Marsa Alam è il paradiso del Mar Rosso. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori, diventato una famosa località balneare a seguito dell’apertura dell’aeroporto internazionale. Marsa Alam è apprezzata per le sue spiagge e per la sua barriera corallina, ma ci sono anche tante belle escursioni che si possono fare. In quest’articolo trovi tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua vacanza sul Mar Rosso!

Quando andare a Marsa Alam
Marsa Alam si trova in prossimità del Tropico del Cancro, dove il Mar Rosso incontra il deserto, è quindi caratterizzata da un clima desertico caldo. Le temperature massime registrate variano dai 22 ai 25 °C nel mese di gennaio e dai 33 ai 40 °C nel mese di agosto. La temperatura del mare varia dai 22° ai 29 °C. Quindi puoi valutare una vacanza a Marsa Alam durante tutto l’anno: io e Vincenzo per esempio abbiamo scelto di trascorrervi le feste di Natale! Abbiamo trovato giornate di sole, ma anche un po’ di vento, alcuni giorni abbiamo fatto snorkeling senza problemi, altri abbiamo indossato una muta.
Dove soggiornare a Marsa Alam
Tra le migliori strutture ricettive in cui soggiornare durante la tua vacanza a Marsa Alam trovi:
- Emerald Lagoon, dove abbiamo soggiornato noi e che secondo me vanta una delle spiagge più belle della zona.
- The Three Corners Fayrouz Plaza Beach Resort, per un soggiorno di lusso a cinque stelle.
- Steigenberger Coraya Beach, dalle eccellenti recensioni.
- Blue Reef, per una sistemazione più economica ma comunque bella.
- Marsa Nakari, di cui ti parlo nel paragrafo “escursioni”, perfetto se cerchi una sistemazione più particolare e avventurosa.
- Radisson Blu Resort, situato a El Quseir, un’ottima alternativa e dalle ottime recensioni.


Escursioni a Marsa Alam
Marsa Alam è selvaggia, protetta dal turismo di massa, una meta ideale per chi cerca puro relax. Ma qui è possibile fare anche delle bellissime escursioni tra cui le seguenti.
- Escursione in quad nel deserto: a bordo di un quad, si sa, il divertimento è assicurato! Potrai ammirare bellissimi paesaggi e fare sosta in una tenda beduina dove ti verrà offerto il tipico tè al karkadè. Il momento migliore della giornata secondo me è al tramonto, infondo cosa c’è di più romantico di un tramonto in mezzo al deserto? Un’esperienza indimenticabile!
- Escursione alle Hamata Islands, ovvero piccoli atolli di sabbia bianca circondati da un mare da sogno. Il luogo perfetto dove rilassarti steso al Sole, nuotare in acque cristalline, fare snorkeling ed incontrare timidi paguri.
Sono soprannominate “le Maldive dell’Egitto” e basta guardare la foto qui sotto per capire il perché!

- Giro in barca a Sataya Reef e snorkeling con i delfini in un’incantevole riserva marina.
- Marsa Nakari, un’incantevole baia protetta dove fare snorkeling ed diving spettacolari. In realtà qui è anche possibile soggiornare in tenda presso il Marsa Nakari Village per un’esperienza più avventurosa.

- Escursione a Luxor: scopri l’affascinante Luxor cliccando qui.
- Gita alla Baia di Abu Dabab, una delle più belle dell’intera regione ed offre l’opportunità di avvistare le tartarughe marine e i dugonghi, mammiferi marini che appartengono all’ordine Sirenia. Davvero imperdibile!
- Escursione a Sharm El Loly, una spiaggia paradisiaca con l’acqua cristallina. Decisamente la spiaggia più bella di tutta la zona.

- Tour del Parco Nazionale di Wadi el-Gemal, ovvero una riserva naturale che ospita numerose specie di uccelli, rettili e mammiferi. Qui potrai ammirare paesaggi mozzafiato.
- Escursione ad Assuan, una città situata sulla riva est del fiume Nilo, sopra il Tropico del Cancro. Si tratta di una delle zone abitate più aride del mondo ed è famosa per le sue cave di pietra. Fu fondata con il nome di Syene, che sembrerebbe derivare da un’omonima divinità egizia. Un luogo affascinante.

Cosa mettere in valigia
Lista delle cose più importanti da portare con te in viaggio:
- documenti
- occhiali da sole
- cappello
- costume
- infradito (io non parto mai senza le mie Ipanema!)
- scarpe da scoglio, per evitare di farti male con coralli o creature marine che si nascondono sotto la sabbia. Io le uso sia per passeggiare sulla spiaggia sia per nuotare. Ricordarti di non toccare mai pesci e coralli: sono esseri viventi delicati ed alcuni sono velenosi.
- abiti leggeri, evita i tessuti sintetici. Ricorda di rispettare sempre la cultura dei luoghi che visiti, in questo caso ricorda di coprire le spalle e le ginocchia al di fuori del resort.
- protezione solare alta, ci si può scottare anche se il cielo è coperto.
- un buon libro, io ti consiglio “Le coordinate della felicità“.
Oltre alle medicine che prendi di solito, ti consiglio di portare anche:
- Antibiotico ad ampio spettro
- Aspirina
- Antinfiammatorio
- Antidiarroico
- Cerotti
- Disinfettante
- Fermenti lattici (io e Vincenzo iniziamo a prenderli già qualche giorno prima della partenza e per tutta la durata del soggiorno)
- Tachipirina
- Travelgum, per prevenire nausea e vomito durante gli spostamenti in barca
Assicurazione di viaggio
Il mio consiglio è quello di non partire mai senza assicurazione di viaggio. Essa offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.
Meglio Marsa Alam o Sharm El-Sheikh?
La mia risposta alla domanda più frequente “è meglio Marsa Alam o Sharm El-Sheikh?” è.. dipende da che tipo di vacanza si cerca!
In breve le differenze sono le seguenti:
- Marsa Alam è selvaggia, ventosa. Ci sono delle bellissime escursioni da fare durante il giorno ed il mare ha colori stupendi, ma per il resto è tutto deserto, la sera infatti l’unica cosa che puoi fare è rilassarti nel resort. È quindi una destinazione adatta a chi vuole una vacanza a base di relax.
- Sharm El-Sheikh è turistica, vivace. Anche qui potrai fare delle escursioni e la sera c’è l’imbarazzo della scelta tra ristoranti, bar, locali, negozi e discoteche. È quindi una destinazione adatta a chi ama il movimento.
Se ti rechi sul Mar Rosso soprattutto per fare snorkeling e diving allora ti consiglio senza ombra di dubbio Sharm El-Sheikh, in particolare Ras Mohammed National Park.
