Cosa vedere a Como in 1 giorno a piedi

Como, abbracciata dalle montagne e dal lago che porta il suo nome, è una delle città più belle della Lombardia.
Raccolta e piacevole da girare a piedi, gironzolando per le sue viuzze, Como è un’importante meta culturale. Ma è soprattutto per gli splendidi panorami e l’atmosfera romantica che attira milioni di turisti da tutto il mondo!
Un giorno è sufficiente per visitare le principali attrazioni della città.
Se invece volete visitare anche altre località sul lago, servono più giorni.
Di seguito alcune idee su cosa vedere a Como in un giorno e a piedi.

Cosa vedere a Como

  • Locali, tavolini all’aperto, piccoli negozi ed al centro la statua di Alessandro Volta: eccoci in Piazza Volta!
  • Lungolario Trento: passeggiata che regala una meravigliosa veduta sul lago e sulla collina che ospita il paesino di Brunate.

    Camminando si incontra una struttura in acciaio: è il The Life Electric. Esso rappresenta la tensione elettrica tra i due poli di una batteria ed è dedicata ad Alessandro Volta (ingegnere e fisico italiano nato a Como, conosciuto per aver inventato la pila elettrica). Alla base della scultura c’è una fontana ed una panchina le fa da perimetro.
    Si trova in uno dei punti panoramici più belli della città, il posto perfetto da cui ammirare il tramonto!
cosa vedere a como

  • Tempio Voltiano: edificato nel 1927 in occasione del primo centenario della morte di Alessandro Volta, ospita oggetti autentici appartenuti all’inventore della pila. Qualcuno lo ricorderà ritratto nelle banconote da 10.000 lire.
    All’esterno del tempio vi sono dei giardini pubblici dove è possibile rilassarsi ed ammirare la bellezza del lago.
  • Monumento ai Caduti: alto 30 metri e realizzato in pietra, è un monumento commemorativo dedicato ai Caduti di Como nella Pima Guerra Mondiale.
    In alcuni periodi è possibile, pagando 3 euro, salire in cima ed ammirare il lago dall’alto a 360 gradi.
cosa vedere a Como

  • Passeggiata delle Ville: altra bellissima passeggiata lungo la quale si incontrano eleganti ville costruite tra il Seicento ed il Settecento durante la dominazione degli Asburgo.
    Tra le ville degne di nota c’è Villa Saporiti, detta anche Villa “La Rotonda”, che un tempo ospitò personaggi importanti come la regina Isabella di Napoli ed il principe Ferdinando I d’Austria.
    Vi è poi Villa Gallia, la più antica tra le ville costruite in questa zona..
Città di Como


..e Villa Olmo, la più grande e celebre tra le ville di Como, magnifico esempio di villa neoclassica: un’opera architettonica grandiosa, circondata da scenografici giardini con accesso diretto al lago.
Le sue stanze hanno ospitato personaggi celebri come Giuseppe Garibaldi e Ugo Foscolo.

villa olmo

  • Lungolago Trieste: un’altra bella passeggiata.
    Questa sponda del lago è costellata di ristorantini, bar e gelaterie; ci sono anche delle aree verdi con delle panchine.
    Alla fine della passeggiata vi sono Villa Geno ed un’enorme fontana sul lago, il cui getto può raggiungere i 40 metri di altezza!
    Non perderti il giro in barca sul Lago di Como!
  • Funicolare Como-Brunate: celebre funicolare che collega la città di Como al paesino di Brunate, dove si può fare una passeggiata tra le ville in stile Liberty e godere dall’alto della vista del Lago di Como.
    La base della funicolare è un edificio in legno che ricorda una baita di montagna.
funicolare Brunate

  • Palazzo Broletto: realizzato in marmo bianco, grigio e rosso, fu costruito nel 1200 in stile gotico-romanico.
    Esso si trova accanto al Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva al suo interno preziosi arazzi del XVI secolo e XVII secolo, oltre a notevoli dipinti cinquecenteschi di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.
    Il Duomo ci appare oggi un tutt’uno con il Broletto e la Torre Civica.
    I lavori per la costruzione del Duomo furono avviati nel 1396 e si protrassero per quattro secoli: osservandone la struttura, è facile rilevarne il susseguirsi delle epoche e degli stili (facciata tardo-gotica, zona absidale rinascimentale, cupola settecentesca).
  • Piazza San Fedele: cuore antico della città murata.
    Dominata dalla romanica Basilica di San Fedele, la piazza conserva ancora l’assetto medievale.
chiesa san fedele a Como
piazza san fedele a Como

Il Natale a Como: la Città dei Balocchi

Como è un città che non delude mai: è bella durante tutto l’anno, anche in inverno!
Como infatti ogni anno si riaccende la magia del Natale grazie a La Città dei Balocchi, con l’illuminazione speciale di tutti i monumenti, la Ruota panoramica, la pista del ghiaccio, la Giostra del ‘700 e con le casette di legno che vendono prodotti tipici, street food e decorazioni natalizie!

Noi ci andiamo ogni anno ed ogni volta è diverso: le illuminazioni cambiano e ci sono sempre più casette di legno.
Qui si respira l’atmosfera da sogno del Natale.. un vero spettacolo per grandi e piccini!

La Città dei Balocchi Como
Natale a Como
cosa vedere a Como

Scopri altre attività da fare a Como!


Lascia un commento