Stai pensando al tuo prossimo viaggio, o semplicemente ad una gita fuori porta, e ti stai chiedendo cosa fare a Lucerna? Allora sei atterrato sul blog giusto!
Ho visitato Lucerna di recente, in piena atmosfera natalizia, e devo ammettere che mi è piaciuta molto. Qui di seguito ti lascio qualche informazione e consiglio utile su cosa vedere e su cosa fare a Lucerna.
1. Cosa fare a Lucerna: Attraversare il Kapellbrücke
Il Kapellbrücke è un ponte pedonale coperto in legno, costruito tra il 1300 ed il 1333. Esso attraversa il fiume Reuss vicino al punto in cui si getta nel lago dei Quattro Cantoni, conosciuto anche come “lago di Lucerna”.
Il Kapellbrücke è lungo 170 m ed è considerato il ponte coperto in legno più antico d’Europa!
Il ponte che vedi oggi è in realtà in parte ricostruito: nella notte tra il 17 e il 18 agosto del 1993 infatti ci fu un incendio che lo devastò quasi completamente.

Passeggiando attraverso il ponte, alzando lo sguardo, noterai dei pannelli in legno dipinti. Essi sono stati realizzati nel XVII secolo per raccontare gli avvenimenti principali di Lucerna.
Inizialmente erano ben 110 i pannelli presenti qui, ma dopo l’incendio se ne salvarono solo 25. I pannelli andati persi sono stati sostituiti con delle copie.


A metà ponte sorge la Wasserturm, una torre a forma ottagonale con funzione difensiva, diventata uno dei simboli di Lucerna!

2. Perdersi tra le vie del centro storico
Il centro storico di Lucerna è un luogo romantico, fatto di palazzi decorati con affreschi antichi, viuzze e numerose piazze. Un luogo in cui è bello perdersi con il naso all’insù. Insomma, il centro storico di Lucerna è davvero incantevole, un vero gioiellino!
Tra le piazze degne di nota c’è la Mühlenplatz, dove fermarsi per una pausa in uno dei localini affacciati sul fiume Reuss e sul Spreuerbrücke, un altro antico ponte coperto in legno.
3. Visitare il Giardino dei Ghiacciai
Il Gletschergarten, o Giardino dei Ghiacciai, è una delle attrazioni più antiche di tutta la Svizzera.
Si tratta di un parco tematico dedicato ai ghiacciai, che aiuta i visitatori a capire e conoscere meglio le origini e le trasformazioni del territorio svizzero.
Questo spazio ospita una formazione rocciosa levigata dall’azione, durata milioni di anni, di un antichissimo ghiacciaio: un’importante testimonianza del surriscaldamento del nostro pianeta.
Indirizzo: Denkmalstrasse 4a, 6006 Luzern, Svizzera.
4. Contemplare il Leone di Lucerna
Vicino al Giardino dei Ghiacciai si trova un’altra attrazione di grande impatto emotivo: il Leone di Lucerna.
Il Löwendenkmal Luzern, o Leone morente di Lucerna, è un monumento scolpito nella roccia arenaria nel 1820-1821.
Esso fu eretto per commemorare le Guardie svizzere cadute durante l’assalto al Palazzo delle Tuileries a Parigi nel 1792, durante la Rivoluzione francese.
Il leone è raffigurato agonizzante, con una lancia conficcata nel fianco, appoggiato su uno scudo francese ed uno scudo su cui è scolpita una croce svizzera.
5. Visitare le chiese
A Lucerna sono presenti delle belle chiese da visitare, ad esempio la Hofkirche e la Jesuitenkirche.
Hofkirche Sankt Leodegar, o chiesa di San Leodegario in Corte, è la chiesa più importante di Lucerna. Essa è dedicata ai santi Leodegario e Maurizio, patroni della città, ed è ricca di arte tedesca del periodo tardo-rinascimentale.
Indirizzo: St. Leodegarstrasse 6, 6006 Luzern, Svizzera.
Jesuitenkirche St. Franz Xaver, o chiesa gesuitica di San Francesco Saverio, è una chiesa situata nel centro storico della città, sulla riva sinistra del fiume Reuss. Essa è il primo grande edificio religioso in stile barocco di tutta la Svizzera.
Indirizzo: Bahnhofstrasse 11A, 6003 Luzern, Svizzera.
6. Passeggiare lungo le mura del Musegg
I resti delle mura del Musegg dominano la città di Lucerna ed offrono una spettacolare vista sul lago dei Quattro Cantoni.
Corredate di ben 9 torri, nel Medioevo queste mura servivano per difendere la città durante gli attacchi militari.
Oggi è possibile visitare solo 4 delle 9 torri, tramite prenotazione. Tra queste c’è la Torre dell’Orologio, la Zytturm, che ospita l’orologio più antico della città!
7. Cosa fare a Lucerna? Un giro in aeroplano!
Hai sempre sognato di fare un giro in aeroplano e sorvolare paesaggi incantevoli? Sappi che a Lucerna puoi realizzare questo tuo sogno!
Con partenza dall’aerodromo Flugplatz Kägiswil potrai intraprendere un indimenticabile viaggio di un’ora alla scoperta dell’entroterra svizzero, ammirando Lucerna, il lago dei Quattro Cantoni e il fiume Reuss dall’alto e le vette delle Alpi svizzere!
Durante il giro in aeroplano contemplerai anche i castelli di Lenzburg e Wildegg e sorvolerai i laghi Sarnersee e Briezersee, circondati da un meraviglioso paesaggio alpino.
Un’emozione che non si può descrivere a parole: prenota qui il tuo indimenticabile giro in aeroplano a Lucerna!
8. Fare un giro in catamarano sul lago
Il catamarano è tra le mie imbarcazioni preferite e trovo davvero fantastica l’idea di poterci fare un giro non solo in mare ma anche sul lago.
Con partenza da Lucerna potrai fare un giro in catamarano sul lago dei Quattro Cantoni, il quarto lago per dimensioni di tutta la Svizzera. Ammirerai una delle zone più belle dell’entroterra della nazione e potrai fotografare incantevoli paesaggi alpini!
Puoi prenotare il tuo giro in catamarano da questo link.
9. Fare un giro in barca
Lucerna è una città pittoresca e merita davvero di essere vista anche dal lago.
Durante i miei viaggi mi piace mescolare momenti di cultura a momenti immersi nella natura. Amo molto fare i giri in barca perché mi danno un senso di libertà e mi danno la possibilità di vedere le cose da una prospettiva diversa e sempre nuova. Trovo meraviglioso che si possa fare un giro in barca in città. Con un giro in barca potrai ammirarne lo skyline solcando le acque del grande lago dei Quattro Cantoni.
Dunque che aspetti? Prenota subito il tuo giro in barca a Lucerna!

