Spotorno e Bergeggi sono due incantevoli borghi sospesi tra mare e montagna, dove il tempo sembra essersi fermato. Essi si trovano lungo la Riviera delle Palme, un tratto di costa in provincia di Savona, in Liguria, lungo circa 70 km e bagnato da un mare azzurrissimo.
Nonostante non sia conosciuta come altre zone della Liguria, come ad esempio Portofino o le Cinque Terre, la Riviera delle Palme offre incantevoli spunti per una bella vacanza. Si tratta di un luogo dove si può godere della bellezza della natura, dei profumi della macchia mediterranea, dei richiami dei gabbiani portati dal vento e del dolce suono della risacca delle onde sulle scogliere.
Cosa vedere a Spotorno
Spotorno è un antico e tipico borgo marinaro ligure, disposto ad arco in un’insenatura tra punta del Maiolo e punta del Vescovado. La sua spiaggia è lunga ed è davvero magnifica: qui la sabbia è soffice ed il colore del mare che va dall’azzurro brillante al blu cobalto è qualcosa di inaspettato. I vicoli di Spotorno sono oggi costellati di ristorantini e taverne dove poter gustare squisiti piatti della cucina tipica ligure di cui ti parlo nel mio articolo su cosa mangiare in Liguria. Ci sono anche diverse botteghe artigianali tra cui quelle dove viene lavorata la rinomata ceramica di Albisola.
Da vedere a Spotorno ci sono la Chiesa Parrocchiale SS. Annunziata, la Chiesa di Santa Caterina, il Castello Vescovile di Spotorno e la Torre Coreallo.
Insomma, Spotorno è il luogo perfetto dove trascorrere una serena vacanza in totale relax.

Bergeggi
Bergeggi è un altro incantevole borgo, situato alle pendici del monte Sant’Elena. Qui i viottoli permettono di scendere verso il lungomare, dove poter ammirare le onde turchesi sfumate di blu.
Nel 1985 è stata istituita la Riserva naturale regionale di Bergeggi che comprende l’Isola di Bergeggi e la linea di costa che le sta di fronte. La costa dell’isola è rocciosa, ricca di specie vegetali tipiche della macchia mediterranea e si erge sul mare fino a 53 metri di altezza. Anche i fondali che circondano l’isola meritano una particolare attenzione: fanno infatti parte di un’area marina protetta istituita nel 2007.
L’area marina è stata divisa in tre zone di salvaguardia, nominate A, B e C: in tutte le zone non sono consentite attività che possono creare turbamento delle specie vegetali e animali.
- La zona A, riserva integrale, comprende il tratto di mare della costa sud dell’Isola di Bergeggi. Qui sono consentite le attività di soccorso, sorveglianza, ricerca scientifica autorizzata, immersioni subacquee guidate ed autorizzate.
- La zona B, riserva generale, comprende il tratto di mare circostante l’Isola di Bergeggi ed il tratto di mare della costa della Punta Predani. In questa zona, oltre a quanto consentito nella zona A, sono concesse balneazione, navigazione a vela, a remi ed alle imbarcazioni (tranne moto d’acqua) a velocità non superiore a cinque nodi, ormeggio in zone autorizzate, pesca artigianale, pesca sportiva ed accesso alla Grotta di Bergeggi.
- La zona C, riserva parziale, comprende il residuo tratto di mare. Qui sono consentite ulteriori attività come navigazione (tranne moto d’acqua) a velocità non superiore a dieci nodi ed ancoraggio in zone autorizzate.
Immersioni subacquee in Liguria
La Riserva naturale regionale di Bergeggi riveste un grande interesse per la subacquea con alcuni importanti punti di immersione. I principali punti di immersione in prossimità dell’isola sono tre:
- Il Pifferaio, adatta ai principianti, che digrada dai 9 metri lentamente fino ai 18 metri di profondità. Questo punto deve il suo nome ad una struttura metallica che si trova sul pendio di Bergeggi: secondo una leggenda tale struttura raffigura un pastore che suona uno strumento a fiato per richiamare una pecora perduta.
Immersione facile. - La Franata, si spinge dai 15 fino ai 30 metri di profondità. Questa zona è costituita da un gruppo di rocce che degrada con piccoli salti fino a raggiungere la profondità massima.
Immersione intermedia. - Il Canalone, si tratta un canalone roccioso si immerge dai 7 fino ai 10 metri circa di profondità, colmo di murene, aragoste, castagnole ed esemplari piuttosto grandi di rana pescatrice.
Immersione facile.

Dove dormire a Spotorno e Bergeggi
Qui di seguito ti lascio qualche idea su strutture ricettive in cui potrai soggiornare durante la tua vacanza a Spotorno e Bergeggi:
- Hotel Tirreno, a Spotorno
- Villa Imperiale Hotel, a Spotorno
- Hotel Ligure, a Spotorno
- Best Western Acqua Novella, a Spotorno
- Hotel Claudio, a Bergeggi
- Dominio Mare Resort & SPA, a Bergeggi