” A Taormina si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”
cit. Guy de Maupassant

Taormina è una città sulla costa orientale della Sicilia, in provincia di Messina. È situata su una collina a 204 m di altezza sul livello del mare, in uno scenario di bellezze naturali straordinario per varietà e contrasti: da una parte il Mar Ionio con il blu delle sue acque e dall’altra il vulcano attivo Etna.
Il clima qui è mediterraneo, senza eccessi di caldo estivo o di freddo invernale: le estati sono lunghe, soleggiate e ventilate; gli inverni sono brevi e piacevolmente miti.
Numerose manifestazioni ed eventi hanno sede a Taormina ogni anno, tra cui il Taormina Film Fest.
Taormina è senza dubbio un luogo di grande fascino e negli anni ha saputo sedurre poeti e scrittori e ha accolto numerose celebrità di fama internazionale.
Numerosi sono i viaggiatori che arrivano da tutto il mondo in questo “lembo di paradiso sulla terra” (cit. Goethe), per visitare il suo teatro antico, per passeggiare per le sue stradine, per ammirare i suoi panorami unici, per gustare la sua squisita gastronomia, per godere del sole sulle sue spiagge.. per restarne ammaliati.
Inoltre questa splendida cittadina siciliana è stata scelta come location per ben 45 film tra cui “Il Richiamo del sangue”, “L’immagine meravigliosa”, “L’arte di arrangiarsi”, “Tipi da spiaggia”, “Il Padrino”, “Johnny Stecchino”, “La dea dell’amore”.
Ma cosa vedere a Taormina avendo a disposizione un solo giorno?
Qui di seguito alcune tra le principali attrazioni.
Cosa vedere a Taormina in un giorno
Taormina ha molto da offrire: storia, cultura, mare, relax e divertimento. Da vedere:
- Teatro Antico, antico teatro greco-romano scavato nella roccia e risalente al III secolo a.C. con vista sul mare e sull’Etna; questo teatro è ancora oggi in funzione ed è il secondo teatro antico per dimensioni di tutta la Sicilia.

- Isola Bella, piccola isola rocciosa istituita riserva naturale nel 1998; il suo nome venne coniato dal barone tedesco Wilhelm von Gloeden, il quale diffuse in tutto il mondo il valore artistico dell’isola.
- Funivia Mazzarò-Taormina, collega il centro della città di Taormina con la splendida baia di Mazzarò.

- Corso Umberto, via principale di Taormina, molto elegante e ricca di negozi e locali tipici; essa è delimitata a nord da Porta Messina e a sud da Porta Catania; lungo la via si incontrano edifici appartenenti a stili di epoche diverse (arabo, normanno, gotico, barocco, ecc ecc), inoltre alcuni monumenti greco-romani hanno lasciato il posto a costruzioni nuovi come ad esempio il Tempio di Giove Serapide che ha ceduto il posto alla Chiesa di San Pancrazio, e sui resti dell’Odeon è nata la Chiesa di S. Caterina.
- Piazza IX Aprile, la piazza più bella della città, con una splendida vista sul mare; in questa piazza sono presenti alcuni edifici come la Chiesa di Sant’Agostino e Biblioteca comunale, la Chiesa di San Giuseppe e la Torre dell’Orologio.

