Maldive.. un nome che solo a pronunciarlo evoca scenari paradisiaci.
Non a caso infatti una leggenda locale narra che le isole delle Maldive siano nate dalle lacrime di gioia di Dio, commosso per la creazione di un mondo così bello.
Le Maldive, soprannominate “fiori delle Indie”, si trovano a cavallo dell’equatore, a circa 700 km dallo Sri Lanka e dall’India. Quest’incredibile arcipelago comprende circa 1200 isole coralline, di cui solo 200 sono abitate: esse sono suddivise in 26 atolli naturali di cui 20 amministrativi.
Isole selvagge costellate di alte palme da cocco, banani e mangrovie, con bellissime lagune dalle acque cristalline popolate da una fauna marina coloratissima: pesci pappagallo, pesci pagliaccio, murene, paguri, mante, tartarughe, squali e squali balena, sono solo alcuni degli animali che potrai incontrare in questo viaggio da sogno!
Le isole delle Maldive sono formate da una base di sabbia bianca, creata dall’erosione della barriera corallina da parte dell’oceano e di alcuni pesci. Queste isole hanno una caratteristica davvero speciale: cambiano la loro forma durante l’arco dell’anno, in base ai venti, alle correnti e al moto ondoso dell’Oceano Indiano.

Cultura e tradizioni
La popolazione delle Maldive discende da popoli migrati dall’India meridionale e dallo Sri Lanka. Quando gli arabi iniziarono a percorrere le rotte commerciali verso il sud-est asiatico le Maldive divennero un importante punto di scalo. I commercianti arabi esercitarono una forte influenza culturale sulla popolazione locale che si convertì gradualmente all’Islam.
Mi raccomando di rispettare sempre la cultura e le tradizioni dei luoghi che visiti. In questo caso ricorda di coprire le spalle e le ginocchia nei luoghi pubblici al di fuori del tuo hotel.
Nudismo e topless sono vietati.

Quando andare alle Maldive?
Le Maldive godono di un clima equatoriale e la temperatura dell’oceano è piacevole durante tutto l’anno.
I mesi migliori comunque sono quelli compresi tra dicembre ed aprile.
Che lingua si parla alle Maldive?
La lingua ufficiale è il dhivehi, ma vengono parlati anche l’inglese e l’arabo.
Che moneta si usa alle Maldive?
La valuta di quest’arcipelago paradisiaco è la rufiyaa maldiviana, ma vengono accettati anche i dollari americani.
Al momento 1 euro vale circa 16 rufie.
Fuso orario
Alle Maldive ci sono 4 ore in più rispetto all’Italia con l’ora solare, e 3 ore in più con l’ora legale.
Wi-Fi e SIM
Il Wi-Fi è presente in quasi tutte le strutture ricettive, anche se non funziona sempre benissimo, ve lo dico per esperienza.
Se volete essere sempre connessi vi consiglio di acquistare una sim locale: potete acquistarla solo all’aeroporto di Male o nella città di Male. Le compagnie telefoniche delle Maldive sono due: Dhiraagu e Ooredoo.
Cosa mangiare alle Maldive
I piatti tipici delle Maldive sono a base di riso e di pesce, insaporiti spesso da curry, latte di cocco e pepe. A volte da molto pepe, tanto da risultare piccante.
Il roshi è il pane tipico (ricorda lontanamente le piadine) e io l’ho assaggiato a colazione accompagnato con il mashuni, un piatto salato composto da tonno, cipolla e cocco, (spesso anche da peperoni, pomodori e una pianta aromatica locale).
Da non lasciarsi sfuggire la deliziosa frutta locale come la papaya, il cocco, il passion fruit, il mango e le mini banane.
Io ho adorato la banana fritta!
RICORDA: bevi molta acqua per evitare la disidratazione, bevi solo bevande sigillate ed evita il ghiaccio.

