Agrigento, tra templi antichi e mare da sogno

Agrigento è una città collinare ricca di storia sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Essa è nota per le rovine dell’antica città di Akragas e la Valle dei Templi, un vasto sito archeologico con templi greci ben conservati.
Nella periferia della città moderna si trova il Museo archeologico regionale di Agrigento che ospita manufatti ed un telamone (statua maschile gigante).

A ovest della città è situata la Scala dei Turchi, una particolare scogliera bianca a scalini che si affaccia su splendide spiagge sabbiose.

Scala dei Turchi


La città di Agrigento durante l’arco dell’anno ospita varie manifestazioni tra cui la Sagra del Mandorlo in Fiore, una delle più antiche della Sicilia.

Inoltre a quattro chilometri di distanza dal centro storico di Agrigento sorge la casa natale di Luigi Pirandello, drammaturgo, scrittore e poeta insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l’innovazione del racconto teatrale, Pirandello è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Un po’ di storia

Fondata intorno al 581 a.C. Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono vari popoli.

Già sede di popoli indigeni che mantenevano rapporti commerciali con egei e micenei, il territorio agrigentino vide sorgere la polis di Akragas (Ἀκράγας), fondata da rodio-cretesi.

Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani che latinizzarono il nome in Agrigentum.

Successivamente cadde sotto il dominio arabo con il nome di Kerkent e nel 1089 fu conquistata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne fino al 1927 quando fu rinominata con il toponimo attuale.

La Valle dei Templi di Agrigento

La Valle dei Templi è un parco archeologico caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e dalla presenza di una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico, che si stagliano sull’azzurro del cielo e del mare.

Valle dei Templi Agrigento


Dal 1997 l’intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO e dal 2000 è parco archeologico regionale. Inoltre la Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo.

Valle dei Templi Agrigento


La Valle dei Templi è caratterizzata dai resti di ben undici templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca, due importanti luoghi di riunione (Agorà inferiore e Agorà superiore), un Olympeion ed un Bouleuterion di epoca romana su pianta greca.

Mandorli, ulivi, mirti, carrubi e palme nane si mescolano con i monumentali resti dei templi, creando uno scenario davvero unico al mondo e di straordinaria bellezza!

Agrigento


Senza dubbio la Valle dei Templi è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita!

Valle dei Templi Agrigento


«Mai visto in tutta la mia vita uno splendore di primavera come stamattina al levar del sole… Dalla finestra vediamo il vasto e dolce pendio dell’antica città tutto a giardini e vigneti, sotto il folto verde s’indovina appena qualche traccia dei grandi e popolosi quartieri della città di un tempo. Soltanto all’estremità meridionale di questo pendio verdeggiante e fiorito s’alza il tempio della Concordia, a oriente i pochi resti del Tempio di Giunone; ma dall’alto l’occhio non scorge le rovine di altri templi … corre invece a sud verso il mare.»

cit. Goethe, Viaggio in Italia

Agrigento

Prenota qui la tua visita guidata della Valle dei Templi oppure acquista qui i tuoi biglietti!

Dove mangiare ad Agrigento

Per gustare squisiti piatti della tradizione siciliana ti consiglio Kokalos, un ristorante situato in un antico casale circondato dalla macchia mediterranea e con una splendida terrazza panoramica con vista sul Tempio di Giunone.. una vista da togliere il fiato!

Kokalos ristorante Agrigento

Insomma, Agrigento tra storia, cultura, natura e buon cibo, è una tappa che non può assolutamente mancare durante il tuo viaggio in Sicilia. Con il suo fascino senza tempo saprà stupirti ed ammaliarti.

Scopri Taormina e il suo Teatro Antico greco-romano e Tindari, un altro luogo di eccezionale bellezza fatto di arte, cultura, mito e mare da sogno!

Lascia un commento