Cosa fare a Malaga in un weekend

Malaga è una vivace e colorata città che si trova in Andalusia, lungo la Costa del Sol, nel sud della Spagna. È una meta perfetta per un viaggio in qualunque stagione, grazie al suo clima mediterraneo subtropicale. In quest’articolo ti do tante fantastiche idee su cosa fare a Malaga in un weekend!

Intanto sappi che puoi visitare la città in completa autonomia oppure un’ottima alternativa è quella di partecipare ad una visita guidata gratuita come questa: free tour di Malaga.

Esotica Travel

Cosa fare a Malaga in un weekend

A Malaga è impossibile annoiarsi, ci sono davvero tante cose che si possono fare qui. Malaga infatti è una città con una ricca storia ed una cultura vibrante, ed è colma di monumenti, musei, parchi, spiagge, ristoranti e locali notturni.

Colazione con churros e cioccolata

Come iniziare al meglio la tua giornata? Con una colazione a base di churros e cioccolata ovviamente!

Il churro è un dolce tipico della cucina iberica e latino-americana: si tratta di una pastella fritta di forma cilindrica e spolverata di zucchero. Potrai trovare i churros durante tutto l’anno, in qualunque stagione: di solito vengono accompagnati da una salsa di cioccolato oppure da cioccolata calda, una vera delizia!

I churros più buoni della mia vita li ho mangiati da Casa Aranda, una storica churrería a pochi passi dal centro della città, che serve dei churros strepitosi ad un prezzo davvero vantaggioso.
Aperta dalle ore 8:00 alle 13:00 e poi dalle ore 17:00 alle 21:00.
Indirizzo: C. Herrería del Rey, 2, 29005 Málaga, Spagna

Churros con cioccoolata

Passeggiare per le vie del centro

A me e a Vincenzo il centro di Malaga è piaciuto tantissimo: per le sue vie si respira un’atmosfera allegra, variopinta, tipica dell’Andalusia! Ad attirare maggiormente la nostra attenzione sono state Calle Larios, la via principale fiancheggiata da negozi in cui fare shopping, e Plaza de la Constitucion, una bellissima piazza incorniciata da alte palme e cuore pulsante della città.

Plaza de la Constitucion inoltre ospita una fontana di marmo del XVI secolo, la Fuente de Génova, che si pensa provenga proprio dalla città di Genova.

Plaza de la Constitucion Malaga
Plaza de la Constitucion
cosa fare a Malaga in un weekend
Calle Larios

Visitare l’imponente Cattedrale di Malaga

Visitare la Cattedrale di Malaga, la Catedral de la Encarnación de Málaga, è sicuramente una delle cose da fare se ti trovi in viaggio in Andalusia: essa infatti è uno dei monumenti rinascimentali più importanti di tutta la regione.

La Cattedrale di Malaga sorge là dove in passato era presente una moschea, della quale rimane solo il patio degli aranci. La sua costruzione è iniziata nel 1528 ma a causa dell’ambizioso progetto i lavori proseguirono lentamente fino al 1680, quando un forte sisma la danneggiò. La costruzione riprese nel 1719, ma non venne mai finita. Nonostante questo, la sua maestosità mi ha davvero ammaliata!

La puoi visitare tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18.00 e la domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Indirizzo: Calle Molina Lario, 9, 29015 Málaga, Spagna

cosa fare a Malaga in un weekend
Cattedrale di Malaga

Mangiare i piatti tipici

Un viaggio per me non può definirsi tale se non assaggio almeno un piatto tipico del luogo che sto visitando e per fortuna a Malaga si mangia davvero bene, spendendo poco! Malaga infatti è famosa anche per la sua gastronomia: tra i piatti tipici da assaggiare ci sono la frittura malagueña, il Gazpachuelo, i Boquerones fritti al limone, le olive e il Salchichón de Málaga.

Un posto carino dove mangiare in città è Bodegas El Pimpi, aperto tutti i giorni dalle ore 12:00 alle 01:00.
Indirizzo: C. Granada, 62, 29015 Málaga, Spagna

Se invece vuoi mangiare gli espetos in spiaggia ti consiglio il Chiringuito El Cachalote, aperto dalle 11:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì).
Indirizzo: P.º Marítimo Pablo Ruiz Picasso, s/n, 29016, Málaga, Spagna

cosa mangiare a Malaga

Curiosare tra i prodotti tipici al Mercato Atarazanas

Se c’è una cosa che amo fare quando visito un luogo, è andare a curiosare tra i prodotti tipici nei mercati locali: trovandomi in viaggio a Malaga, non potevo non fare un giro al Mercado Central de Atarazanas, decisamente il più bello della città. Si tratta di un mercato alimentare coperto, dove poter acquistare prodotti freschi da gustare (pesce, frutta e molto altro) spendendo davvero poco. Un’ottima alternativa a bar e ristoranti!

