Cefalù, uno dei borghi più belli d’Italia

Cefalù è una caratteristica cittadina che si trova sulla costa della Sicilia settentrionale, ai piedi di un promontorio roccioso distante circa 70 km da Palermo.

Essa è uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione: nonostante le sue piccole dimensioni ogni anno attrae un notevole flusso di turisti, che nel periodo estivo arriva a triplicare la popolazione!

La cittadina conserva il suo aspetto antico con le stradine strette del centro storico ed è inclusa tra i Borghi più belli d’Italia, l’associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l’armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini.

Cefalù

Cosa vedere a Cefalù in un giorno

Cefalù è un piccolo borgo, ma tanto ricco di arte, storia e cultura!
Avendo a disposizione un solo giorno, ecco alcune idee per una visita a questa cittadina siciliana!

  • Duomo di Cefalù: secondo la leggenda è sorto per volere di Ruggero II, scampato ad una tempesta e approdato sulle spiagge della cittadina.
    Ha uno stile romanico con tratti bizantini, è Monumento nazionale dal 1941 ed è Patrimonio dell’umanità Unesco dal 2015.

    Un elegante Chiostro si trova adiacente al Duomo ed è tra le più eccelse testimonianze artistico-scultoree di età normanna in Sicilia.
Duomo di Cefalù
  • Cinta muraria megalitica: barche di pirati saccheggiarono spesso Cefalù; questa fortezza di mura megalitiche protegge la cittadina sin dal V secolo a.C. e gli Arabi, che arrivarono qui nell’ XI secolo, ne restarono colpiti tanto da definirla “fortezza fabbricata sopra gli scogli”. 
    Tra la scogliera e le mura megalitiche, Cefalù divenne un fortino inespugnabile.

  • Porta Marina: con il suo arco gotico è l’unica porta rimasta delle quattro che una volta garantivano l’accesso alla città.
    La porta si affaccia sul colorato quartiere dei pescatori.

  • Tempio di Diana: santuario realizzato in un edificio megalitico, sovrastato da lastre di pietra dolmen che ospitano una cisterna risalente al IX secolo a.C.

  • Lavatoio medioevale: si accede ad esso tramite una scalinata in pietra lavica; esso è formato da una serie di vasche nelle quali viene raccolta l’acqua che scorre dalle 22 teste di leone sovrastanti.
    Le vasche ospitano gli appoggi che venivano anticamente utilizzati dalle donne siciliane per la pulizia dei panni.

  • Spiaggia della vecchia marina: piccola spiaggia con le case antiche che fronteggiano il mare.. davvero unica e suggestiva!
Cefalù


Non perderti il tour in barca della costa di Cefalù e il tour di Cefalù in segway!

Sempre in provincia di Palermo non farti mancare la visita alla splendida Monreale!

Lascia un commento