Stai pensando al tuo prossimo viaggio e ti stai chiedendo cosa vedere a Napoli in 2 giorni? Allora sei nel posto giusto!
Qui di seguito troverai le cose da vedere assolutamente a Napoli, colorata e vivace città nel sud Italia.
Cosa vedere a Napoli in 2 giorni
Duomo di Napoli
Il Duomo di Napoli, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è l’edificio religioso più celebre della città: proprio qui infatti, tre volte l’anno, è possibile assistere al rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, il Santo patrono di Napoli.
Al suo interno, il Duomo ospita il lussuoso Museo del Tesoro di San Gennaro di 700 metri quadrati!

San Gregorio Armeno: la via dei Presepi
In via San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno, anche in piena estate!
Questa stradina infatti è colma di botteghe artigiane di statuine per i presepi, famose in tutto il mondo.
Qui troverai simpatiche caricature di personaggi famosi, politici e calciatori tra cui il venerato Maradona.


Cappella Sansevero e il Cristo Velato
La cappella Sansevero, o chiesa di Santa Maria della Pietà, è uno dei musei più famosi di Napoli: al suo interno è ospitato il Cristo Velato, scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino.
Il Cristo Velato, realizzata nel 1753, è certamente una delle opere d’arte più suggestive di sempre!
La sua bellezza è dovuta al fatto di sembrare reale: lo scultore, lavorando su un unico blocco di marmo, ha dato vita ad una statua a grandezza naturale che rappresenta il corpo privo di vita di Gesù Cristo, ricoperto da uno velo trasparente in marmo.
Consiglio: acquista in anticipo i biglietti per evitare le lunghe code.
Ti suggerisco anche questa visita guidata del centro storico di Napoli compreso il Cristo Velato!
Spaccanapoli
Spaccanapoli è una delle strade più importanti dei Napoli: qui si trovano chiese, piazze, monumenti, piccoli negozi di cibo da strada e souvenir.
Questa lunga strada viene chiamata così perché vista dall’alto sembra tagliare la città a metà, ma i nomi ufficiali sono via Benedetto Croce e via Forcella.

Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei musei archeologici più importanti del mondo: esso, nella sua superficie espositiva di 12.650 metri quadrati, ospita reperti provenienti da Pompei, Ercolano, Roma e appartenenti alla collezione Farnese.
Vi è anche una sezione egizia, la terza più importante dopo quelle de Il Cairo e di Torino!
Prenota qui il tuo Tour privato del Museo Archeologico Nazionale!
Piazza San Domenico Maggiore
Piazza San Domenico Maggiore si trova nel cuore del centro storico di Napoli ed è crocevia di due importanti strade della città: Spaccanapoli e via Mezzocannone.
Al centro della piazza sorge l’obelisco di San Domenico!
Complesso Monumentale di Santa Chiara
Il monastero di Santa Chiara è per me il più bello di tutta Napoli: un’oasi di pace nel cuore della città.
Questo Complesso Monumentale comprende la basilica, quattro chiostri, scavi archeologici e varie sale tra cui il Museo dell’Opera dove sono visibili gli affreschi di Giotto.
La parte che preferisco è il Chiostro Maiolicato!

Piazza del Gesù Nuovo
Piazza del Gesù, in cui si trova l’omonima chiesa conosciuta anche come Trinità Maggiore, è una delle piazze più note della città.
Sulla facciata della Chiesa del Gesù Nuovo, è affissa la targa UNESCO con inciso:
«Si tratta di una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei confini di questa.»
UNESCO
Quartieri Spagnoli
I Quartieri Spagnoli sono animate e caratteristiche stradine, dove si trovano le migliori trattorie di Napoli..

..tra queste mi sento di consigliare Trattoria da Nennella, dove io e Vincenzo abbiamo gustato un pranzo tipico in allegria!

Non perderti il Tour della street art a Napoli!
Metro Toledo
Via Toledo è una strada parzialmente pedonale colma di negozi di abbigliamento e di buon cibo.
Qui si trova anche quella che è stata definita “la stazione metropolitana più bella d’Europa e del mondo“, grazie ai suoi giochi di luci e colori.
La stazione della metro Toledo è stata progettata dall’architetto spagnolo Oscar Tusquets e durante gli scavi per la realizzazione dei servizi sotterranei sono state messe in luce parti della fortificazione aragonese del XV secolo.