Cosa mettere in valigia
Oltre ai documenti e al costume ci sono delle cose importanti da portare con sé durante un viaggio alle Maldive.
Partiamo dall’abbigliamento: porta con te abiti comodi e leggeri, evita i tessuti sintetici. Ricorda di rispettare sempre le usanze del luogo che visiti, in questo caso ricorda di coprire le spalle e le ginocchia se visiti un villaggio in cui vive la popolazione locale.
Le scarpe da scoglio te le raccomando fortemente per evitare di farti male con coralli o creature marine che si nascondono sotto la sabbia. Io le uso sia per passeggiare sulla spiaggia sia per nuotare nell’oceano! Colgo l’occasione per ricordarti di non toccare mai né i pesci né i coralli, perché sono esseri viventi delicati ed alcuni sono anche velenosi.
Ovviamente porta anche le infradito: io non parto mai senza le mie Ipanema!
Indispensabile è una protezione solare alta, anche se il sole si nasconde dietro qualche nuvola, perché essendo a cavallo dell’equatore picchia forte e ci si può scottare anche se il cielo è coperto. Ricorda anche di indossare il cappello per proteggere la testa e gli occhiali da sole per proteggere la vista: la sabbia bianchissima è davvero accecante!
Se come me ami scattare delle foto ricordo durante le tue vacanze ed i tuoi viaggi, porta con te tutta l’attrezzatura fotografica che possiedi. Grazie agli scorci esotici e paradisiaci che regalano gli atolli delle Maldive, scatterai delle vere e proprie foto da cartolina! Non dimenticare di portare degli adattatori universali per la corrente.
Non dimenticare di portare con un buon libro da leggere: io ti consiglio “Succede sempre qualcosa di meraviglioso“.
Qualunque sia il tuo gruppo sanguigno, porta sempre con te il repellente per le zanzare. Alle Maldive si sono registrati casi (limitati per fortuna) di contagio da Zika Virus, una malattia virale trasmessa dalle zanzare, responsabili anche di altre malattie come Dengue e Chikunguya. Io in realtà utilizzo anche l’olio di cocco che funziona molto bene!

Farmaci
Durante la tua vacanza o viaggio alle Maldive starai benissimo, non preoccuparti. Ma è bene sapere che i farmaci non sono sempre facili da reperire e quindi mi sento di consigliarti di portarli con te per sicurezza.
Oltre alle medicine che prendi di solito, ti consiglio di portare anche le seguenti:
- Antibiotico ad ampio spettro
- Aspirina
- Antinfiammatorio
- Antidiarroico
- Cerotti
- Disinfettante
- Fermenti lattici (io e Vincenzo iniziamo a prenderli già qualche giorno prima della partenza e per tutta la durata del soggiorno)
- Tachipirina
- Travelgum, per prevenire nausea e vomito durante gli spostamenti in barca e voli interni
NOTA BENE: dopo ogni bagno lava bene le orecchie con acqua dolce per eliminare il plankton che potrebbe causare infezioni.
Quanto costa un viaggio alle Maldive?
Prenotando con largo anticipo, tra i 10 e i 7 mesi prima, si può risparmiare davvero tanto. Potrai trovare anche voli interessanti a partire da 500 euro a persona (andata e ritorno), se eviti i periodi di festività e di altissima stagione.
Inoltre tieni presenti che, in generale, i voli con almeno uno scalo costano di meno.
Il prezzo finale del tuo viaggio dipende tanto dalla scelta dell’alloggio. Alle Maldive sono presenti varie tipologie di strutture ricettive, dalle guest house ai resort di lusso.

Maldive come estensione di viaggio
Le Maldive vengono spesso e volentieri abbinate ad altre mete come estensione mare, ad esempio allo Sri Lanka e all’India, ma anche ad altri Paesi dell’Asia.
IMPORTANTE
- Al momento è necessario compilare online il formulario IMUGA sia alla partenza per le Maldive sia al ritorno dalle Maldive. Controllate sempre il sito Viaggiare Sicuri!
- Non partire mai senza assicurazione sanitaria.
E ora scopri di più su Malé, la capitale delle Maldive!
In che guest House hai alloggiato?
Ciao! Abbiamo soggiornato al Dhiguveli!
Complimenti. Sia per le foto, sia per le informazioni.
Complimenti. Sia per le foto, sia per le informazioni. Bellissimo.
Grazie mille! Gentilissimo!