Le Città Imperiali: tutto quello che devi sapere

Le Città Imperiali del Marocco sono quattro e sono Fès, Marrakech, Rabat e Meknès.

Prima che gli arabi giungessero in Marocco, i berberi che popolavano il territorio vivevano in piccolissimi centri abitati. Con la diffusione del culto musulmano si affermò il modello di agglomerato urbano della medina. La medina è oggi il quartiere antico delle città ed è attraversata da infiniti vicoli che formano un vero e proprio labirinto!

Le varie dinastie che si susseguirono, trasformarono Fès, Marrakech, Rabat e Meknès in città spettacolari, grazie alla costruzione di palazzi, moschee con relativi minareti, madrase e mura fortificate. Il nome di “Città Imperiali” è dovuto appunto all’opera di queste dinastie di regnanti che, in tempi diversi, le scelsero come residenza e capitale del Regno.

le città imperiali del Marocco

Perché visitare le Città Imperiali?

Innanzitutto perché sono luoghi che trasudano storia e cultura e hanno molti tesori da scoprire. Visitando queste straordinarie città avrai la possibilità di rivivere il passato delle più antiche dinastie che hanno regnato in queste terre magiche!

Ci sono molte cose da vedere che ti lasceranno senza fiato: splendide moschee, eleganti palazzi, importanti siti culturali e storici. Potrai perderti nei vivaci souk, soggiornare in incantevoli riad ed assaporare la gustosissima cucina marocchina!

Potrai partecipare a dei tour con una guida locale e cogliere l’occasione per conoscere meglio usanze e tradizioni. Oppure potrai noleggiare un’auto per godere della libertà che solo un viaggio on the road può regalarti.

Per visitare con calma queste meravigliose quattro città del Marocco ci vogliono circa 10 giorni.
Ma se hai a disposizione meno tempo puoi valutare e prenotare direttamente da qui questo tour di 5 giorni delle Città Imperiali.

tajine marocco


Le Città Imperiali: Fès

Fès è la più antica delle Città Imperiali: le sue origini risalgono al VIII secolo. Nonostante ciò conserva intatte ancora oggi le bellezze architettoniche e regala ai visitatori la sensazione di trovarsi nel passato.

Inoltre è considerata come la capitale artistica e culturale del Paese: la sua medina Fes el-Bali infatti è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e rappresenta uno dei centri più affascinanti di tutto il mondo islamico! Fes el-Bali è costituita da stretti vicoli percorribili solo a piedi. L’intrecciarsi delle sue stradine è tale per cui ai turisti è consigliato di munirsi di guide ufficiali per non correre il rischio di perdersi: puoi prenotare qui la tua visita guidata privata della Medina + tour panoramico di Fès oppure il tuo tour gratis di Fès!
Ogni tanto si aprono piccole piazze con mercati che vendono qualsiasi cosa: prodotti dell’artigianato del legno, del metallo, del cuoio.. eh sì, anche dentiere!

Assolutamente da non perdere durante la tua visita a Fès sono la Medersa Madrasa Bou Inania, la Madrasa al-Attarine, la Moschea Kairaouine, la Moschea al-Qarawiyyin sede anche della più antica Università islamica, e le famosissime concerie. Vi è poi il Palazzo Reale, ma di questo potrai ammirarne solo le porte dorate in quanto è impedito l’accesso al pubblico.

Scopri gli alloggi più belli in cui soggiornare a Fès a questo link.

Le Città Imperiali: Marrakech

Marrakech, cuore pulsante del Marocco, è la più importante tra le Città Imperiali. Si tratta senza dubbio di uno dei luoghi più magici del mondo, con la sua piazza Jemaa el Fna, un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto che vede come protagonisti incantatori di serpenti, cantastorie, decoratrici di henné, per non parlare poi di tutte le bancarelle di squisito street food!

Ma la vera anima della città sono i souk: vicoli stretti pieni di negozi a destra e a sinistra, con il sole che filtra attraverso le tettoie in fronde di palma, l’aria che profuma di spezie e le voci dei mercanti che cercano di vendere tappeti, servizi da tè, lampade traforate e babbucce.

Le attrazioni a Marrakech sono davvero tante: scoprile leggendo quest’articolo su cosa fare a Marrakech.

souk Marrakech


Le Città Imperiali: Rabat

Rabat è l’odierna capitale del Marocco ed è la più grande e tranquilla tra tutte le Città Imperiali. Situata lungo la costa occidentale del Paese, si affaccia sull’Oceano Atlantico.

A Rabat hanno sede i principali centri del potere, tra cui il Palazzo Reale.
Addentrandoti nel cuore della città scoprirai la sua parte antica. La zona più vivace è Rue des Consuls, specialmente il giovedì mattina, quando si svolge la vendita all’asta dei Tappeti Rbati, tipici della città!

Su un promontorio roccioso vi è il quartiere fortificato Kasba degli Oudaia: entra alla Kasba dall’ingresso monumentale ed ammira la Moschea di Al-Jamaa-Atiq, la più antica della città!

Ma il principale simbolo della città è la Torre di Hassan: essa è infatti la più grande testimonianza del suo glorioso passato.
Si tratta del minareto di una grande moschea, ordinata dal Sultano Yacoub al-Mansour, che sarebbe dovuta sorgere nella piazza in cui si trova. Il progetto fu interrotto dopo la morte del Sultano Hassan e la moschea non venne mai costruita.

Tra le tante attrazioni del luogo meritano una visita il Mausoleo di Mohammed V, la tomba reale che ospita il sultano e la sua famiglia; il Museo Archeologico, il museo più grande ed importante di tutto il Marocco; ed infine i resti della necropoli di Chellah.

Scopri i migliori alloggi a Rabat a questo link.

Le Città Imperiali: Meknès

Meknès è la più recente e meno turistica delle Città Imperiali.

Il cuore pulsante della sua medina è la piazza el-Hedim. A due passi da essa Bab el-Mansour, una incredibile porta d’accesso del XVII secolo, ed il Mausoleo di Moulay Ismail.

Non perderti la Medersa Bou Inania, una scuola coranica del XIV ritenuta come il miglior monumento del regno dei Merinidi giunto fino a noi, meraviglia dell’architettura islamica!

Vi è poi il Palazzo Reale, il quale ha conferito a Meknès il nome di “Versailles marocchina“. Il Palazzo è tuttora in uso e quindi solo alcune parti sono aperte al pubblico.

L’enorme complesso di Heri es Souani invece è un insieme di stalle, granai e depositi utilizzati dal sultano Moulay Ismail per conservare viveri in caso di siccità o assedio. I pozzi ed il sistema di canali d’acqua a pavimento, ideati per mantenere la temperatura bassa e far circolare l’aria, sono un eccezionale esempio dell’ingegneria marocchina nel XVII secolo.

Trovi i riad più belli in cui soggiornare a Meknes a questo link.

Il Marocco è una terra magica fatta di profumi, sapori, dune e tramonti ed un tour delle Città Imperiali è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!

tramonto marocco

Assicurazione di viaggio

Il mio consiglio è quello di non partire mai senza assicurazione di viaggio. Essa offre protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.

tramonto marocco le città imperiali

Lascia un commento