Atene è la pittoresca capitale della Grecia, culla della civiltà occidentale. Culla del teatro, della filosofia, della democrazia. Luogo in cui vissero importanti personaggi del passato, come ad esempio Socrate. Sede dell’Accademia di Platone, del liceo di Aristotele. Una terra dove mito e realtà si fondono, e si fondono anche antichità e modernità. È la terra degli dei, è un luogo noto per i suoi antichi resti archeologici. Ma è anche una città colorata dalla street art, locali super decorati e dalle merci esposte fuori dai negozietti che riempiono le vie. Una città che brulica di vita sia di giorno sia di sera. Un luogo dove il cibo è mediterraneo ma anche speziato. Atene vibra. Atene è un casino, un meraviglioso casino.
Dopo aver scritto una guida con tutte le informazioni e consigli utili per aiutarti ad organizzare al meglio il tuo viaggio ad Atene, è giunto il momento di raccontarti cosa vedere ad Atene, tappa per tappa.
Atene: la leggenda della sua nascita
Secondo la leggenda, Atene fu fondata nel 1500 a.C. da Poseidone, dio del mare e dei terremoti, e da Atena, dea della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Essi iniziarono a litigare su chi di loro avrebbe dovuto dare il proprio nome e la propria protezione alla città. Così decisero che a scegliere sarebbero stati gli ateniesi, in base al dono migliore ricevuto. Poseidone dunque fece comparire un magnifico cavallo bianco che avrebbe alleviato la fatica del lavoro degli uomini. Atena, invece, percosse la terra con la propria lancia facendo sorgere alberi con le foglie argentee, gli ulivi: Atena aveva donato all’umanità luce, sostentamento e il simbolo della pace. Gli ateniesi scelsero di affidarsi ad Atena, da cui derivò il nome di Atene.
Infine Atena, dea della sapienza, nominò come primo re della città Cecrope, mezzo uomo e mezzo serpente.

Cosa vedere ad Atene
Atene ha una superficie di 39 km², ma l’area metropolitana intesa come Grande Atene ha un’estensione di 412 km². Questo per dirti che le cose da vedere qui sono davvero tante: di seguito ti racconto cosa vedere ad Atene approfondendo ogni imperdibile tappa.
1. Acropoli
Cosa vedere ad Atene? L’Acropoli! Situata a 156 metri sul livello del mare e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987, l’Acropoli di Atene è certamente la primissima cosa da vedere una volta arrivati in città.
Si tratta della più rappresentativa delle acropoli greche e visitandola mi sono sentita come catapultata indietro nel tempo di 2000 anni. Mi sono tornate alla mente tutte le nozioni studiate al liceo durante le ore di storia dell’arte e nonostante ci fossero molti turisti sono comunque riuscita a percepire l’energia sacra di questo luogo.
Le principali cose da vedere durante la tua visita all’Acropoli sono:
- il Propileo, ovvero l’ingresso, costruito con un marmo bianco luminosissimo (attenzione a non scivolare);
- il Tempio di Atena Nike, o Atena della Vittoria. Suggestivo pensare che un tempo al suo interno era posta una statua raffigurante Atena e che l’ingresso al tempio fosse riservato solo alle sacerdotesse;
- il celeberrimo Partenone, dalle dimensioni gigantesche e simbolo della città, che insieme al Tempio della Concordia di Agrigento in Sicilia, è considerato il tempio dorico meglio conservato al mondo;
- l’Eretteo, il luogo più sacro in assoluto dell’Acropoli ed anche quello che ho amato di più: qui è dove Poseidone e Atena si sono scontrati per decidere chi sarebbe stato il patrono della città. Il lato che mi è piaciuto di più dell’Eretteo è stato il suo portico meridionale, ovvero la loggia della Cariatidi, con sei sculture utilizzate come colonne e raffiguranti delle fanciulle;
- il Teatro di Erode Attico e il Teatro di Dioniso, che mi hanno ricordato molto il Teatro Antico di Taormina, nella mia Sicilia!

