Sei curioso di sapere quali sono le principali 19 cose belle da vedere a Tenerife?
Inizio col dirti che Tenerife è la più grande delle Isole Canarie e occupa un posto speciale nel cuore!
Come ho detto nel mio articolo su dove mangiare tipico a Tenerife, quest’isola offre una gran varietà di ambienti e cose meravigliose da vedere: dalle montagne alle spiagge nere, dai boschi alle città storiche e molto altro ancora. Qui di seguito ho selezionato quelle che per me sono le 19 cose belle da vedere a Tenerife, da nord a sud!
Ricorda che il modo migliore per visitare Tenerife è guidando: puoi trovare l’auto adatta a te su DiscoverCars a questo link.

Cose belle da vedere a Tenerife Nord
Tenerife Nord è la parte dell’isola che io e Vincenzo amiamo di più, in quanto è la parte in cui sono situate le città storiche e la natura è più rigogliosa e selvaggia.
Ecco le 10 cose belle da vedere a Tenerife Nord!
1. Santa Cruz de Tenerife e Playa Las Teresitas
Santa Cruz de Tenerife è il capoluogo dell’isola, una città portuale accogliente e colorata, che offre varie attrattive.
Cose da vedere a Santa Cruz de Tenerife:
- la Chiesa di Nuestra Senora de la Concepcion;
- la coloratissima via Calle Antonio Dominguez Alfonso;
- il Mercado de nuestra senora de Africa;
- l’Auditorio de Tenerife, l’edificio civile più moderno delle isole Canarie;
- il Castello di San Cristóbal, l’edificio più antico di Santa Cruz;
- il Palmetum, ovvero la più grande collezione di palme dell’Unione Europea, con più di 500 specie provenienti da ogni parte del mondo. Puoi acquistare il tuo biglietto cliccando qui.
- Museo della Natura e dell’Archeologia (MUNA), che riunisce la collezione più importante sulla cultura guancia.
Prenota qui il tuo tour gratis di Santa Cruz de Tenerife.
E per un po’ di relax, a pochi chilometri da Santa Cruz, c’è Playa Las Teresitas, una lunga spiaggia di sabbia bianca importata dal deserto del Sahara.


2. San Cristobal de La Laguna
San Cristobal de La Laguna, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è l’antica capitale di Tenerife. Questa splendida cittadina ci ha davvero ammaliati con il suo centro storico colmo di edifici colorati e dimore storiche, è stato come fare un viaggio nel tempo!
Cose da vedere a San Cristobal de La Laguna:
- la Cattedrale di San Cristóbal;
- la Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción, ovvero la chiesa più antica di Tenerife (inizio XVI secolo).
Sali in cima al campanile per godere di straordinarie viste panoramiche sulla città; - Plaza del Adelantado, la piazza in cui hanno avuto luogo gli eventi più importanti della storia della città;
- il Museo di Storia e Archeologia, il museo più importate sulla storia dell’isola;
- il Palacio Salazar;
- la Chiesa ed ex-convento di Santo Domingo de Guzmán;
- e le varie residenze signorili, quali Casa del Corregidor, Casa de los Capitanes Generales, Casa Granero, Casa Riquel e Casa Praza.
Prenota qui il tuo tour gratis di San Cristobal de La Laguna e il tuo tour gratuito delle leggende e del folclore di La Laguna!


3. Candelaria
Candelaria è un paesino costiero con forti radici religiose: qui fu ritrovata la famosa Vergine della Candelaria, detta “La Morenita”, patrona delle isole Canarie.
Questa località mi è piaciuta moltissimo, l’ho trovata vera, autentica. Ho scoperto poi che a Candelaria gli aborigeni dell’isola sono ancora presenti tra gli abitanti!
Cose da vedere a Candelaria:
- I Mencey di Candelaria, un complesso scultoreo che rappresenta gli ultimi 9 re guanci della storia;
- il Santuario della Vergine della Candelaria, insieme al Convento Dominico e all’Eremo di San Blas;
- Casa Cabildo, esempio rappresentativo dell’architettura canaria.
Puoi visitare Candelaria in autonomia oppure partecipando ad una visita guidata. Molto interessante anche il tour dei misteri e delle leggende di Candelaria!


