Stai pensando al tuo prossimo viaggio e ti stai chiedendo cosa vedere a Praga? Allora sei nel posto giusto!
Io e Vincenzo siamo appena tornati dal nostro viaggio in questa romantica città e posso dirti che ne siamo rimasti davvero affascinati! Le cose da vedere sono tantissime e se hai poco tempo ti consiglio di partecipare ad un tour gratuito di due ore e mezza in compagnia di una guida esperta: il Free tour di Praga!
Di seguito troverai le migliori cose da vedere, ma prima di tutto prenota qui il tuo transfer a Praga, il modo più veloce di raggiungere la città!
Ponte Carlo
Il Ponte Carlo è uno dei luoghi iconici di Praga e secondo me anche uno dei più romantici del mondo, soprattutto di sera.
Esso collega il centro storico della città con il quartiere Malà Strana ed è delimitato da due maestose torri gotiche, sulle quali si può salire per godere di una vista meravigliosa.
Il Ponte Carlo, costruito nel 1390, ai suoi lati è disseminato di statue annerite dal tempo e raffiguranti santi e personaggi importanti.
Di giorno è molto affollato tra musicisti, pittori, artisti di strada di ogni tipo, viaggiatori e turisti. Ma al calar del sole tutto cambia, il ponte lentamente si svuota e l’atmosfera si fa più magica con la vista sul castello illuminato.
Passeggiare sul Ponte Carlo di notte è stata per noi un’esperienza indimenticabile.
Inoltre non perderti il Tour in battello + Museo del Ponte Carlo!

Piazza della Città Vecchia
La Piazza della Città Vecchia è sempre stata la piazza principale di Praga fin dal X secolo.
Su di essa si affacciano importanti edifici, quali il Municipio con la sua torre (sulla quale puoi salire fino in cima per ammirare il panorama dall’alto) e l’Orologio Astronomico, la Chiesa di Santa Maria di Týn con le sue guglie gotiche che sembrano uscite da una fiaba, il Palazzo Kinsky e la statua di Jan Hus.
L’Orologio Astronomico, l’attrazione principale della piazza, è un monumento scientifico che risale al XIV secolo.
Il meccanismo è composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale oltre all’ora sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il “Corteo degli Apostoli”, un meccanismo che allo scoccare di ogni ora mette in movimento le figure rappresentanti i dodici apostoli; e un quadrante inferiore composto da dodici medaglioni raffiguranti i mesi dell’anno.
Secondo la leggenda, il complesso meccanismo fu creato dal Maestro orologiaio Hanus.
Acquista qui il tuo biglietto salta-coda per l’Orologio Astronomico!
A soli tre minuti dalla Piazza della Città Vecchia si trova il Museo delle Cere di Praga: qui potrai scattare delle simpatiche foto con le sculture in cera di personaggi famosi! Le sculture sono davvero realistiche e curate nei minimi dettagli. Puoi acquistare direttamente da questo link il tuo biglietto per il Museo delle Cere di Praga.

Scopri cosa fare la sera a Praga!
Clementinum
Il Klementinum è il più grande complesso edilizio dopo il Castello di Praga.
Si tratta dell’ex convento domenicano di San Clemente e al suo interno ospita la chiesa gesuita più antica di Praga e la Biblioteca Nazionale.
La Biblioteca Nazionale, decorata con bellissimi affreschi, possiede più di 6 milioni di testi e documenti e mappamondi di valore storico.
Alcune sale sono chiuse al pubblico, ma è possibile partecipare a visite guidate che includono la Sala della Biblioteca, la Cappella degli Specchi e la Torre Astronomica da cui avrai una vista mozzafiato.
Inoltre al Klementinum si svolgono regolarmente concerti di musica classica.
Cosa vedere a Praga: il Quartiere ebraico
Il quartiere ebraico di Praga, conosciuto anche come il ghetto ebraico o Josefov, è uno dei più antichi e famosi centri ebraici d’Europa.
La sua essenza storica rivive nel Museo Ebraico e al Vecchio Cimitero Ebraico.
Non mancare di visitare le stupende sinagoghe, tra cui la Sinagoga Spagnola, la Sinagoga Vecchia-Nuova, la Sinagoga Pinkas e la Sinagoga Maisel. Acquista i tuoi biglietti a questo link!
Anche nel quartiere Nové Město c’è una bellissima sinagoga: la Sinagoga del Giubileo, o Sinagoga di Gerusalemme, che a noi è piaciuta molto.
Puoi prenotare qui il tuo Tour del quartiere ebraico di Praga!