4 consigli per la tua visita all’Acropoli:
- prenota online e in anticipo il tuo biglietto d’ingresso, per evitare le code lunghissime: puoi acquistare il tuo biglietto salta coda direttamente a questo link;
- visita l’Acropoli di mattina appena apre, per evitare di trovare il luogo troppo affollato;
- visita l’Acropoli in bassa stagione, per pagare il biglietto d’ingresso la metà e godere appieno dell’energia di questo luogo senza troppe persone intorno;
- indossa scarpe comode (c’è da camminare) e un cappellino per proteggerti dal sole.
Museo dell’Acropoli
A 300 metri dall’Acropoli c’è il Museo dell’Acropoli, che ospita una delle collezioni di arte greca antica più di valore al mondo. L’indirizzo esatto è Dionysiou Areopagitou 15, Athina 117 42, Grecia. Puoi acquistare il tuo biglietto salta coda a questo link.
2. Agorà di Atene
Scendendo dalla collina dell’Acropoli si incontra l’antica Agorà, un tempo cuore pulsante e centro di ogni attività, da quelle commerciali a quelle politiche, da quelle amministrative a quelle sociali, fino a quelle religiose. La visita all’Agorà è stata la parte più bella del nostro viaggio ad Atene: è stato rilassante passeggiare su questo suolo, tra ulivi e fiori coloratissimi (ci siamo stati ad aprile), dove un tempo Socrate sviluppò le sue riflessioni filosofiche!
Sappi che puoi acquistare il tuo biglietto salta coda cliccando qui e che le attrazioni più belle da vedere all’Agorà sono:
- il Tempio di Efesto, un tempio dorico ben conservato;
- i resti della Stoà di Zeus Eleutherios, un tempo un passaggio coperto ad uso pubblico;
- l’Odeon di Agrippa, un tempo sala per concerti e conferenze;
- la Chiesa dei Santi Apostoli, o dei Santi Apostoli di Solaki;
- la Torre dei Venti, o Horologion, una torre ottagonale in marmo che un tempo aveva il ruolo di orologio-planetario, grazie ad un sofisticato congegno meccanico interno. Esso permetteva di registrare i movimenti del sole, dei pianeti e le fasi lunari, durante l’arco dell’anno e rispetto allo zodiaco, che poi venivano utilizzati per calcolare le ore, le stagioni e fare gli oroscopi. I dodici segni zodiacali erano classificati in base ai quattro elementi: Fuoco, Terra, Aria e Acqua. Le influenze astrologiche dei corpi celesti sugli eventi terreni erano considerati una vera e propria scienza!
- la Stoà di Attilo, un enorme edificio su due piani, con un portico bellissimo, che ospita il Museo dell’Agorà in cui ammirare varie statue di divinità greche.
L’Agorà si trova all’indirizzo: Adrianoy 24, Athina 105 55, Grecia.

3. Tempio di Zeus Olimpo
Il Tempio di Zeus Olimpo, o Olympieion, si trova a circa 500 metri dall’Acropoli e a circa 700 metri da piazza Syntagma. Durante il periodo ellenistico ed il periodo romano, questo tempio fu il più grande presente in Grecia: esso infatti misurava 108 metri in lunghezza e 41 in larghezza, e possedeva ben 104 colonne in ordine corinzio, ognuna delle quali era alta 17 metri. Puoi acquistare il tuo biglietto salta coda direttamente a questo link.
4. Stadio Panatenaico
Lo Stadio Panatenaico, o Kallimarmaro, è uno storico stadio di Atene, l’unico grande stadio al mondo costruito interamente con marmo pentelico. Esso è famoso per aver ospitato gli eventi principali dei Giochi della I Olimpiade nel 1896, ovvero i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, a cui parteciparono ben 241 atleti, provenienti da 14 diverse nazioni. Puoi acquistare il tuo biglietto a questo link.
Lo Stadio Panatenaico si trova all’indirizzo: Leof. Vasileos Konstantinou, Athina 116 35, Grecia.
5. Piazza Syntagma
Piazza Syntagma è una delle piazze più importanti di Atene. Essa si apre di fronte al Parlamento Ellenico (l’antico palazzo reale) e la tomba del Milite Ignoto (un militare morto in guerra il cui corpo non è stato identificato e la cui tomba è una sepoltura simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti in guerra e non sono stati identificati). Gli euzoni, ovvero i soldati con la caratteristica uniforme e le babbucce con la punta ricurva, fanno sempre da guardia alla tomba. Qui è possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia ogni ora tutti i giorni, ma la domenica alle ore 11 del mattino è ancora più suggestiva.

6. Giardino Nazionale
Il Giardino Nazionale di Atene è un ampio parco pubblico situato proprio vicino al Parlamento Ellenico citato nel paragrafo precedente. Esso, con più di 500 tipi differenti di piante, anche esotiche, è una vera e propria oasi verde nel cuore della città e comprende anche alcune antiche rovine.

7. Plaka
Plaka è uno dei quartieri storici di Atene. Si trova proprio ai piedi dell’Acropoli ed oggi le sue viuzze sono colme di negozietti di souvenir e taverne greche dove mangiare le tipiche specialità culinarie. È un quartiere antico e caratteristico che regala scorci davvero pittoreschi.
8. Monastiraki
Monastiraki è un quartiere che brulica di vita dalla mattina alla sera fino a tardi. È una zona vivace, probabilmente la più frequentata di tutta Atene. Nell’omonima piazza, piazza Monastiraki, si trova la moschea Tzistarakis. Poco distante si trovano le rovine della Biblioteca di Adriano e l’Agorà. Dalla piazza Monastiraki si snodano poi tante vie stracolme di negozi, bar e ristoranti: la via più famosa è Adrianou street.

9. Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale è il miglior museo da visitare ad Atene. Esso infatti è il più grande museo dell’intera Grecia ed il più ricco al mondo riguardo l’arte ellenica. Non lasciarti sfuggire l’occasione di ammirare sculture, gioielli, vasellame e tantissime altre opere di inestimabile valore provenienti da tutta la Grecia, che renderebbero il tuo viaggio ad Atene più completo. Puoi acquistare il tuo biglietto a questo link.
Il Museo Archeologico Nazionale si trova all’indirizzo: 28is Oktovriou 44, Athina 106 82, Grecia.
10. Museo di Arte Cicladica
Il Museo di Arte Cicladica ospita oltre 3.000 manufatti antichi risalenti a 5.000 anni fa e provenienti dalle Isole Cicladi, da Cipro e dall’Antica Grecia. Te lo consiglio se visiti le isole e vuoi saperne di più sulla loro storia: inoltre puoi acquistare il tuo biglietto direttamente a questo link.
Il Museo di Arte Cicladica si trova all’indirizzo: Neofitou Douka 4, Athina 106 74, Grecia.
11. Museo della Tecnologia dell’Antica Grecia
Il piccolo Museo della Tecnologia dell’Antica Grecia ospita oggetti sorprendenti: visitando questo museo scoprirai come la civiltà greca contribuì al progresso scientifico e tecnologico moderno. Puoi acquistare il tuo biglietto per il Museo della Tecnologia dell’Antica Grecia a questo link.
Il museo si trova all’indirizzo: Pindarou 6, Athina 106 71, Grecia.
12. Museo delle Illusioni
Il Museo delle Illusioni si compone di stanze interattive con numerose illusioni ottiche. Valica i limiti della realtà ed acquista il tuo biglietto per il Museo delle Illusioni di Atene direttamente a questo link.
Il museo si trova all’indirizzo: Ermou 119 Entrance from, Astiggos 12, Athina 105 55, Grecia.
13. Cosa vedere ad Atene: la Street art
Ebbene sì, Atene non è solo musei e resti antichi. Atene è anche coloratissima arte di strada. Ogni quartiere della città ha una storia diversa e i graffiti ed i murales che potrai ammirare lungo il tuo cammino sono davvero tantissimi. Essi sono uno strumento per far sentire la propria voce: questo lato di Atene non lo conoscevo prima di visitarla e devo dire che mi ha colpita molto.


14. Le chiese di Atene
Passeggiando per Atene spesso e volentieri vedrai sbucare delle graziose chiesette. La maggior parte di esse sono state costruite sulle rovine di antichi templi. La più bella secondo me è la chiesa Kapnikarea, una piccola chiesa greco-ortodossa, tra le più antiche di Atene.


Degna di nota anche la Cattedrale metropolitana dell’Annunciazione, o Duomo di Atene, principale edificio religioso della città e sede dell’arcivescovo della Grecia.


15. Cosa vedere ad Atene: Cosa fare la sera ad Atene
Atene è una città vivace sia di giorni che di sera: qui di seguito ti do qualche idea su cosa fare la sera ad Atene.
- Ammirare il tramonto sulla città dalla cima della collina di Filoppapo o dalla cima della collina del Licabetto. Puoi farlo in autonomia o valutare questo trekking guidato.
- Ammirare i monumenti illuminati passeggiando di sera non ha prezzo. Questo vale ovunque, che sia ad Agrigento, Roma o Luxor, e quindi anche ad Atene! Ti consiglio questo tour serale di Plaka e Monastiraki, per una passeggiata al chiaro di luna con una guida esperta che ti parlerà della storia dei monumenti illuminati che incontrerete lungo il cammino.
- Fare un giro in barca al tramonto lungo la Riviera Ateniese per contemplare suggestivi tratti di costa greca. Prenota il tuo giro in barca al tramonto lungo la costa di Apollo a questo link.
- Contemplare lo skyline di Atene a 40 metri d’altezza, assaporando una gustosa cena di 6 portate servita in un ristorante sospeso nel cielo. Un’attività che io non potrei mai fare perché soffro di vertigini, ma se vuoi provare un’esperienza adrenalinica allora il Dinner in the Sky potrebbe fare al caso tuo! Dei miei amici hanno provato quest’esperienza a Dubai e hanno detto che è indimenticabile ma è anche meglio non guardare giù 😉 Clicca qui per saperne di più.
- Ascoltare i brani più famosi della musica rock presso l’Hard Rock Cafe Athens, mangiando golosi panini.
- Assistere ad uno spettacolo teatrale di Koilon, un’esilarante odissea storica che racconta melodrammi senza tempo. Prenotati qui per assicurarti un posto.
- Assistere ad uno spettacolo di danza greca, una suggestiva esibizione di autentica danza folcloristica. Prenotati qui per assicurarti un posto.

16. Cosa vedere vicino ad Atene
Così come Atene, anche i suoi dintorni sono degni di nota. Vengono organizzate bellissime escursioni e dato che sono numerose ho deciso di dedicarvi un articolo a parte: clicca qui per leggerlo.
Se questo mio articolo su cosa vedere ad Atene ti è stato utile, continua a seguirmi per tanti altri consigli di viaggio! Mi trovi anche su tutti i social 😉