4. Parque Rural de Anaga
Il Parque Rural de Anaga, nell’estremità nord-orientale di Tenerife, è una Riserva della Biosfera con fitti boschi di alloro e piante tipiche delle Canarie. Un vero paradiso per chi ama fare trekking, grazie anche ai numerosi belvederi che offre: El Bailadero, El Pico del Inglés, Cruz del Carmen e La Jardina sono i più belli e sono tutti accessibili in macchina.
Puoi accedere al Parque Rural de Anaga in autonomia oppure puoi partecipare ad un’escursione guidata.

5. Taganana
Taganana è un tipico villaggio canario, composto da casette bianche che spiccano tra le due montagne verdi su cui si adagiano.
Si tratta di uno dei primi insediamenti fondati dai conquistatori castigliani e ancora oggi qui, camminando per le sue stradine tutte rigorosamente in salita, si percepisce il sapore antico del luogo.

6. Almaciga e Benijo
Almaciga e Benijo sono due piccole località di mare situate sulla costa nord di Tenerife. Questo è un tratto di costa spettacolare, selvaggio come piace a noi, con alte scogliere che si gettano sull’oceano Atlantico e spiagge nere.
La strada per raggiungere queste due località è stata lunga, ma ne è valsa decisamente la pena!


7. El Sauzal
El Sauzal è una zona costellata di vigneti e di cantine: l’attività migliore che si possa fare qui è una degustazione di vini tipici accompagnati da prodotti artigianali locali. Io e Vincenzo, come ho anticipato nel mio articolo su dove mangiare tipico a Tenerife, abbiamo avuto il privilegio di fare una degustazione di vini e formaggi da Bodegas Monje e non possiamo far altro che consigliartela! Ci siamo trovati molto bene, è stata un’esperienza indimenticabile e ci torneremo sicuramente.
Da Bodegas Monje inoltre puoi anche imparare a preparare le tipiche salse mojo canarie!

8. Puerto de la Cruz
Puerto de la Cruz ci è piaciuta tantissimo, è una città molto animata e colorata, con un centro storico che conserva varie case con i balconi tipici delle isole Canarie. Per non parlare poi dell’impressionante street-art!
Abbiamo amato Playa Jardín, la sua spiaggia di sabbia nera incorniciata da alberi tropicali, i suoi tramonti arancioni sull’oceano e le viste strepitose sul vulcano Teide!
Cose da vedere a Puerto de la Cruz:
- il Castello di San Felipe, una piccola fortezza del XVII secolo costruita sul lungomare per difendere la città dagli attacchi dei pirati;
- Plaza de Europa;
- l’Eremo di San Telmo;
- il Lago Martiánez, un complesso formato da 7 piscine di roccia vulcanica colme d’acqua salata dell’oceano.
Prenota qui il tuo tour gratuito di Puerto de la Cruz.
Sapevi che Puerto de la Cruz è un ottimo posto per il parapendio? Prenota qui il tuo volo in parapendio!
La sera non perderti il free tour dei misteri e delle leggende di Puerto de la Cruz 😉

9. La Orotava
La Orotava è tra le città più belle di Tenerife! Si trova in una vallata facente parte del Parco Naturale del Teide, è ricca di case signorili con i tipici balconi canari, giardini rigogliosi ed offre viste mozzafiato sull’oceano Atlantico.
Cose da vedere a La Orotava:
- Casa de los Balcones, una casa del XVII secolo con magnifici balconi in legno intagliato, il miglior esempio di architettura signorile canaria di tutta l’isola. Puoi prenotare il tuo biglietto per Casa de los Balcones cliccando qui.
- Iglesia de Nuestra Senora de la Conception;
- il Museo dei Tappeti di fiori e sabbia del Teide, caratteristici di La Orotava e tipici del periodo di Pasqua;
- Jardines del Marquesado de la Quinta Roja;
- ed infine il Palazzo del Comune, l’edificio più elegante e maestoso di La Orotava;
Prenota qui il tuo tour gratis di La Orotava.
Consiglio: all’ora di pranzo fai un salto al Bar El Castillos, per un pasto tipico e casereccio!