- Duomo di Taormina, principale luogo di culto, d’origine medievale e ubicato in piazza Duomo nel centro storico.
- Giardini della Villa Comunale, perfetti per chi ama le passeggiate tranquille con viste pittoresche su mare e città.
Puoi visitare Taormina in autonomia oppure partecipando ad una visita guidata in compagnia di una guida esperta.
Un’ottima alternativa è quella di partecipare ad un’escursione che abbina il tour dell’Etna e di Taormina!
Cosa vedere vicino a Taormina
Se avete a disposizione più giorni, allora potete esplorare anche i dintorni di Taormina!
Da vedere vicino a Taormina:
- Gole dell’Alcantara, gole alte fino a 25 metri: il canyon naturale è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua, che ha progressivamente portato alla luce il corpo lavico, con tipiche fessurazioni verticali.
La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica; la lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonali ed esagonali che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono. - Savoca, arroccata sopra un colle roccioso rivolto verso il mare: Savoca è un borgo d’arte, inserito nel circuito de I borghi più belli d’Italia, che conserva nel proprio territorio vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca.
- Letojanni, magnifica cittadina balneare.
- Forza d’Agrò, una piccola cittadina dominata dal suo castello, immersa nel verde e nella quiete, e che conserva un chiaro impianto medievale con le sue case addossate le une alle altre tra stretti vicoli.
Il luogo perfetto per ammirare un bellissimo tramonto sul mare! - Giardini Naxos, che vanta una tra le spiagge più belle della zona e dove puoi partecipare ad un tour in barca della costa di Taormina.
Cosa mangiare a Taormina
Ok, che Taormina è un luogo incantevole lo abbiamo capito.. ma cosa mangiare in questa città?
Sicuramente tra le specialità tradizionali di questa fetta di terra si trovano gli appetitosi involtini di pesce spada (farciti con pangrattato, pinoli, olive, capperi, pomodori, aglio e basilico fresco).. una vera bontà per il palato!
Tra i primi piatti la regina è la pasta alla norma, eletta specialità gastronomica regionale preferita dagli italiani: si tratta di un piatto di pasta condita con salsa di pomodori, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco.. davvero squisita!

Non possono poi mancare gli arancini di riso, le palline di riso fritte più famose del mondo!
La sua nascita vanta origini arabe, mentre il ripieno di ragù di carne e la panatura hanno origini normanne; oggi il ripieno può essere svariato: ragù, salmone, prosciutto.. ma a Taormina è da provare la variante al pistacchio!
Sono ancora molte le prelibatezze da assaggiare, come ad esempio la focaccia messinese e i vari piatti a base di baccalà e stoccafisso.
Un ristorante che mi sento di consigliare è Isola del Pescatore da Santino, dove vengono proposti piatti favolosi cucinati con tanto amore, dove i proprietari mi hanno fatta sentire a casa e dove la vista sull’Isola Bella è davvero suggestiva.
Dolci siciliani
I dolci siciliani sono famosi e amati in tutto il mondo e ve ne sono moltissimi.
Alzarsi la mattina e fare colazione con una bella “granita ca panna e ca brioscia” è un’esperienza assolutamente da non perdere, vi cambierà la giornata!
La vera granita siciliana viene preparata ancora oggi artigianalmente e ve ne sono di molti gusti: limone, fragola, pesca, gelsi, mandorla, pistacchio, caffè..
La mia preferita? Quella al cioccolato 😉

Un’altra idea per la colazione o per uno spuntino pomeridiano è la “brioscia cu tuppu“, dal sapore unico, farcita con il gelato.
Non posso non citare lui, il famosissimo cannolo con la ricotta: una cialda di pasta fritta ripiena di ricotta di pecora setacciata e zuccherata, a cui vengono poi aggiunti canditi, pistacchi o gocce di cioccolato, ed infine spolverato con lo zucchero a velo.
Tra i dolci più famosi c’è anche la cassata, ovvero pan di spagna morbido ripieno di ricotta e cioccolato, ricoperto di glassa e decorato con frutta candita e marzapane.
Anche i biscotti sono da assaggiare e c’è solo l’imbarazzo della scelta: biscotti alla pasta di mandorle, Buccellati (pasta frolla farcita con fichi secchi, mandorle, uva passa e cioccolato), Piparelli (a base di mandorle, miele e aromi vari)..
Ed infine la coloratissima frutta martorana, ovvero dolcetti a base di farina di mandorle e miele, a forma di frutta ed ortaggi.
Insomma, Taormina è una vera delizia per gli occhi e per il palato, come del resto tutta l’isola di Sicilia.

Sono certa che il tuo viaggio a Taormina sarà indimenticabile. Sarà un viaggio alla scoperta del meglio dello charme siciliano!
Sempre in provincia di Messina, non molto lontano da Taormina, si trova Tindari, un luogo di eccezionale bellezza.
Scopri Cefalù, un borgo siciliano tra i più belli d’Italia e Agrigento, con i suoi imperdibili templi dorici!