Aperto da lunedì a sabato dalle ore 08:00 alle ore 15:00.
Indirizzo: C. Atarazanas, 10, 29005 Málaga, Spagna

 Mercado Central de Atarazanas
Mercato Atarazanas

Visitare l’Alcazaba ed ammirare il tramonto dal Castello di Gibralfaro

L’Alcazaba, insieme al Teatro Romano e al Castello di Gibralfaro, è la parte più visitata della città. Si tratta di un’importante testimonianza del passato moresco in Andalusia, una tappa imperdibile durante il tuo soggiorno a Malaga. Per questo motivo ho deciso di dedicarle un’articolo a parte con tutte le informazioni utili che puoi leggere cliccando qui.

Alcazaba Malaga

Visitare il Museo Picasso

Il Museo Picasso Málaga è un museo dedicato interamente alle opere di Pablo Picasso: esso raccoglie in esposizione permanente ben oltre 200 opere dell’artista ed è una delle principali attrazioni culturali della città.
Puoi visitarlo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e puoi prenotare la tua visita guidata a questo link.
Indirizzo: Palacio de Buenavista, C. San Agustín, 8, 29015 Málaga, Spagna

Per rendere più completo il tuo viaggio puoi anche visitare la casa natale di Picasso tutti i giorni dalle ore 09:30 alle ore 20:00.
Acquista qui i tuoi biglietti del Museo Casa Natale di Picasso.
Indirizzo: Plaza de la Merced, 15, 29012 Málaga, Spagna

Fotografare i pappagallini lungo il Paseo del Parque di Malaga

Il Paseo del Parque di Malaga è un viale incorniciato da palme e da tante altre piante subtropicali, che separa la parte storica della città dalla parte balneare, ed è talmente bello che anche i pappagallini lo hanno scelto come casa.

Pappagallini?
Sì, pappagallini parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus). Ce ne sono tantissimi, tutti verdi e carini, che con il loro cinguettio ed il loro svolazzare da una palma all’altra, creano un’atmosfera ancora più esotica! Io e Vincenzo ce ne siamo innamorati e abbiamo trascorso un bel po’ di tempo ad ammirarli incantati e a fotografarli!

Paseo del Parque di Malaga
Pappagalli Malaga

Bagno e massaggio presso Hammam Al Ándalus

Un hammam è un posto in cui l’architettura araba si unisce ad aromi piacevoli, musica andalusí e luci delicate. Un luogo in cui potrai vivere un’esperienza di completo relax per corpo e mente. Dedica un’ora e mezza al tuo benessere: non perderti l’occasione di fare un bagno delle vasche termali e di farti fare un massaggio rilassante presso Hammam Al Ándalus!

Assistere a uno spettacolo di Flamenco

Il flamenco è un’espressione artistica di grande tradizione: un’arte che unisce canto, ballo ed accompagnamento musicale.

In realtà il flamenco nasce dall’esigenza di sfogare gioie e dolori e in passato si cantava avvalendosi solo di supporti ritmici corporali, come ad esempio il battito dei piedi sul terreno.
Oggi invece è una forma di spettacolo a tutti gli effetti con l’accompagnamento della chitarra.

L’arte del flamenco ha origine in Andalusia e trovandoti a Malaga ti consiglio di assistere ad uno spettacolo intenso e pieno di sentimento presso il Tablao Alegria!

Rilassarsi in spiaggia: Playa de la Malagueta

A Malaga potrai trovare varie spiagge: la più famosa è senza ombra di dubbio Playa de la Malagueta.
Che sia chiaro, sono tutte spiagge urbane (e ben attrezzate), non è certo come andare nelle spiagge di Zanzibar o alle Maldive, ma per rilassarsi qualche oretta dopo una visita in città o dopo un’escursione vanno più che bene.

Playa de la Malagueta

Fare un giro in barca

Se come me ami il mare ma non riesci proprio a stare fermo in spiaggia, ti consiglio di partecipare ad una bella gita in barca!
Ci sono tante opzioni tra cui potrai scegliere, secondo me le migliori sono queste:

cosa fare a Malaga in un weekend

Free tour dei misteri e delle leggende di Malaga

Un’idea particolare potrebbe essere quella di partecipare a un free tour dei misteri e delle leggende.
Al tramonto, da Plaza de la Merced (vicino al monumento a Torrijos), parte questo tour gratuito a piedi, della durata di circa due ore, in cui insieme a una guida esperta potrai scoprire le leggende ed i misteri più curiosi della città.
Prenota qui il tuo free tour dei misteri e delle leggende di Malaga.

Trovi altre idee su cosa fare a Malaga a questo link.

Per i migliori hotel a Malaga clicca qui.

Attenzione: non dimenticare di prenotare il tuo transfer a Malaga al miglior prezzo a questo link!

Se questo mio articolo su cosa fare a Malaga in un weekend ti è stato utile, puoi seguirmi su tutti i social per tante altre idee di viaggio!

Lascia un commento