Lipari si trova in provincia di Messina, in Sicilia: è la più grande delle isole Eolie ed è anche quella che offre più attrazioni e opportunità di svago.
Di seguito le migliori cose da vedere a Lipari!

Cosa vedere a Lipari
L’Acropoli, denominata Castello di Lipari, sorge a 50 metri d’altezza, a strapiombo sul mare.
La cinta muraria attuale risale al 1500, edificata per volere di Carlo V.
Entro il perimetro delle mura posero le loro sedi le popolazioni del neolitico, quelle della prima età dei metalli, dell’età del bronzo e dell’età ellenistica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici.
Dal lato sud di Piazza Mazzini si accede alla cittadella, passando dalla porta più antica ed attraversando una torre normanna. Superato il secondo passaggio si trovano:
- la Chiesa di S. Caterina;
- l’Abside della Chiesa dell’Addolorata;
- la Chiesa dell’Immacolata;
- la Cattedrale di San Bartolomeo, patrono delle isole Eolie; costruita per volere del normanno Ruggero I, è il principale luogo di culto di Lipari;
- il Chiostro Normanno;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie;
- il Palazzo vescovile.
Ma le parti più interessanti del Castello di Lipari sono:
- il Museo Archeologico Eoliano, che conserva ritrovamenti archeologici dall’epoca neolitica a quella del bronzo, fino al periodo greco e romano.
Negli ultimi anni è stato ampliato con una sezione vulcanologica;
- il Parco archeologico, in cui sono stati ricostruiti numerosi sarcofagi che risalgono al IV-II sec. a.C., e le tombe greco-romane rinvenute nella necropoli di Contrada Diana.
Al Castello di Lipari vi è inoltre un Anfiteatro costruito sul modello di un teatro greco!
Altre cose da vedere a Lipari
L’Acropoli è senza dubbio la prima cosa da visitare a Lipari, ma non è finita qui!
Ci sono tante altre cose che vale sicuramente la pena vedere, e tra queste:
- la seicentesca Chiesa di San Giuseppe, edificio affascinante, soprattutto grazie alla sua posizione a ridosso del mare, ubicata nella zona portuale di Marina Corta;
- la Chiesa delle Anime del Purgatorio;
- le Terme di San Calogero, area termale molto antica: le sue sorgenti termali e le relative proprietà terapeutiche erano note fin dai tempi dei Greci e dei Romani!
Si tratta di acque che hanno origine da precipitazioni atmosferiche e successivamente arricchite dai vapori geotermici del vulcano, che le fanno sgorgare alla temperatura di circa 50° centigradi.
Questo antico complesso termale è stato rivalutato dal punto di vista storico nel 1984 dopo la scoperta di un antico Thòlos di origine micenea, facendo supporre pertanto l’utilizzo delle acque termali fin dal XV secolo a.C. circa.
Altri documenti, come l’opera Bibliotheca historica del greco Diodoro Siculo, testimoniano l’utilizzo di queste terme fin dal 50 a.C. Si tratterebbe pertanto del più antico complesso termale del Mar Mediterraneo!
Le sorgenti termali si trovano nella parte occidentale dell’isola di Lipari, a circa 150 metri sul livello del mare.
Oggi chiuse, visitabili solo a scopo turistico;
- il Belvedere Quattrocchi, il punto panoramico più bello dell’isola!
Si trova a soli quattro chilometri dal centro, situato su un’altura da cui ammirare uno scorcio indimenticabile!
- la Chiesa della Madonna della Catena, che si erge su un altopiano a strapiombo sul mare: da qui potrai ammirare le altre isole dell’arcipelago ed un tramonto mozzafiato!
- l’Osservatorio geofisico, struttura fondamentale per l’osservazione del Gran Cratere di Vulcano e per monitorare costantemente Stromboli: qui si trova la sezione di Catania dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e si gode di una vista unica sull’isola di Vulcano!
- Ex Cave di Pomice: l’estrazione di questa pietra ha origine negli anni ’60 del secolo scorso, anche se l’ossidiana veniva invece estratta già in tempi preistorici.
Oggi le cave sono in disuso, ma in questa zona sorgono baie e spiagge idilliache in cui fare bagni indimenticabili!

Visita una cantina di Lipari
Lasciati sorprendere dalla vista panoramica mozzafiato sui paesaggi vulcanici delle Eolie e sul Mar Tirreno e scopri i segreti del vino prodotto qui con una visita guidata a una cantina di Lipari!
Escursioni
Da Lipari è possibile fare delle escursioni in giornata per visitare le altre isole dell’arcipelago:
- e la mia preferita, l’escursione a Stromboli e Panarea!

Scopri Stromboli, un’isola unica al mondo!