L’Alcazaba, o Cittadella di Malaga, è uno splendido palazzo di epoca musulmana, costruito su una fortezza preesistente di origine fenicia. Si trova alle falde del monte Gibralfaro, sulla cima del quale si trova il Castello di Gibralfaro.
Questo complesso è una testimonianza del passato moresco in Andalusia ed è la parte più emblematica e visitata della città di Malaga!

L’Alcazaba, la Cittadella di Malaga
Il palazzo fortificato dei governanti durante il periodo di dominazione musulmana di Malaga fu edificato in una posizione dominante sulla città.
Risale a più di 1000 anni fa: nel suo periodo di splendore occupava 30.000 mq, con fortificazioni che arrivavano fino al mare. Oggi si conservano solo 15.000 mq.
Vi sono due cinte murarie che fungono da vere fortezze.
Alla cinta inferiore si accede da una porta a gomito (una tecnica di sicurezza dell’epoca), denominata Torre del Cristo, in quanto conteneva una pala d’altare e venne utilizzata come cappella per molti anni.
Questa struttura circonda completamente il recinto superiore, in cui si trova il Patio de Armas (cortile delle armi).
Anche alla cinta superiore si accede tramite una porta a gomito, la Puerta de la Boveda. Questa è seguita dalla Puerta de las Columnas, con due colonne romane con tanto di capitelli provenienti dal Teatro Romano.
Nella parte più alta si trovano gli appartamenti cortigiani.
Gli appartamenti cortigiani sono formati da tre cortili consecutivi.
Il primo, il Patio de los Surtidores (cortile dei getti d’acqua), conserva una fuga d’archi originale dell’epoca dei califfi nei Cuartos de Granada e appartiene al primo palazzo costruito nel XI secolo.
Un altro elemento interessante è il Pabellòn de los Arcos Lobulados del Palazzo Taifa, con archi decorativi. Da qui si accede alla Torre de la Armadura mudéjar, risalente al XVI secolo, con un’armatura di legno originale sul soffitto.
Infine il Palazzo musulmano, con la sua struttura particolare che si sviluppa su due cortili.
Il primo cortile, il Patio de los Naranjos (cortile degli aranci), da accesso all’interno della zona residenziale.
Il secondo cortile, il Patio de la Alberca o del Arrayàn (cortile della cisterna o del mirto), ha una grande cisterna centrale, in cui le acque riflettono la luce del sole all’interno dell’edificio, proprio come uno specchio!
All’estremo nord fu costruita una torre belvedere, da cui si può osservare uno spettacolare panorama su Malaga.
Indirizzo: Calle Alcazabilla, 2. 29016 Malaga

Il Castello di Gibralfaro
Il Castello di Gibralfaro fu una delle rocche più inespugnabili del Mediterraneo.
Si tratta di un recinto irregolare, con 30 pareti di muraglia disposte a zig-zag e 8 torri di varie forme, costruito per garantire la difesa.
All’interno delle mura vi è un centro d’interpretazione, in cui si trova uno spettacolare modellino del complesso Cittadella-Castello di Gibralfaro, che rende perfettamente l’idea della strategia difensiva della città.
Vi sono inoltre varie sezioni dedicate ad ogni periodo storico, in cui sono esposti utensili della vita quotidiana delle guarnigioni militari che hanno occupato il recinto lungo la storia.
Dopo aver scoperto la storia di quest’incredibile fortezza, passeggia con calma sul cammino di ronda, per ammirare e godere del panorama più iconico di Malaga, dalla valle all’orizzonte sul mare. La salita può essere stancante, ma la vista da quassù è davvero pazzesca, soprattutto al tramonto!
Indirizzo: Camino Gibralfaro, 11. 29012 Malaga

Orari Cittadella di Malaga
Ecco gli orari d’apertura per visitare la Cittadella di Malaga:
- dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 9.00 alle 20.00;
- dal 1 novembre al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.00;
- chiusura il 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio.
Prezzi biglietti
Puoi visitare la Cittadella in autonomia oppure partecipando a un tour gratis con guida (inglese).
- Ingresso a un solo monumento: 3,50€
- Ingresso cumulativo Alcazaba e Castillo Gibralfaro: 5,50€
- Ingressi ridotti: 1,50€ e 2,50€
- Ingressi per gruppi: 2,50€ e 4€. Per gruppi di oltre 6 persone consiglio questo tour guidato (inglese) di Civitatis.
Inoltre ti segnalo che sempre da Calle Alcazabilla, accanto al Teatro Romano, parte il free tour dei belvederi di Malaga.
E dopo una giornata dedicata alla visita di questa fetta di città, immergiti nello splendore del passato vivendo l’antica tradizione dei bagni arabi con un massaggio che rivitalizzerà anima e corpo, presso l’Hammam Al Ándalus!
