Viaggio ad Atene: tutto quello che devi sapere

Vuoi fare un viaggio ad Atene e vorresti saperne di più? Allora sei atterrato sul blog giusto! In quest’articolo ti darò tante informazioni e tanti consigli utili per aiutarti ad organizzare al meglio il tuo viaggio ad Atene.

Come raggiungere il centro città dall’aeroporto

Ci sono tre modi per raggiungere il centro città dall’aeroporto di Atene: in metro, in bus o in taxi.

  • Metro: dall’aeroporto di Atene parte la metro che arriva sia Monastiraki sia a Syntagma in circa 45 minuti. Questa è l’opzione migliore ed è quella che abbiamo scelto noi.
  • Bus: prendendo il bus risparmierai qualche euro ma spenderai più tempo a causa del traffico.
  • Taxi: questa è l’opzione più comoda, ma devo dirtelo, è anche la più costosa. Puoi prenotare il tuo transfer a questo link.
viaggio ad Atene

Quanti giorni stare ad Atene

Per visitare le principali attrazioni di Atene sono sufficienti 3 giorni, aggiungine un paio se hai in mente di fare anche delle escursioni nei dintorni (di cui ti parlerò in un altro articolo).

Dove dormire ad Atene

Scegliere dove dormire durante il tuo viaggio ad Atene è davvero semplice. La maggior parte delle strutture ricettive infatti si concentra nei quartieri del centro storico e questa è un’ottima cosa in quanto potrai poi visitare tutte le attrazioni spostandoti a piedi. Quando andrai a scegliere il tuo hotel prendi quindi in considerazione i quartieri di Plaka, Monastiraki, Psiri o Syntagma.

Ho selezionato queste idee per te:

  • Selina Athens Theatrou, a 800 metri da Piazza Monastiraki, è un opzione economica e molto bella che offre un bar, un ristorante e una terrazza all’ultimo piano con vista sull’acropoli.
  • Plaka Hotel, nel quartiere Plaka, è un’altra soluzione economica dalle ottime recensioni.
  • 360 Degrees, in zona Monastiraki, con una terrazza panoramica da cui ammirare il paesaggio.
  • PAME House, nel quartiere Psiri, arredato in stile moderno.
  • Hotel Grande Bretagne, a Luxury Collection Hotel, per un soggiorno a 5 stelle, in una posizione privilegiata in prossimità di Piazza Syntagma. Quest’elegante struttura è arredata con mobili di alta qualità ed alcune delle sue camere sono dotate di un balcone da cui è anche possibile osservare il cambio quotidiano della guardia davanti al Parlamento. Inoltre il Grande Bretagne vanta una suite termale con vasca aromatica e piscina coperta. Qui potrai anche concederti un massaggio con l’olio di ouzo.

Approfondisco a questo link.

viaggio ad atene

Come visitare Atene

Il modo migliore di visitare Atene è a piedi, ammirando con calma ogni pittoresco scorcio e dettaglio della città. Puoi decidere di visitarla in autonomia con una guida cartacea oppure puoi partecipare ad un tour con una guida esperta come questo: clicca qui.

Un’alternativa potrebbe essere quella di spostarsi con un autobus turistico ad accesso illimitato: dai un’occhiata a questo link per maggiori informazioni.

Inoltre devi sapere che con la tessera turistica Athens Pass avrai accesso a tante attrazioni con un unico biglietto più il 10% di sconto su altre attrazioni: clicca qui per tutti i dettagli.

Se non sai dove lasciare i tuoi bagagli clicca qui per trovare il deposito più vicino a te!

Cosa fare e cosa vedere ad Atene

Atene è nota in tutto il mondo per le sue rovine antiche. In realtà le cose da vedere e da fare qui sono numerose, per questo motivo ho deciso di dedicare un articolo a parte per approfondire ogni imperdibile tappa: puoi leggerlo cliccando qui!

Viaggio ad Atene: Cosa mangiare ad Atene in Grecia

Ad Atene, e in Grecia in generale, c’è molta scelta a tavola, le porzioni sono abbondanti e si spende poco (il che non guasta mai!).

  • Spanakopita, una torta salata costituita da strati di pasta phyllo e ripiena di spinaci, feta, cipolle e uova. Perfetta come spuntino, a colazione o come antipasto!
  • Tiropita, un’altra torta salata anch’essa formata da strati di pasta phyllo e ripiena di feta, uova ed altri condimenti. Un’ottima alternativa alla spanakopita.
  • Tzatziki, una salsina a base di yogurt con cetrioli, aglio, sale e olio d’oliva. A volte arricchita con delle erbe, è davvero rinfrescante per il palato!
  • Feta, il formaggio tradizionale greco di capra più celebre. Salato, a pasta semidura ma friabile, è un prodotto molto antico che risale all’epoca omerica (VIII secolo a.C.) ed è anche il mio preferito.
  • Olive greche, dall’interno polposo, sono rinomate in tutto il mondo e sono davvero gustose!
  • Dolmades, deliziose foglie di vite farcite con riso e carne macinata o verdure, e spezie.
dolmades viaggio ad Atene

  • Melitzanosalata, una deliziosa crema di melanzane, ottima come antipasto e da spalmare sul pane.
  • Peperoni ripieni di formaggio, di solito di feta e conditi con fresche erbette aromatiche. A noi sono piaciuti tantissimo!
  • Insalata greca, i cui ingredienti sono feta, pomodori, cetrioli, cipolla, olive, sale, origano, olio d’oliva. Ne esistono molte varianti ad esempio quella con i peperoni oppure quella con i capperi.
  • Moussakà, uno sformato cotto in forno e diviso in strati di melanzane, patate e carne tritata. Ne esistono molte varianti, come ad esempio quella con le zucchine.