10. Rambla de Castro
La Rambla de Castro si trova a Los Realejos ed è un paesaggio naturale protetto che costeggia l’oceano.
Bananeti, palme, scogliere e spiagge nere nascoste.. un luogo di straordinaria bellezza, che offre viste stupende su paesaggi selvaggi e che difficilmente dimenticherò! Una delle cose più belle che ho visto in questo terzo viaggio a Tenerife!


Cose belle da vedere a Tenerife Sud
Tenerife Sud è senza dubbio la parte più turistica dell’isola, ma anch’essa con delle bellezze da offrire.
Ecco le 8 cose belle da vedere a Tenerife Sud!
11. Icod de los Vinos
Icod de los Vinos è una località famosa per la presenza del Drago Millenario, ovvero uno tra i più antichi esemplari di albero di Dracaena draco di tutto il mondo. Quest’imponente esemplare di più 800 anni è senza dubbio una delle cose più belle da vedere a Tenerife!
Imprescindibile dunque una visita al Parco del Drago: puoi acquistare il tuo biglietto per il Parco del Drago Millenario cliccando qui.
Altre cose da vedere a Icod de los Vinos:
- Plaza Andrés de Lorenzo Cáceres e la Chiesa di San Marco;
- il Museo Guanche, in cui è illustrato lo stile di vita dei guanci, gli aborigeni delle Canarie;
- la Cueva del Viento, il quinto tunnel vulcanico più grande del mondo con i suoi 17 chilometri di estensione;
- il Museo del Platano;
- la piccola spiaggia di San Marcos.
Puoi visitare Icod de los Vinos in autonomia oppure puoi partecipare a un tour gratuito di Icod de los Vinos.
Inoltre puoi anche far visita ad un apicoltore di miele a Icod de los Vinos!
12. Masca
Masca è un paesino posto sulla cresta di un barranco omonimo, che ha mantenuto nel tempo la sua vera essenza.
La strada per arrivare a Masca è stretta, tutta curve e a una sola corsia: sinceramente a me è venuto il mal di testa; i panorami che si ammirano dai vari miradores sono pazzeschi, a dir poco mozzafiato, ma a me il fiato lo hanno tolto soprattutto per le vertigini e per questo motivo io non ci tornerei.
Se sei un amante del trekking non perderti il Trekking al Barranco de Masca!

13. Garachico
Nel XVI e XVII secolo Garachico era la porta d’ingresso a Tenerife ed il suo porto era il più prospero dell’isola. Nel 1706 la furia del vulcano Trevejo distrusse quasi completamente la cittadina e con la lava si vennero a creare delle piscine naturali in cui ancora oggi è possibile fare il bagno!
Prenota il tuo tour gratis di Garachico cliccando qui.
14. Los Gigantes
Tra i comuni di Buenavista del Norte e Santiago del Teide, spuntano imponenti le scogliere di Los Gigantes. Esse sono un gioiello naturale: alte circa 600 metri, con pendenza vertiginosa e con le pareti di colore scuro dovuto alla lava solidificata.
Inoltre sono il luogo perfetto per avvistare cetacei!
Vengono organizzate molte escursioni per ammirare questa zona mozzafiato, ecco le più belle:
- giro in catamarano con avvistamento e ascolto delle balene;
- giro in catamarano attraverso Los Gigantes, Costa Adeje e Masca;
- escursione a Masca e Los Gigantes;
- gita in barca privata attraverso Los Gigantes e Masca.

15. La Caleta
La Caleta è un carinissimo borgo di pescatori dove potrai deliziare il tuo palato nei vari ristoranti di pesce presenti qui, a parer mio i più buoni dell’isola. Noi per esempio siamo stati al Restaurante La Vieja al tramonto, per una cena romantica a base di pesce fresco.

