita la meritano anche i tetti, da cui si gode una vista mozzafiato su Piazza Pretoria, Piazza Bellini e sul chiostro del monastero.
Il monastero fu abitato dalle monache di clausura fino ai primi anni 2000 ed è oggi visitabile. Inoltre al suo interno si trova la cooperativa I segreti del Chiostro, dove vengono prodotti ottimi dolcetti!

Barocco Palermo
Piazza Pretoria Palermo


Piazza Bellini: Chiesa della Martorana e San Cataldo

La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio è ubicata nel centro storico di Palermo.
Edificata nel 1143 per volere dell’ammiraglio di Ruggero II, fu ceduta nel 1433 alle monache benedettine del vicino convento fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana: da qui il nome Chiesa della Martorana.
Nonostante le varie trasformazioni operate nei secoli, quest’edificio sacro conserva l’originario stile arabo-normanno.

chiesa della martorana


L’interno della chiesa presenta nella parte alta delle pareti, nei sottarchi e nella cupola, splendidi mosaici bizantini, considerati tra i più antichi di tutta la Sicilia!

mosaici Sicilia

Proprio accanto alla Chiesa della Martorana si trova la Chiesa di San Cataldo..

Piazza Bellini Palermo


..con le sue tre arabeggianti cupole rosse: fondata intorno al 1200, oggi è affidata alle cure dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Chiesa di San Cataldo Palermo

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

Le cinque cupole rosse e le palme proiettano chiunque arrivi alla Chiesa di San Giovanni degli Eremiti in un’atmosfera orientale: questa visione è il lascito della dominazione araba che trasformò questo complesso del VI secolo in una moschea.

Particolare anche il chiostro, una vera e propria oasi di pace: qui anche una città vivace come Palermo sembra scomparire in un silenzio illusorio.

Dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità Unesco.

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti Palermo

I mercati storici di Palermo

I mercati storici più famosi di Palermo sono principalmente tre: La Vucciria, Il Capo, Ballarò.

In questi luoghi si può trovare davvero di tutto: frutta, verdura, carne, pesce.. ma soprattutto vari punti di street food dove gustare ogni sorta di cibo da strada tipico palermitano. Un vero tripudio di colori, odori e sapori!
Prenota qui il tuo tour dei mercati di Palermo.

mercati storici Palermo
street food Palermo

I parchi di Palermo

A Palermo non manca proprio nulla, sono infatti presenti anche molte aree verdi ove potersi rilassare.
Tra i tanti parchi di questa splendida città troviamo:

  • Villa Garibaldi, o Giardino Garibaldi, nel quartiere Kalsa vicino al mercato de La Vucciria e vicino al mare.
    In questo parco vi è una grande varietà di piante esotiche.
    Ad attirare l’attenzione sono dei Ficus particolari: alti 30 metri e con una chioma di ben 50 metri di diametro, sono gli alberi più grandi d’Europa e tra i più antichi d’Italia!
ficus Palermo

  • Giardino Inglese a circa 20 minuti a piedi da Piazza Politeama.
    Un giardino molto curato e frequentato, con due belle fontane e che ospita varie piante esotiche.
giardino

  • Villa Bonanno nel centro storico, tra la Cattedrale ed il Palazzo dei Normanni.
    Caratterizzato da rigogliose palme, varie sculture erette in memoria di diverse personalità palermitane e i resti di due case patrizie romane.
villa bonanno palermo


Spiaggia di Mondello

La spiaggia di Mondello è sicuramente la più famosa e la più bella di tutte le spiagge vicine a Palermo.
Di sabbia chiara e acqua cristallina..

spiaggia di Mondello Palermo


..è incorniciata da promontori rocciosi ricoperti dalla macchia mediterranea.

Mondello


Qui oltre al noleggio di ombrelloni, sdraio e pedalò, è possibile praticare diversi sport acquatici.

pedalò a Mondello


Il lungomare, su cui si affacciano diverse abitazioni in stile liberty, offre l’opportunità di fare passeggiate rilassanti ammirando il paesaggio.

Mondello


Inoltre è presente una ricca offerta di locali e ristoranti in cui assaporare cibo tipico locale come panelle e crocchè, pannocchie, piatti a base di pesce fresco, ciambelle fritte ricoperte di zucchero..

ciambella

Monreale e Cefalù

A circa 10 km da Palermo si trova Monreale, un piccolo borgo costruito attorno alla famosa Cattedrale di Santa Maria Nuova: sede arcivescovile, inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco e considerata una tra le più importanti chiese medievali di tutto il mondo!

Essa è nota soprattutto per i suoi mosaici in oro in stile bizantino, i quali rappresentano la ricchezza ed il potere che il Regno di Sicilia raggiunse durante la dominazione normanna.

La popolazione di Monreale inoltre fu uno dei primi esempi di società multietnica, caratterizzata dalla presenza di arabi, bizantini, normanni e spagnoli, dove ciascun gruppo ha dato il suo contributo.

A circa 70 km da Palermo invece si trova Cefalù, uno tra i borghi più belli d’Italia con la sua Cattedrale normanna patrimonio dell’Unesco ed uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione!
Se vuoi sapere di più su Cefalù clicca qui

Prenota qui il tuo transfer a Palermo al miglior prezzo: un’autista ti verrà a prendere all’aeroporto, in hotel o dove vuoi, per accompagnarti all’indirizzo desiderato!

Ah.. una cosa importante che ancora non vi ho detto: Palermo è la nostra città italiana preferita!

Palermo

Lascia un commento