I 10 templi di Angkor più belli da visitare

Angkor è uno dei luoghi più spettacolari che io abbia mai visitato. Un luogo che toglie il fiato con la sua storia millenaria ed il suo fascino eterno. Angkor è templi e rovine, luci non conosciute e scorci incredibili. Un esotico angolo di mondo che trasuda storia, dove l’arte si fonde con la spiritualità. Ed io sono rimasta completamente ammaliata da tutta questa bellezza che si erge nel cuore della vibrante giungla cambogiana. In quest’articolo ti guido nel tuo viaggio attraverso le meraviglie dell’Impero Khmer, consigliandoti quelli che per me sono i 10 templi di Angkor più belli da visitare.

Ma prima voglio fare chiarezza: nel nominare Angkor troppo spesso si crea confusione. Devi sapere infatti che Angkor Wat è il più grande monumento religioso del mondo costruito circa mille anni fa e si trova all’interno dell’enorme area archeologica Angkor Park. Con la sola parola Angkor invece si indica l’intera regione.

Nel mio articolo “Come visitare Angkor: tutto quello che devi sapere” ti fornisco tutte le informazioni utili e tanti consigli da tenere a mente per il tuo viaggio.

I 10 templi di Angkor più belli da visitare

Quello di Angkor è uno tra i più importanti siti archeologici del Sud-est asiatico, copre una superficie di circa 400 km² ed è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Tra il IX ed il XV secolo ospitò le capitali dell’Impero Khmer: qui sono presenti centinaia di templi induisti e buddhisti, alcuni ben conservati mentre di altri se ne conservano solo le tracce. Di seguito ti svelo quali sono i 10 templi di Angkor più belli da visitare!

1. Angkor Wat

Angkor Wat è il più grande edificio religioso del mondo. Si tratta di un’opera d’arte millenaria che lascia senza fiato con la sua maestosità, l’architettura straordinaria e i bassorilievi intricatissimi scolpiti nella pietra che raccontano storie vere e leggende. In tutti i miei viaggi nel mondo non avevo ancora mai visto niente di simile!

Esso fu concepito come tempio indù per poi essere trasformato in tempio buddista: fu costruito circa mille anni fa e venne completato in 40 anni. Angkor Wat è il tempio meglio conservato della zona ed è l’unico a essere rimasto un importante centro religioso, diventando simbolo della Cambogia, la cui effigie stilizzata compare nella bandiera cambogiana. Il momento più bello della giornata per visitarlo è l’alba: ammirare il sole sbucare da dietro quest’enorme tempio non ha prezzo! Punta la sveglia un’ora prima dell’alba e cerca d’essere tra i primi ad arrivare. Attraversa l’immenso giardino, posizionati davanti alla pozza d’acqua e aspetta che il sole inizi ad alzarsi colorando il cielo di rosa, per poi sbucare da dietro il maestoso tempio, trasformandolo in un’immagine onirica. Questo luogo spirituale è un tesoro dell’umanità che ti lascia un ricordo indelebile!

alba Angkor Wat
bassorilievi Angkor Wat

2. Bayon

Bayon è un bellissimo tempio situato nel centro esatto di quella che fu l’ultima capitale dell’Impero Khmer: Angkor Thom. La caratteristica distintiva del Bayon è la presenza di guglie a sezione quadrata sulle cui facce sono scolpiti enormi visi sorridenti. Anche qui, come ad Angkor Wat, potrai ammirare splendidi bassorilievi che raffigurano storie, miti e scene di vita quotidiana. Il Bayon è immerso nella giungla e non è affatto raro incontrare diverse scimmiette durante la visita!

I 10 templi di Angkor più belli da visitare

3. Baphuon

Il Baphuon è un altro magnifico tempio situato ad Angkor Thom: è un tempio-montagna a cinque livelli ed è dedicato al dio indù Shiva. Esso fu costruito nel 1060 e fu convertito in tempio buddista nel XV secolo: sul lato occidentale del secondo livello venne costruita una statua raffigurante Buddha alta 9 metri e lunga 70 metri. Il Baphuon venne costruito in arenaria su una base sabbiosa e a causa delle sue maestose dimensioni si dimostrò presto instabile. Delle grosse parti erano già collassate al tempo in cui fu aggiunta la statua di Buddha.

I 10 templi di Angkor più belli da visitare

4. Terrazza degli elefanti

La Terrazza degli elefanti in realtà non è un tempio: essa costituisce il lato ovest della grande Piazza Reale al centro di Angkor Thom. Questa terrazza venne costruita nel XII secolo, si allunga per più di 300 metri e deve il suo nome alla presenza di numerose statue raffiguranti elefanti che ne ornano il basamento, alto circa tre metri. I muri nei pressi delle scalinate sono decorati anche da Garuda e leoni. La Terrazza degli elefanti aveva diverse funzioni, dal permettere al sovrano di osservare il proprio esercito riunito e fare discorsi, al permettere al sovrano di osservare diverse manifestazioni tra cui i combattimenti tra elefanti.

terrazza degli elefanti Angkor Thom
terrazza degli elefanti Angkor

5. Ta Prohm

Tra i 10 templi di Angkor più belli da visitare c’è sicuramente il Ta Prohm, costruito tra il XII secolo ed il XIII secolo come monastero buddista. Qui gli alberi crescono sulle rovine e le radici abbracciano i muri, creando un’atmosfera da film d’avventura: questo tempio infatti è diventato famoso dopo aver prestato la sua bellezza al set del film “Tomb Raider”!

