El Hierro è l’isola più piccola delle Canarie (dopo La Graciosa) ed è anche la più remota, selvaggia ed incontaminata. Come le altre isole dell’arcipelago canario, anche El Hierro è di origine vulcanica e regala ai suoi visitatori paesaggi lunari di rara bellezza. Inoltre nel 2000 è stata dichiarata Riserva della Biosfera UNESCO. El Hierro è una destinazione unica ed affascinante, adatta a te se cerchi un’esperienza autentica e lontana dalle solite mete turistiche.

Quando andare a El Hierro
I mesi migliori in assoluto per visitare El Hierro sono marzo e aprile, quando è tutta in fiore. Ma sappi che puoi visitarla tutto l’anno grazie al suo clima subtropicale.
Come arrivare a El Hierro
Per raggiungere El Hierro dall’Italia devi fare scalo a Tenerife o a Gran Canaria e poi continuare con un volo interno. In alternativa, dal sud di Tenerife puoi prendere un traghetto o partecipare ad un’escursione in giornata.
Come muoversi a El Hierro
Per muoverti a El Hierro ti consiglio di noleggiare un’auto: in questo modo potrai visitare tutte le bellezze che l’isola offre, in totale libertà, seguendo i tuoi ritmi e fermandoti ogni volta che vuoi per scattare delle foto in ricordo di questo indimenticabile viaggio on the road. Sappi che strade sono tenute bene, ma sono tutte curve!
Per il noleggio auto utilizza Discover Cars, un comparatore di prezzi tra più di 500 compagnie che ti trova le migliori opzioni a parità di veicolo e date. Prenota l’auto online in anticipo di diversi mesi, così avrai tutto il tempo da dedicare alle ricerche, verificare e confrontare con calma condizioni e prezzi, e quindi scegliere meglio il tipo di auto da noleggiare. Non ridurti all’ultimo minuto per noleggiare l’auto, perché troverai prezzi più alti e poche auto disponibili.
Tranquillo, noleggiare un’auto alle Canarie è davvero conveniente: l’arcipelago gode di un regime fiscale speciale e anche il prezzo della benzina è più basso rispetto ad altre località europee.
Le regole stradali sono simili a quelle italiane ed uguali a quelle del resto della Spagna.
Consiglio: usa l’app Maps.me che ti permette di scaricare le mappe sul tuo cellulare per consultarle anche quando sei offline.
Dove dormire a El Hierro
La zona migliore in cui alloggiare è La Restinga, una cittadina nel sud dell’isola. Questa zona viene chiamata costa calma, perché è riparata dal vento e l’acqua dell’oceano è quasi sempre calma.
Un’alternativa particolare potrebbe essere quella di soggiornare presso l’Hotel Puntagrande (adults-only), sulla costa di El Golfo. Questo hotel è entrato nel Guinness dei primati per essere l’hotel più piccolo del mondo!
Trovi i migliori hotel di El Hierro a questo link.
Cosa assaggiare
A El Hierro si producono vini davvero buoni, grazie al terreno vulcanico ricco di minerali. Tra le varietà assolutamente da assaggiare listan e verijadiego: potrai degustarli nelle varie bodegas dell’isola!
Cosa vedere a El Hierro: le 6 cose imperdibili
- Mirador de Isora e Mirador de las Playas, due punti panoramici che offrono viste mozzafiato.
Si trovano nella zona rurale di Isora. - La Restinga, nel sud dell’isola, è un piccolo villaggio di pescatori che si affaccia sul Mar de las Calmas. Un tratto di oceano protetto dai venti, dove l’acqua è abbastanza calda da permettere le immersioni più belle dell’arcipelago! Puoi prenotare direttamente da qui: immersione a la Restinga.
Questa zona è infatti protetta da una riserva marina e si possono avvistare tanti pesci come razze, murene e cetacei.
Prenota qui la tua attività di avvistamento di cetacei a La Restinga. - El Julan si trova nel sud dell’isola e si affaccia sul Mar de las Calmas: si tratta di una zona selvaggia con magnifici panorami vulcanici.
Qui si trova la Chiesa della Eremita de Nuestra Senora de los Reyes, una piccola chiesetta bianca risalente al ‘700 che custodisce l’immagine della Santa Patrona dell’isola.
Dalla chiesetta inizia un trekking di 7 km che raggiunge El Sabinar, il ginepro piegato dal vento, simbolo dell’isola. - Il Faro de Orchilla situato nel punto più meridionale di tutta la Spagna e d’Europa.
Poco lontano da qui si trova il Meridiano Cero, considerato il Meridiano Zero prima di Greenwich. - Le Piscine Naturali de La Maceta si trovano nella parte nord ovest dell’isola. Questa zona è occupata da una depressione vulcanica davvero scenografica chiamata El Golfo.
- . Il Mirador de la Pena, progettato da César Manrique, è un punto panoramico con un bar-ristorante ed offre delle viste mozzafiato su El Golfo.
Curiosità
Ecco 4 curiosità su quest’incredibile isola!
- A El Hierro è presente un bosco incantato: il bosco di laurisilva! Si tratta di un tipo di foresta di lauri sempreverdi risalenti a milioni di anni fa e che raggiungono anche i 40 metri di altezza.
Per gli amanti del trekking qui sono presenti tre sentieri di diverse lunghezze, facili e ben segnalati.
E a proposito di trekking ti segnalo queste due belle attività: trekking a Ventejís e trekking a Cruz de Los Reyes. - Il suo cielo è talmente limpido da offrire condizioni eccezionali per l’osservazione delle stelle: prenota qui la tua osservazione delle stelle.
- L’isola ha da poco raggiunto l’autosufficienza energetica.
- Sull’isola è stata girata una serie TV chiamata El Hierro.
E ora che conosci un po’ di più questa splendida isola, scopri le bellezze di La Palma! 😉