16. Playa del Duque
Come ho scritto nel mio articolo sulle migliori spiagge nel sud di Tenerife, Playa del Duque è la spiaggia che io e Vincenzo preferiamo più di tutte.
Sabbia dorata, acqua azzurrissima, servita di ogni comfort e una vista strepitosa sull’isola di La Gomera soprattutto al tramonto.. cosa desiderare di più?


17. Playa de las Americas
Playa de las Americas è una tra le località più turistiche di tutta Tenerife. Essa è la zona perfetta per praticare surf (puoi anche imparare questo sport grazie ad un corso di surf proprio qui a Las Americas), per ammirare bellissimi tramonti e per chi è in cerca di una vita notturna movimentata tra i vari pub e discoteche sul mare.
Inoltre qui vicino si trova il porto di Los Cristianos, da dove partono i traghetti per le isole di La Gomera, La Palma e El Hierro.
Vengono anche organizzate delle escursioni come queste:

18. Playa Montaña Amarilla
Playa Amarilla è una piccola spiaggia di sassi neri vulcanici, con l’acqua più cristallina di tutta l’isola: non dimenticare di portare con te la maschera per fare snorkeling!
Essa è riparata dal Monumento Naturale Montaña Amarilla, una montagna di rocce gialle che danno un tocco davvero esotico a questa splendida baia.
In questa zona si trova un ristorante davvero imperdibile: El Cordero! Te ne parlo nel mio articolo su dove mangiare tipico a Tenerife.

Cose belle da vedere a Tenerife
Ho deciso di tenere per ultima la cosa più bella in assoluto da vedere a Tenerife per dedicarle uno spazio tutto suo: il Teide!
19. Parco Nazionale del Teide
Il Teide con i suoi 3.718 metri d’altezza è la cima più alta della Spagna ed il terzo vulcano attivo più alto del mondo. La sua vetta è visibile da ogni parte di Tenerife e dalle isole vicine!
Salire sul vulcano Teide significa catapultarsi in un luogo dai paesaggi lunari, unici, dove il silenzio regna sovrano. Inoltre la biodiversità del Parco Nazionale del Teide è davvero incredibile: qui infatti vivono curiose specie animali endemiche!
Esistono moltissimi percorsi per gli amanti del trekking e per salire sulla cima si può prendere la funivia.
Per salire sul cratere del Teide invece è necessario ottenere un permesso speciale: le visite a questa zona sono limitate a 200 persone al giorno per preservare al massimo questo spazio naturale. Assicurati di prenotare con almeno tre mesi di anticipo sul sito ufficiale.
Ricordati di portare con te acqua da bere e di indossare occhiali da sole, scarpe comode e vestiti caldi: fa parecchio freddo quassù, soprattutto dopo il tramonto.
Il Teide è anche uno dei posti migliori del pianeta per osservare le stelle! L’Osservatorio del Teide è infatti uno dei centri d’osservazione astrofisica più importanti del mondo e proprio qui è situato il telescopio solare più grande d’Europa.
Le migliori escursioni sul Teide:
- tour astronomico del Monte Teide dal nord di Tenerife;
- visita guidata all’Osservatorio del Teide;
- ingresso alla funivia del Teide + escursione in vetta;
- tour astronomico del Monte Teide dal sud di Tenerife;
- escursione al Teide + ingresso alla funivia da sud;
- escursione al Teide, Icod e Garachico dal sud di Tenerife.



E per concludere..
Qualsiasi saranno le tappe del tuo viaggio a Tenerife non perdere l’occasione di bere un buon Barraquito, la bevanda tipica dell’isola!
Gli ingredienti principali sono caffè, liquore, cannella, latte condensato, schiuma di latte e scorza di limone. Da bere rigorosamente mescolando il tutto. Davvero deliziosa!

Spero che questo mio articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile! Se ti va puoi seguire i miei viaggi su tutti i social 😉

Trovi tante altre idee su cosa fare a Tenerife a questo link.
E ora scopri cosa vedere a La Palma!