  • Souvlaki, carne grigliata su spiedini di legno, di solito si tratta di agnello, ma anche di pollo o maiale. La carne è molto tenera in quanto è stata a marinare per una notte intera in una miscela di succo di limone, olio d’oliva e spezie.
  • Gyros, tipico cibo da strada a base di carne di maiale tagliata in strisce sottili avvolta nella pita (pane piatto tipico) e con tzatziki pomodori, patate fritte e cipolla.
  • Keftedes, delle saporitissime polpette fritte di carne d’agnello speziata. Io le ho adorate!
  • Pesce, io consiglio vivamente di assaggiare spigola e orata in quanto la Grecia ne è il principale produttore europeo e sono davvero buone. Io poi amo molto il polpo, ancor di più se accompagnato da un purè di fave.
  • Retsina, il vino tipico della Grecia, stagionato in botti con l’aggiunta di resina ed è una delle bevande alcoliche greche più popolari e di più lunga tradizione, anche dovuta alle sue caratteristiche di conservabilità. Quello bianco è il più diffuso, ma esiste anche quello rosato.
  • Ouzo, un distillato secco ad alta gradazione alcolica ottenuto a partire da una base costituita da mosto d’uva e anice. Da consumare allungato con l’acqua, come dissetante e aperitivo.
  • Baklava, un dessert dolcissimo a base di pasta phyllo e frutta secca inzuppato in uno sciroppo di miele. In realtà questo dolce è tipico anche di altre zone, per esempio noi l’avevamo già assaggiato in Egitto.
baklava

Viaggio ad Atene: Dove mangiare ad Atene

Tra le taverne greche più buone in cui io e Vincenzo abbiamo mangiato durante il nostro weekend ad Atene c’è Taverna Saita, nel quartiere Plaka (indirizzo: Kidathineon 21, Athina 105 58, Grecia).

Per la colazione invece ti consiglio The Frogs dove ho mangiato lo yogurt greco con la frutta (indirizzo: Aristofanous 4, Athina 105 54, Grecia) e Bougatsadiko Thessaloniki dove ho mangiato una Bougatsa crema e cannella calda (indirizzo: Pl. Iroon 1, Athina 105 54, Grecia).

cosa mangiare ad Atene

Vengono organizzati anche dei tour gastronomici dalle ottime recensioni come questo: clicca qui.

Se non soffri di vertigini e vuoi provare un’esperienza adrenalinica puoi valutare una cena nel cielo di Atene: sarai sollevato a 40 metri sopra la città e gusterai un menù da sei portate di classici greci con un tocco moderno. Prenota la tua cena nel cielo a questo link.

Puoi anche partecipare ad una masterclass di cucina greca durante la quale imparerai a cucinare alcune delle migliori ricette della gastronomia greca: prenota qui la tua masterclass di cucina greca.

Quanto costa un viaggio ad Atene

Atene è tra le capitali più economiche di tutta l’Europa. Per spendere ancora meno ti consiglio di prenotare i tuoi voli in anticipo di qualche mese e di viaggiare in bassa stagione, in quanto le attrazioni da visitare costano la metà: per esempio il biglietto per visitare l’Acropoli in alta stagione costa 20 euro, mentre in bassa stagione (1 novembre – 31 marzo) costa 10 euro.

Quando andare ad Atene

Il clima di Atene è di tipo mediterraneo, questo significa che d’estate fa davvero molto caldo e gli inverni sono miti ma in alcuni anni potrebbe anche cadere un po’ di neve. Le stagioni migliori per visitare Atene sono la primavera, quando è tutta in fiore, e l’autunno.

Cosa comprare ad Atene

Ecco qualche idea su cosa comprare in ricordo del tuo viaggio ad Atene:

  • il Mati, o Nazar, conosciuto come “occhio greco” o “occhio turco”, un amuleto che protegge dal malocchio la persona a cui viene regalato;
  • utensili da cucina realizzati in legno d’ulivo;
  • saponette ed altri prodotti di bellezza realizzati con l’olio d’oliva;
  • sandali in cuoio realizzata a mano e su misura;
  • il Briki, il tradizionale pentolino dal collo lungo del caffè greco;
  • il Baglamas, il tipico strumento musicale a corda;
  • le ceramiche greche;
  • le spugne greche;
  • erbette aromatiche;
  • tappeti prodotti artigianalmente.
occhio greco

Viaggio ad Atene: Assicurazione di viaggio

Il mio consiglio è quello di non partire mai senza assicurazione di viaggio. Essa offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.

Come raggiungere le isole greche da Atene

In Grecia ci sono tantissime e meravigliose isole che meritano di essere viste almeno una volta nella vita. Puoi raggiungerle comodamente da Atene con voli interni oppure in traghetto. Prenota i tuoi biglietti dei traghetti per le isole greche a questo link.

Se questo mio articolo ti è stato utile continua a seguirmi per viaggi sempre nuovi! Mi trovi anche su tutti i social 😉

Lascia un commento