L’isola di Vulcano appartiene all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
Nell’antichità fu chiamata dai Greci prima Therasia (“Terra Calda”) , e poi Hiera, poiché secondo la mitologia su quest’isola erano situate le fucine di Efesto, dio del fuoco.
Di essa parlano Tucidide, Aristotele e Virgilio.
Successivamente i Romani ribattezzarono il dio Efesto col nome di Vulcano, conseguentemente l’isola venne così chiamata: da qui derivano i termini di vulcano e vulcanesimo!
L’ultima eruzione è avvenuta nel 1888-1890, ma il vulcano non ha mai smesso di dare prova della propria vitalità: ancora oggi si osservano vari fenomeni tra cui le fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini, e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.
Cosa fare a Vulcano
- Scalare il Gran Cratere è la prima cosa da fare assolutamente a Vulcano!
Ci si impiega circa 40 minuti per raggiungere la cima, il percorso è sabbioso ed è consigliato l’uso di scarpe sportive, ma una volta arrivato rimarrai sbalordito dalla bellezza del panorama: l’intero arcipelago delle Eolie da un lato, ed il cratere con le sue fumarole dall’altro.
Noi abbiamo scelto di fare quest’esperienza all’alba ed è il momento della giornata più indicato, per evitare le temperature troppo elevate. Ammirare l’alba dal cratere di un vulcano è stata senza dubbio l’esperienza più bella della mia vita!

- Girare l’isola in motorino.
Con un’estensione di circa 21 km quadrati, Vulcano è una delle più piccole isole delle Eolie, basta uno scooter per visitarla tutta e raggiungere i luoghi più suggestivi.

- Ammirare il panorama dal belvedere Capo Grillo.
Per raggiungere questo punto panoramico basta prendere la strada Provinciale e seguire le indicazioni: ti troverai davanti ad una vera e propria finestra panoramica da cui potrai vedere tutto l’arcipelago.
Il momento migliore della giornata è al tramonto, quando tutto si tinge di una luce calda e romantica!

- Visitare la località Gelso.
A Gelso si trovano un faro dell’Ottocento e la prima chiesetta dell’isola.
Ci si arriva scendendo lungo uno stradone fino al porticciolo, dove lasciare i mezzi. Il faro e la piccola chiesa si trovano alla fine della stradina sterrata (circa 250 metri da percorrere a piedi).

- Fare il bagno nei fanghi.
In prossimità del porto vi è una pozza calda di fanghi vulcanici legati all’attività sulfurea dell’isola.
L’ingresso è a pagamento (4 euro), ma gli effetti benefici dei fanghi rendono l’immersione un’esperienza unica!
- Fare il bagno nelle Acque Calde.
La zona delle Acque Calde si trova oltre la pozza dei fanghi.
La temperatura calda è assicurata dalle fumarole presenti sotto il manto pietroso del mare e si notano le tipiche bollicine emergere dall’acqua!

- Ammirare il tramonto alle Sabbie Nere.
La spiaggia delle Sabbie Nere è la mia preferita di tutta l’isola, non solo per la sua sabbia fine vulcanica e per la vista stupenda, ma anche per i tramonti indimenticabili che regala ogni sera!

- Ammirare il tramonto a Vulcanello.
Un altro luogo incantevole da dove poter ammirare splendidi tramonti è Vulcanello, una piccola penisola collegata con l’Isola di Vulcano tramite una sottile lingua di terra.
Il tramonto che infiamma l’aria, le isole Eolie sulla linea dell’orizzonte.. insomma, uno spettacolo imperdibile!

- Scoprire la Valle dei Mostri.
Sempre a Vulcanello spiccano le tipiche formazioni rocciose della Valle dei Mostri, che risalgono a colate di lava molto antiche.
Il momento della giornata più suggestivo per visitarla, secondo me, è subito dopo il tramonto.

Curiosità sull’isola di Vulcano
E ora ecco alcune curiosità sull’isola di Vulcano per conoscerla ancora meglio:
- Essa è la più vicina alla Sicilia di tutte le isole Eolie.
- Essa è composta da 4 vulcani: Lentia, Piano, Vulcanello e Fossa.
- Fra il 1949 e il 1950 a Vulcano, e sull’isola di Salina, venne girato il film “Vulcano” diretto dal regista William Dieterle ed interpretato da Anna Magnani e Rossano Brazzi.
- All’isola è dedicato l’asteroide 4464 Vulcano.
- L’isola di Vulcano è anche presente nella seconda serie del manga “Le bizzarre avventure di Jojo” di Hirohiko Araki.
- Secondo l’avvocato e scrittore statunitense Richard Paul Roe, la commedia “La Tempesta” di William Shakespeare, sarebbe ambientata sull’isola di Vulcano.
Escursioni da Vulcano alle altre isole
Da Vulcano è possibile fare delle escursioni giornaliere per visitare le altre isole dell’arcipelago eoliano:
- Escursione a Filicudi e Alicudi
- Escursione a Salina
- e la mia preferita, l’Escursione a Stromboli e Panarea!
E ora scopri la vicina isola di Lipari.. e Stromboli, un’isola unica al mondo!