Isole Eolie: Stromboli, un’isola unica al mondo!

Introduzione

L’isola di Stromboli appartenente all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia, ed è un luogo a me caro fin dall’infanzia.

Si tratta di un vulcano attivo facente parte dell’Arco Eoliano: dagli abissi del mar Tirreno si erge con le sue pendici slanciate.. un gigante nero che si staglia in tutta la sua imponenza sul mare blu intenso, regalando emozioni esplosive!

Il vulcano Stromboli è alto 926 metri sul mare ed i suoi fondali sono profondi fino a 1200 metri.

Per me Stromboli è l’isola più affascinante dell’arcipelago: qui è ancora presente l’attività vulcanica che si svolge incessantemente da 2000 anni, e ciò gli conferisce il primato di unico vulcano d’Europa in costante attività.

L’isola è nota all’uomo almeno fin dai tempi in cui i primi navigatori si avventurarono nel mar Tirreno ed in lontananza ne scorsero la sagoma conica ed il bagliore delle esplosioni: per questo gli antichi la chiamavano faro del Mediterraneo.

Il vulcano è chiamato ancora oggi dai suoi abitanti Iddu (Lui in siciliano), in riferimento alla Natura divina che un tempo era attribuita ai fenomeni naturali incontrollabili.

Se si vuole sentire vibrare e ruggire Madre Natura, Stromboli è il posto giusto, ed io sono follemente innamorata della sua aura selvaggia, della moltitudine di stelle che illumina le sue notti, delle sue frequenti eruzioni attraverso cui percepisco l’energia vitale della nostra Terra.

Stromboli


Il vulcano dal fascino magnetico e dalla personalità selvaggia

Il fenomeno vulcanico tipico di Stromboli è caratterizzato da un’attività continua, esplosiva ed emissioni laviche, che ha dato nome alla definizione di attività stromboliana divenuta famosa e utilizzata per definire fenomeni vulcanici analoghi in tutto il pianeta Terra!

Le colate laviche non sono pericolose per gli abitanti dell’isola, poiché scivolano lungo una strada scoscesa verso il mare e chiusa ai lati da due alte barriere rocciose, chiamata Sciara del Fuoco.

È un’isola a misura d’uomo: abbastanza grande da avere tutto quello che occorre, e abbastanza piccola da poter essere vissuta a piedi.

Su quest’isola fascinosa ci sono solo due centri abitati:

  • il principale è San Vincenzo, con le tipiche casette bianche in stile eoliano che spiccano sulle verdi falde come tante candide farfalle, incorniciate da siepi di fichi d’India e capperi ornati di fiori meravigliosi!
  • il secondo è Ginostra, un piccolo borgo di pescatori raggiungibile solo via mare, dove si può ammirare una splendida vista sulla costa siciliana e sulle altre isole dell’arcipelago. È famoso per essere stato riconosciuto come “Il porto più piccolo del mondo”: gli abitanti residenti sono circa 40!
isola di Stromboli


Salita al cratere di Stromboli

L’escursione al cratere di Stromboli richiede circa tre ore di cammino ed in certe zone è abbastanza faticoso: è consigliata a buoni camminatori ed è consigliato l’uso di scarponcini da trekking.

Attraverso un percorso di rara bellezza si giunge là dove la Terra è viva, al cospetto di uno tra i pochi vulcani attivi al mondo!
Un’esperienza unica che consente di ammirare un incomparabile spettacolo della Natura: densi fumi, acre odore di zolfo, frequenti detonazioni ed emissioni di lapilli incandescenti.

Le bombe che accompagnano le esplosioni possono raggiungere alcune decine di chili di peso con temperature di 1000 gradi centigradi!

Le eruzioni sono particolarmente suggestive al buio: il momento migliore della giornata per la salita al cratere è nel tardo pomeriggio, con rientro di notte.
Non dimenticare di portare con te una torcia elettrica!