Galleria Umberto I
La Galleria Umberto I è dedicata al re Umberto I d’Italia.
Essa ospita vari negozi e caffè di classe e ricorda un po’ la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
Favoloso il mosaico dello zodiaco che si estende dal punto centrale della galleria!

Palazzo Reale
Il Palazzo Reale venne costruito per ospitare il re Filippo III di Spagna che, all’inizio del XVII secolo, doveva recarsi in visita a Napoli.
Questo maestoso palazzo, un vero e proprio gioiello architettonico e grande esempio della dinastia borbonica, si affaccia sulla famosissima Piazza del Plebiscito.
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito è la piazza simbolo di Napoli!
Si trova tra via Toledo e il lungomare, e con la sua superficie di circa 25.000 metri quadrati è una delle più grandi e spettacolari piazze d’Italia.

Su Piazza del Plebiscito si affacciano la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura, e il Palazzo di Salerno.
Accanto al Palazzo Reale si può ammirare il Vesuvio: io e Vincenzo ci siamo recati qui all’ora del tramonto, quando il cielo si è tinto di colori caldi donando al Vesuvio una luce romantica.

A pochi passi da Piazza del Plebiscito si trova il Gran Caffè Gambrinus, il caffè più antico della città: è arredato in stile belle époque ed è proprio qui che ho mangiato il babà più buono di sempre!
Questo storico caffè è stato tappa di molti Gran Tour, ovvero i viaggi di iniziazione culturale che intraprendevano i giovani aristocratici europei tra il 1600 e il 1700, per approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del Paese.
Seduta al tavolo, mentre gustavo il suddetto prelibato babà, mi è stato facile immaginare nel locale scrittori e artisti dialogare.

Castel Nuovo, o Maschio Angioino
Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, è uno storico castello fatto costruire da Carlo I d’Angiò nel 1266, quando trasferì la capitale del suo regno da Palermo a Napoli.

Oggi al suo interno è ospitato il Museo Civico, in cui sono esposti dipinti di importanti artisti, e affacciandoti ad una delle sue grandi finestre avrai una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli!

Castel dell’Ovo
Castel dell’Ovo è il castello più antico di Napoli e si affaccia direttamente sul mare: secondo la leggenda, qui vi approdò la sirena Partenope, la quale diede il primo nome alla città antica.
Personalmente trovo che sia un luogo davvero molto romantico, soprattutto al tramonto: chiudi gli occhi e immagina di essere qui, con i gabbiani che volano leggiadri e all’orizzonte il Sole che sfuma nel mare, dipingendo tutta l’atmosfera con le sue tonalità calde, rosee e avvolgenti..

Non perderti il tour delle origini di Napoli: da Castel dell’Ovo al Maschio Angioino!
Cosa vedere a Napoli in più giorni
Castel Sant’Elmo
Castel Sant’Elmo è un castello medievale, adibito a museo, che domina la città dal punto più alto della collina del Vomero, situato nel Largo San Martino: da qui si gode di una straordinaria vista sul centro storico di Napoli!
Sorto intorno al 1300 nello stesso luogo dove si trovava una cappella dedicata a Sant’Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo, che diede il nome attuale della fortezza), era in origine era una torre d’osservazione normanna.
Napoli Sotterranea
Il sottosuolo di Napoli è attraversato da una grande rete di cunicoli e gallerie scavate ed utilizzate dall’uomo sin dai tempi degli antichi Greci e Romani, fino al termine della Seconda Guerra Mondiale.
Questo percorso si chiama Napoli Sotterranea e custodisce un patrimonio storico sconosciuto ai più: negli anni ha ospitato l’acquedotto cittadino ma anche rifugi contro i bombardamenti aerei.
Un luogo davvero suggestivo.
Puoi prenotare qui il tuo Tour dei sotterranei di Napoli.
Napoli è bella da visitare in autonomia, ma se vuoi conoscere meglio i suoi dettagli ti consiglio di partecipare a un tour gratis della città con guida esperta: il Free Tour di Napoli!
Non dimenticarti di prenotare qui il tuo transfer a Napoli!
Se questo mio articolo su cosa vedere a Napoli in 2 giorni ti è stato utile lasciami un commento, sarò felice di risponderti 😉
Se starai a Napoli più giorni ti consiglio il mio articolo sui tour più belli da fare in giornata nei dintorni della città partenopea!