Bangkok: tutto quello che devi sapere

Bangkok è la straordinaria capitale della Thailandia e spesso un viaggio in questo meraviglioso Paese parte proprio da qui. In quest’articolo ti do tutte le informazioni utili per aiutarti ad organizzare al meglio il tuo soggiorno nella capitale thailandese: mezzi di trasporto, luoghi d’interesse, cibo e tanto altro ancora!

Come arrivare dall’aeroporto a Bangkok

Per raggiungere il centro di Bangkok dall’aeroporto puoi considerare le seguenti opzioni.

  • Transfer: puoi prenotarlo in anticipo direttamente da questo link così da essere prelevato dall’aeroporto e portato al tuo hotel o dove desideri. Questa è l’opzione più comoda, ti offre tranquillità ed è la scelta migliore soprattutto dopo un volo così lungo.
  • Taxi: il prezzo per raggiungere il centro storico o Khao San Road per esempio è di circa 450 Bath thailandesi, ovvero circa 12 euro, ma puoi contrattare per ottenere un prezzo migliore. Tieni in considerazione che Bangkok è enorme e che il traffico potrebbe essere terrificante, quindi se arrivi di giorno potresti impiegare anche un’ora per raggiungere la tua destinazione; se invece arrivi di notte potresti impiegare la metà del tempo.
  • Noleggio auto: se vuoi sentirti libero negli spostamenti potresti noleggiare un’auto. All’interno dei terminal aeroportuali troverai tutte le compagnie di autonoleggio internazionali, ma il mio consiglio è sempre quello di prenotare in anticipo online. Puoi noleggiare la tua auto direttamente da questo link.
  • Airport Rail Link: un’altra alternativa è quella di prendere il treno della linea ferroviaria ARL che collega l’aeroporto a diverse stazioni del centro di Bangkok. I treni partono ogni 15 minuti, dalle ore 6 del mattino fino a mezzanotte.
  • Autobus: l’ultima opzione è quella di prendere l’autobus. Ci sono diverse linee di autobus che collegano l’aeroporto di Bangkok alle varie zone della città.

Mi raccomando, prima del tuo viaggio verifica gli orari, i costi e le opzioni disponibili in base al tuo terminal di arrivo. Inoltre assicurati di avere con te tutti i tuoi effetti personali e l’indirizzo del tuo hotel o della tua destinazione.

Se ti fermi a Bangkok solo per uno scalo e vuoi comunque visitare la città, ma non sai dove lasciare i tuoi bagagli dai un’occhiata a questo link.

Come muoversi a Bangkok

Per spostarti a Bangkok sono disponibili tante tipologie diverse di mezzi di trasporto. I migliori per me sono i seguenti.

  • Tuk tuk: il mezzo di trasporto simbolo del sud-est asiatico. Economico, divertente e veloce, esso è la soluzione migliore per percorrere brevi distanze ed è anche quello che io e Vincenzo preferiamo. Mi raccomando di contrattare il prezzo con l’autista prima di salire a bordo.
  • Taxi: economici, ma anche in questo caso concorda il prezzo prima di salire a bordo. Come ti dicevo prima, il traffico a Bangkok può essere intenso, quindi metti in conto che i tempi di percorrenza potrebbero variare. Se vuoi spendere di meno tieni presente che ci sono anche dei servizi ride-sharing come ad esempio Grab.
  • Traghetti fluviali: un mezzo di trasporto pittoresco per spostarsi da un’attrazione all’altra solcando le acque del fiume Chao Phraya. I battelli partono ogni 30 minuti e sono il mezzo perfetto per ammirare la città da un’altra prospettiva. Puoi consultare le fermate e tutti i dettagli a questo link.
  • BTS Skytrain: un sistema di metropolitana sopraelevata che copre molte zone di Bangkok. Un mezzo veloce, affidabile e comodo.
  • MRT Metro: sistema di metropolitana complementare al BTS Skytrain.

In alternativa puoi pensare di partecipare ad un tour guidato come questo: tour privato di Bangkok con guida in italiano.

