La Gomera: tutto quello che devi sapere

La Gomera è una tra le più piccole delle isole dell’arcipelago canario. Un vero paradiso per chi ama la natura autentica: essa offre una gran varietà di meraviglie naturali tra cui valli ricoperte da palme, boschi, spiaggette, scogliere a picco sull’oceano ed è stata dichiarata Riserva della Biosfera UNESCO.

Quando andare

Puoi visitare l’isola de La Gomera durante tutto l’anno grazie al suo clima subtropicale che regala piacevolissime temperature primaverili in ogni stagione.

Come arrivare a La Gomera

Per raggiungere La Gomera devi fare scalo a Tenerife o a Gran Canaria e poi continuare con un volo interno.
Oppure dal sud di Tenerife si può prendere un traghetto o partecipare ad un’escursione in giornata.

Come muoversi

Per muoverti a La Gomera puoi utilizzare gli autobus, ma io ti consiglio di noleggiare un’auto: così potrai visitare tutte le bellezze che l’isola offre, in totale libertà, seguendo i tuoi ritmi e fermandoti ogni volta che vuoi per scattare delle foto in ricordo di questo indimenticabile viaggio on the road.

Per il noleggio auto utilizza DiscoverCars, un comparatore di prezzi tra più di 500 compagnie che ti trova le migliori opzioni a parità di veicolo e date. Prenota l’auto online in anticipo di diversi mesi, così avrai tutto il tempo da dedicare alle ricerche, verificare e confrontare con calma condizioni e prezzi, e quindi scegliere meglio il tipo di auto da noleggiare. Non ridurti all’ultimo minuto per noleggiare l’auto, perché troverai prezzi più alti e poche auto disponibili.

Tranquillo, noleggiare un’auto alle Canarie è davvero conveniente: l’arcipelago gode di un regime fiscale speciale e anche il prezzo della benzina è più basso rispetto ad altre località europee.

Le regole stradali sono simili a quelle italiane ed uguali a quelle del resto della Spagna.

Consiglio: usa l’app Maps.me che ti permette di scaricare le mappe sul tuo cellulare per consultarle anche quando sei offline.

Dove soggiornare a La Gomera

La zona migliore in cui soggiornare a La Gomera è Valle Gran Rey: qui il sole splende praticamente sempre ed è la zona con più servizi.
In alternativa si può valutare San Sebastian de la Gomera!

Trovi i migliori hotel a La Gomera a questo link.

Cosa assaggiare

Tra i prodotti tipici da assaggiare ci sono sicuramente i formaggi di capra, il miele di palma, le papas arrugadas e le salse mojo.
Il top è l’Almogrote Gomero, un paté da spalmare sul pane composto da formaggio di capra super stagionato, peperone rosso e aglio!

Papas arrugadas con salse mojo
Papas arrugadas con salse mojo

Cosa vedere a La Gomera: le 7 cose imperdibili

  1. San Sebastian de La Gomera, capoluogo dell’isola, con i suoi edifici storici. Prenota qui il tuo free tour di San Sebastian!
    Inoltre da San Sebastian de La Gomera parte il traghetto per Tenerife.

  2. La Valle di Hermigua con le sue piscine naturali e la sua spiaggia nera.
    In questa zona si trova anche il Parque Etnográfico de La Gomera, un museo sulla vita ed i costumi degli abitanti dell’isola.

  3. Vallehermoso, storicamente il centro economico dell’isola, e la Playa de Vallehermoso.

  4. Monumento Natural de Los Organos, colonne di magma che scendono a picco sull’oceano (accessibile solo in barca).

  5. Il Mirador de Abrante che offre una vista mozzafiato su Tenerife (sconsigliato a chi soffre di vertigini come me).

  6. Il Parque National de Garajonay, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, una foresta di felci ricoperte da muschio.

  7. Valle Gran Rey e Playa de Vueltas, la zona più turistica di tutta l’isola.
    Da qui partono anche delle escursioni in barca per avvistare i cetacei!
La Gomera e Tenerife Sur Whale Watching
Avvistamento cetacei tra Tenerife e La Gomera

Curiosità: il Silbo gomero

Il Silbo gomero, o fischio de La Gomera, è un antico linguaggio fischiato inventato dai Guanchi, i primi abitanti delle Canarie. Esso veniva utilizzato dai pastori per comunicare a grande distanza attraverso le profonde valli.
Il linguaggio impiega 2 vocali e 4 consonanti esprimendo circa 4.000 parole e nel 2009 è stato riconosciuto Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO.

E ora che conosci di più quest’isola, leggi il mio articolo su El Hierro!

Lascia un commento