Piazza San Venceslao
Piazza San Venceslao è sempre stata il cuore delle rivoluzioni e delle manifestazioni di Praga: è passata dall’essere Mercato dei Cavalli nel 1348 a emblema praghese affermatosi durante la Rinascita Nazionale Ceca. Qui è dove Jan Palach si diede fuoco, ispirando alla libertà generazioni di giovani praghesi.
Sulla piazza sono presenti edifici importanti come il Museo Nazionale e la statua di notevoli dimensioni raffigurante San Venceslao. Puoi acquistare il tuo biglietto salta-coda al Museo Nazionale da questo link.
Malá Strana
Malá Strana è uno dei quartieri storici di Praga.
Il suo centro principale è piazza Malostranské Náměstí, su cui si affaccia la splendida Chiesa di San Nicola e di fronte alla quale si trova la celebre Via Nerudova. Percorrendo tutta Via Nerudova arriverai al Castello di Praga!
Molto importante è la Chiesa di Nostra Signora della Vittoria, la più antica chiesa barocca della città e luogo di pellegrinaggio per i cattolici, che giungono qui per vedere la statua lignea ricoperta di cera del Bambino Gesù di Praga.
Il Bambino Gesù di Praga ha a disposizione due corone e quarantasei vestitini che secondo un’antica tradizione vengono cambiati dieci volte all’anno.

Sempre a Malá Strana troverai il John Lennon Wall, un muro ricoperto di murales ispirati alle canzoni dei Beatles e graffiti di protesta, che si sono stratificati nel tempo: questo muro è in continua evoluzione e rappresenta idee di amore e pace globale.

Cosa vedere a Praga: l’Isola di Kampa
Quest’isola artificiale è uno dei luoghi più pittoreschi di Praga!
Nel medioevo le acque del canale venivano sfruttate dai contadini per far girare le ruote dei mulini, tra i quali spicca il Mulino del Gran Priore del 1400.
Goditi con calma l’atmosfera romantica e senza tempo di questo piccolo quartiere e gusta i migliori piatti tipici locali nei tanti ristorantini presenti qui!

Giardino Vrtba
Il giardino Vrtba di Praga, nonostante le ridotte dimensioni, è il più celebre tra i giardini barocchi della capitale ceca.
Sorto nel 1720, grazie all’originalità della soluzione architettonica dello spazio irregolare nel pendio e al valore artistico delle decorazioni, questo giardino ha un’importanza di livello europeo!
Cosa vedere a Praga: il Castello di Praga
Il Castello di Praga è un complesso fortificato risalente al IX secolo. Un tempo sede dei regnanti cechi, oggi è residenza del capo dello stato. Una vera e propria fortezza fiabesca che domina la città e che secondo il Guinnes dei Primati è il castello antico più grande del mondo!
Le cose da vedere al Castello di Praga sono molte: esso infatti è costituito da un ampio complesso di edifici di vari stili architettonici, che occupano un’area di circa 70,000 m2.
Le attrazioni da non perdere assolutamente sono la Cattedrale di San Vito, l’Antico Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio e il Vicolo d’Oro!
Il Vicolo d’Oro è un vicolo pittoresco con minuscole case colorate: in una di queste abitava lo scrittore Franz Kafka!
Per visitare il Castello di Praga noi ci siamo affidati ad un tour guidato del Castello di Praga con Civitatis, ci siamo trovati molto bene e abbiamo avuto modo di assistere al cambio della guardia!
In alternativa puoi valutare le seguenti opzioni:
Il panorama da quassù è davvero incredibile!

Trovi tante altre fantastiche idee su cosa fare a Praga a questo link.
Se hai a disposizione più giorni puoi dedicarti alla scoperta dei dintorni di Praga con gite in giornata.