10. Cosa fare a Lucerna: Visitare il Museo Svizzero dei Trasporti
Il Verkehrshaus, o Museo Svizzero dei Trasporti, è il centro espositivo più visitato dell’intera Svizzera.
Qui potrai scoprire il passato, il presente ed il futuro della mobilità e dei mezzi di trasporto.
Troverai un’area dedicata ai trasporti terrestri, un’area dedicata ai viaggi aerei e spaziali, un’area relativa ai trasporti marittimi e fluviali e molto altro ancora!
Aperto dalle ore 10 alle ore 17.
Indirizzo: Lidostrasse 5, 6006 Luzern, Svizzera
Acquista qui il tuo biglietto per il Museo Svizzero dei Trasporti che include anche il ticket d’ingresso per:
- Media World, una divertente mostra interattiva attraverso la quale potrai conoscere il mondo dei mezzi di comunicazione;
- Museo Hans Erni, un museo dedicato all’artista Hans Erni, il cui lavoro comprende un’ampia collezione di sculture, dipinti e stampe.
All’interno dello stesso complesso in cui si trova il Museo Svizzero dei Trasporti è possibile visitare anche la Swiss Chocolate Adventure, una mostra dedicata al cacao di cui ti parlo nel paragrafo successivo.
11. Visitare la Swiss Chocolate Adventure
La Swiss Chocolate Adventure, situata all’interno dello stesso complesso del Museo Svizzero dei Trasporti, come anticipato sopra, è una mostra dedicata al cacao, uno dei prodotti svizzeri più famosi al mondo!
Qui potrai vivere un’esperienza interattiva davvero divertente, durante la quale potrai godere di una deliziosa degustazione di prodotti a base di cacao, offerti dai maestri cioccolatieri del prestigioso marchio svizzero Lindt.
Un’esperienza che coinvolgerà tutti i tuoi sensi: acquista qui il tuo biglietto per la Swiss Chocolate Adventure e lasciati avvolgere dal profumo e dalla dolcezza del cioccolato!
12. Cosa fare a Lucerna: Mangiare Chügelipastete e la fonduta al formaggio svizzero
Durante i miei viaggi mi piace assaggiare il cibo tipico del luogo che sto visitando. Se anche tu fai lo stesso, allora durante la tua visita a Lucerna non puoi non assaggiare il Luzerner Chügelipastete e la fonduta al formaggio!
Il Luzerner Chügelipastete è un antipasto costituito da vol-au-vent ripieni di carne.
La fonduta, o fondue, è un piatto a base di formaggio tipico della Svizzera ed è davvero gustoso!
La ricetta classica prevede l’uso di Groviera e Emmentaler, ma esistono molte varianti tra cui anche quella con Raclette.
13. Mercatini di Natale: Rudolfs Weihnacht
Se visiti Lucerna nel periodo natalizio, non perderti i suoi incantevoli mercatini di Natale!
Io e Vincenzo siamo stati al Rudolfs Weihnacht, colmo di graziose bancarelle in cui trovare ispirazione per i regali da fare e in cui assaggiare le specialità gastronomiche e bere il vin brûlé. Noi in particolare abbiamo adorato i mini donuts fritti spolverizzati con zucchero e cannella!

Un luogo magico dove si respirare la vera atmosfera rilassata natalizia.

Trovi altre idee a questo link!
Curiosità su Lucerna
Il nome Lucerna, in tedesco Leuchtenstadt, significa “città delle luci“.
In questo mi ha ricordato la mia capitale europea preferita, ovvero Lisbona, la “città della luce“!
Puoi scegliere di visitare questa elegante città in autonomia o attraverso un tour privato di Lucerna in italiano della durata di 2 ore.