Ta Prohm

6. Tanei Temple

Tanei è un tempio minore completamente immerso nella giungla ed è sconosciuto ai più. Esso fu costruito nel XII secolo e dedicato a Buddha: oggi gli alberi crescono su di esso creando angoli nascosti dal fascino misterioso. In questo luogo ho goduto del silenzio interrotto solo dai suoni degli animali.

7. Banteay Kdei

Banteay Kdei è un tempio minore buddista che ricorda per certi aspetti il Ta Prohm ed il Bayon. Da notare le bellissime sculture di Apsaras, spiriti femminili delle nubi e delle acque.

8. Banteay Srei 

Il Banteay Srei è un tempio induista costruito nel X secolo, il cui nome significa “fortezza delle donne”. Questo tempio, dedicato a Shiva, è costruito in arenaria rossa e le sue pareti presentano un numero incredibile di accuratissime decorazioni, le più belle viste durante il nostro viaggio di 3 giorni ad Angkor. Un vero gioiello nel cuore della giungla cambogiana!

Banteay Srei

9. Banteay Samré

Il Banteay Samré venne edificato nel XII secolo, dapprima come tempio induista per essere convertito poi in tempio buddista. Esso è racchiuso in due cinte murarie concentriche e ha delle decorazioni davvero meravigliose. Si tratta di un tempio ben conservato e poco frequentato dai turisti, dove potrai godere di un’atmosfera rilassante.

10. Bakong

Il Bakong è tra i templi più belli, ed insieme al Lolei e al Preah Ko, è anche tra i templi più antichi della zona. Si tratta infatti del primo tempio-montagna costruito durante l’Impero Khmer e si trova in un’area attualmente chiamata Roluos. Il sito del Bakong è maestoso: misura 900 metri per 700 metri ed è circondato da tre recinti concentrici separati da due fossati. Grandi statue in pietra raffiguranti elefanti sono poste come guardiani agli angoli dei tre livelli inferiori della piramide, mentre le scalinate sono sorvegliate da statue di leoni guardiani. Qui potrai osservare i nāga, esseri semidivini della religione induista, metà uomini e metà serpenti.

Bakong

Consigli utili per visitare Angkor

Ecco dei consigli utili da tenere a mente per questo tuo avventuroso viaggio:

  • Acquista i biglietti per Angkor Park in anticipo online per risparmiare tempo prezioso: puoi acquistarli direttamente a questo link.
  • Visita i templi di Angkor accompagnato da una guida che ti spieghi bene quello che stai guardando. Io e Vincenzo per esempio abbiamo partecipato a questo tour ed è stata la scelta migliore che potessimo fare! La nostra guida ci ha raccontato la storia di ogni luogo che abbiamo visitato e ci ha narrato antichissimi miti, facendoci notare dettagli a cui da soli non avremmo fatto caso. Senza una guida vedresti dei bei posti e faresti delle belle foto, ma non sarebbe un’esperienza completa.
  • Per quanto riguarda l’abbigliamento evita i tessuti sintetici, porta con te una tovaglietta per asciugare il sudore e porta dell’acqua da bere, poiché le temperature sono alte ed il tasso di umidità è davvero molto elevato. Indossa scarpe comode e controlla le previsioni meteo: se è prevista pioggia porta con te un ombrello ed un k-way, se c’è il sole porta la crema solare e un cappello.
  • Non toccare gli animali. Durante la tua visita potresti incontrare ragni, serpenti, pipistrelli, scimmie ed insetti: alcuni sono velenosi, altri portatori di malattie. E spruzza anche sui vestiti un repellente per zanzare!
  • Prima di partire stipula sempre un’assicurazione di viaggio che ti offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.

Regole da rispettare

Angkor Park è un’area che custodisce luoghi sacri e spirituali ancora oggi attivi e frequentati dai monaci. Inoltre l’UNESCO ha istituito un ampio programma per salvaguardare questo sito. Ci sono quindi delle regole che vanno assolutamente rispettate: te le riporto qui di seguito.

  • Indossa un abbigliamento adeguato che ti copra spalle e ginocchia e che non sia né trasparente né scollato.
  • Non toccare i monumenti e non arrampicarti su di essi. Sono rovine millenarie, è importante ridurre al minimo l’impatto durante la visita.
  • Si tratta di luoghi sacri dove le persone vanno a pregare e a meditare: non gridare.
  • Non fumare e non gettare rifiuti per terra. I templi sono immersi nella giungla: evita di provocare incendi e ricorda che sono vietate anche le sigarette elettroniche.
  • Non entrare nelle aree in fase di restauro, è pericolosissimo.
  • Non comprare nulla dai bambini e non regalare loro soldi: li incoraggeresti a mendicare e a non frequentare la scuola. Non dare loro neanche caramelle o dolcetti perché le loro famiglie non possono permettersi un dentista.
  • Non toccare e non fare foto ai monaci senza chiedere prima loro il permesso.

Angkor è un luogo che, anche se non sei credente, ti inonderà con la sua energia spirituale, creando in te ricordi indelebili!

Se quest’articolo sui 10 templi di Angkor più belli da visitare ti è stato utile continua a seguirmi per altre idee di viaggio! Intanto prova a dare un’occhiata al nostro itinerario di 3 giorni ad Angkor a questo link 😉

Lascia un commento