Chinatown Bangkok

Dove alloggiare a Bangkok

Scegliere un alloggio a Bangkok è semplice: quest’affascinante città è enorme e ha sicuramente la sistemazione giusta per te! Dagli hotel di lusso agli hotel per backpackers, l’offerta è davvero vastissima. Tieni presente che i quartieri migliori dove alloggiare a Bangkok sono:

  • Khao San Road, la strada più famosa della città. Qui si trovano principalmente ostelli e hotel di bassa categoria, ideale quindi per chi vuole spendere poco. Essa è vicina alle principali attrazioni della città ed è piacevole spostarsi a piedi e in tuk tuk. Un lato negativo in realtà c’è: è parecchio rumorosa di notte, dato che i locali tengono la musica ad altissimo volume fino alle prime luci del giorno.
  • Chinatown, come Khao San Road è l’ideale per chi non vuole spendere troppo, ma vuole comunque essere vicino alle principali attrazioni ed allo street food più buono della città.
  • Riverside, per un soggiorno romantico con vista. Soggiornare lungo il fiume Chao Phraya, vicino a dove si concentrano i palazzi ed i templi antichi, avvolti da un’atmosfera rilassata, è un’esperienza davvero magica. Ancora più ammaliante di sera, quando il Wat Arun viene illuminato.
  • Siam, se cerchi il lusso e vuoi soggiornare vicino ai centri commerciali.
  • Vicino all’aeroporto solo se hai una coincidenza da prendere!
dove alloggiare a Bangkok

Cosa vedere a Bangkok

Bangkok è una città sorprendente e colma di attrazioni che meritano d’essere visitate: il Grande Palazzo Reale e i templi Wat Pho e Wat Arun sono solo alcuni dei gioielli che Bangkok custodisce gelosamente. Leggi il mio articolo su cosa vedere a Bangkok in cui ti consiglio il miglior itinerario che ti porterà alla scoperta della capitale thailandese, dai luoghi più iconici ai luoghi più misteriosi e meno conosciuti.

Cosa mangiare a Bangkok in Thailandia

La cucina thailandese è davvero deliziosa ed offre una vasta gamma di sapori unici. Il piatto nazionale è il Pad Thai, a base di pasta di riso fritta al salto in padella con uovo, salsa di pesce, peperoncino, verdure, arachidi, germogli di soia, gamberi e pollo o tofu. Altri piatti da provare assolutamente sono la zuppa piccante Tom Yum, il Massam Curry dal sapore speziato, l’insalata di papaya verde Som Tam ed il Pad Kra Pao di maiale con basilico e peperoncino.

Ma il vero protagonista a Bangkok è lo street food! Esso fa parte dello stile di vita thailandese ed è molto economico, oltre che vario e gustoso. Te ne parlo in maniera approfondita nel mio articolo su dove mangiare street food a Bangkok in cui ti consiglio anche cosa assaggiare quartiere per quartiere.

Tra i dessert sono assolutamente da provare il Mango Sticky Rice, composto da riso al vapore aromatizzato al cocco servito con fette di mango fresco, ed il Roti, una specie di pancake farcito con banana e cioccolato. Imperdibili se sei un’amante dei dolci come me!

Street food Bangkok

Cosa comprare

Anche per quanto riguarda lo shopping Bangkok saprà soddisfarti. Le cose che potresti comprare in ricordo di questo viaggio indimenticabile sono davvero tante, ecco qualche idea:

  • abbigliamento economico;
  • oggetti in argento;
  • oggetti in ceramica;
  • gioielli;
  • sculture in legno intagliato;
  • prodotti di bellezza.

Mi raccomando, qualunque cosa deciderai di acquistare, e soprattutto nei mercati locali, ricordati di contrattare sempre per riuscire ad ottenere il miglior prezzo! 😉

Escursioni

Da Bangkok partono delle bellissime escursioni in giornata grazie alle quali potrai scoprire i suoi meravigliosi dintorni. Le più belle escursioni di un giorno con partenza da Bangkok per me sono:

Assicurazione viaggio

Il mio consiglio è quello di non partire mai senza prima aver stipulato un’assicurazione di viaggio. Essa offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.

Allora, sei pronto a partire e a lasciarti travolgere dall’energia di questa città? 😉

Lascia un commento