Stromboli è una montagna e presenta zone con notevoli difficoltà, soprattutto se percorse di notte.
Per quest’escursione è consigliato rivolgersi a guide esperte che conoscono bene la montagna e il vulcano, e che sono aggiornati sulle condizioni dell’attività eruttiva.

vulcano Stromboli


Escursione notturna in barca 

Partecipare ad un’escursione notturna in barca è il modo migliore per apprezzare quest’isola così affascinante.

Dalla barca in mezzo al mare, si possono ammirare in tutta la loro bellezza la Sciara del Fuoco e le eruzioni vulcaniche, che con una regolarità impressionante spruzzano lapilli rosso fuoco verso il cielo ammantato di stelle, dando vita ad incredibili fuochi d’artificio naturali!

eruzione Stromboli


Strombolicchio

A un chilometro e mezzo da Stromboli, di fronte alla spiaggia di Ficogrande, si trova l’isolotto di Strombolicchio.

Strombolicchio è un collo vulcanico, cioè la parte di lava interna e solidificata del più antico cono vulcanico di tutte le Isole Eolie!

Esso offre uno spettacolo suggestivo con la sua forma da castello medioevale, con le pareti rocciose a strapiombo sul mare.

Strombolicchio


Curiosità su Stromboli

E ora alcune curiosità su Stromboli!

  • Stromboli ha una popolazione di circa 400 abitanti ed è amministrata dal comune di Lipari.

  • Le stradine strette sono percorribili solo da motocarro e motorini.

  • Le strade di notte non sono illuminate e si possono ammirare un’infinità di stelle.. uno spettacolo mozzafiato!

  • Nei pressi della Sciara del fuoco si trova il Ristorante Osservatorio, ove è possibile godere della cena più suggestiva dell’arcipelago: qui si cena senza luci artificiali, solo con qualche candela sul tavolo, la luna ed il caldo rosso delle esplosioni dello Stromboli!

  • Il regista Roberto Rossellini con il film “Stromboli terra di Dio” del 1950, portò l’isola e la sua straordinarietà all’attenzione del pubblico.

  • Jules Verne ha ambientato a Stromboli la conclusione del romanzo del 1864 “Viaggio al centro della Terra”.

  • Nel libro “Records of Shelley, Byron and the Author” del 1873 viene raccontato il passaggio di Lord Byron di fronte all’isola per ammirarne le esplosioni.

  • Il filosofo Nietzsche accenna al vulcano nel capitolo Dei grandi Eventi della sua opera “Così parlò Zarathustra”.

  • A Stromboli gioca la società calcistica A.S.D. Scirocco Stromboli militante nel campionato di Terza Categoria: i colori sociali sono il nero e il rosso.

Ora chiudi gli occhi e immagina Stromboli che ti abbraccia con la sua energia unica, donandoti piacere, gioia e amore. Un viaggio a Stromboli è un’esperienza indimenticabile che resterà per sempre nel tuo cuore.

Stromboli

Come arrivare a Stromboli

L’aeroporto principale per raggiungere Stromboli è quello di Catania, che garantisce frequenti collegamenti con Milazzo (120km), porto principale per raggiungere le Isole Eolie.

É anche possibile volare su Palermo, Reggio Calabria e Napoli.

Inoltre, se si soggiorna sulle altre isole dell’arcipelago eoliano, si può raggiungere Stromboli partecipando ad escursioni giornaliere come queste:

Puoi raggiungere Stromboli anche da Tropea.

Se sei un appassionato di vulcani ti consiglio questo mio articolo sull’isola di Vulcano!

Viaggiare sostenibile e responsabile alle Isole Eolie

Esplorare la bellezza di Stromboli in modo sostenibile è una forma di rispetto verso l’ambiente che ci circonda. Scopri il fascino di questa meravigliosa isola vulcanica preservandone la sua Natura selvaggia per le generazioni future. Stromboli è un’isola che vive e respira. Tra le acque cristalline e le esplosioni di lava del vulcano attivo, qui si scoprono autenticità e bellezza senza fine. Rispetta la cultura e le tradizioni locali, usa mezzi ecologici e mangia prodotti locali. Sii consapevole dell’impronta che lasci su questo pianeta che tutti noi chiamiamo casa.

Lascia un commento