Se sei arrivato fino a qui è perché stai cercando ispirazione per il tuo prossimo viaggio, quindi benvenuto sul mio blog! In quest’articolo ti propongo un itinerario di 15 giorni in Thailandia e Cambogia, due Paesi che mi stanno molto a cuore. Grazie alle tappe che ti consiglio qui di seguito riuscirai a visitare i luoghi più rappresentativi di questa esotica fetta di mondo, scoprendone la cultura, la storia e la bellezza naturale.
Itinerario di 15 giorni in Thailandia e Cambogia
L’itinerario di 15 giorni in Thailandia e Cambogia che ti consiglio parte da Bangkok, l’affascinante capitale della Thailandia. Ricorda che per visitare il Grande Palazzo Reale e tutti i templi è obbligatorio indossare abiti adeguati. Indossa quindi una maglietta o un abito che ti copra le spalle ed un pantalone o una gonna che ti copra le ginocchia. Ricorda soprattutto di rispettare la cultura del Paese che visiti e non perdere l’occasione di mangiare del cibo tipico: la conoscenza di un luogo e di una cultura nuova passa anche dalla sua tradizione culinaria.
Prima di iniziare dai un’occhiata al mio articolo “Bangkok: tutto quello che devi sapere” in cui ti fornisco tanti consigli utili per il tuo viaggio, ad esempio come raggiungere la città dall’aeroporto e dove soggiornare.
Giorno 1: Bangkok
Inizia la mattina con la visita del Grande Palazzo Reale, residenza ufficiale dei re di Thailandia dal 1785. Esso è in realtà un maestoso complesso di edifici risplendenti: tra questi ti consiglio di visitare il Wat Phra Kae, un bellissimo tempio che custodisce la statua più venerata di tutta la Thailandia: il Buddha di Smeraldo. Noi abbiamo visitato il Grande Palazzo Reale in autonomia ma se preferisci puoi prenotare una visita guidata.
Vicino al Grande Palazzo Reale visita il Wat Pho, uno tra i templi buddhisti più antichi e famosi di tutta Bangkok. Questo tempio ospita più di mille statue raffiguranti il Buddha, tra cui il Buddha disteso, lungo 46 metri completamente ricoperto di foglia d’oro. Fai una pausa e gusta un buon Pad Thai nelle vicinanze, poi prendi il battello che con pochi bath ti porterà in un minuto dall’altra parte del fiume, dove si trova il Wat Arun. Conosciuto come “tempio dell’alba”, esso è uno dei simboli indiscussi di Bangkok: osserva la sua torre centrale alta 79 metri e le sue cinque guglie ricoperte da colorate ceramiche e porcellane.
Trascorri la serata tra le bancarelle di street food a Chinatown o a Khaosan Road.

Giorno 2: Mercato della ferrovia, Mercato galleggiante
Dedica questa seconda giornata all’escursione al mercato sui binari e al mercato galleggiante: puoi prenotarla a questo link.
Il primo mercato tradizionale che andrai a vedere si tiene lungo la linea ferroviaria locale, nella città di Mae Klong. Passeggiando per il mercato, 3 minuti prima dell’arrivo del treno, sentirai suonare un allarme che avvisa i venditori. Essi con gesti rapidissimi ritirano le loro merci in pochi istanti. Una volta che il treno è passato sfiorando oggetti e persone, i venditori rimettono in bella mostra sui binari la loro mercanzia e tornano tranquillamente alle loro attività.
Il secondo mercato è il caratteristico mercato galleggiante di Damnoen Saduak che si tiene su canali brulicanti di long tail boat. Potrai visitarlo in parte a piedi ed in parte in barca, acquistando quello che preferisci comodamente dalla tua long tail boat. Cibo, abbigliamento, souvenir: qui potrai trovare davvero di tutto e mi raccomando contratta per ottenere un buon prezzo!
Una volta tornato a Bangkok per la serata puoi pensare di salire al 78º piano del Mahanakhon SkyWalk per fotografare la skyline della città, farti fare un massaggio rilassante oppure partecipare ad una crociera sul fiume con viste indimenticabili sul Wat Arun illuminato.
Se vuoi trascorrere un giorno in più nella capitale thailandese leggi il mio articolo su cosa vedere a Bangkok in 3 giorni in cui ti consiglio altri luoghi da vedere in città ed altre escursioni nei dintorni come ad esempio quella ad Ayutthaya.

Giorno 3 e 4: Chiang Rai
Recati a Chiang Rai, una città ricca di eredità culturale che si trova nell’estremo nord della Thailandia. Qui visita il tempio bianco Wat Rong Kum dall’onirica architettura ed il tempio blu Wat Rong Suea Ten dal fascino unico. Naviga su una barca tipica attraverso le acque del fiume Mae Kok fino a raggiungere il villaggio Moo Ban Kalian, dove potrai incontrare le donne dal collo lungo. Raggiungi poi la terrazza panoramica del Triangolo d’oro dove Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano sul fiume Mekong. Prova a dare un’occhiata a questo tour di Chiang Rai.
Trovi i migliori hotel a Chiang Rai a questo link.
Giorno 5 e 6: Chiang Mai
Arriva fino a Chiang Mai, una città dalle antiche tradizioni. Qui visita gli incantevoli templi Wat Chedi Luang, Wat Phra Singh e Wat Phratat, lasciandoti avvolgere dall’atmosfera ricca di spiritualità. Unisciti poi ad un incontro di meditazione buddista in un antico monastero, dove il tempo sembra scorrere lento. Prendi parte ad un corso di cucina thailandese, immergiti nella cultura locale visitando una scuola ed un mercato e concludi in bellezza il tuo soggiorno a Chiang Mai con un massaggio tradizionale thailandese.
Prova a dare un’occhiata a questo tour di Chiang Mai.
Trovi i migliori hotel a Chiang Mai a questo link.
Giorno 7: Siem Reap
Parti alla volta della Cambogia: recati a Siem Reap. Prenditi un po’ di tempo per riposare e ricaricare le energie perché i prossimi 3 giorni li trascorrerai alla scoperta di antichi templi immersi nella giungla. Ma prima trascorri una divertente serata a Pub Street, l’unica strada turistica della zona, dove potrai deliziare il tuo palato con la cucina khmer. A tal proposito ti invito a leggere il mio articolo su cosa mangiare in Cambogia in cui ti consiglio ben 10 piatti da assaggiare durante il tuo viaggio.
Leggi anche il mio articolo su come visitare Angkor in cui ti fornisco tutte le informazioni utili. Ti anticipo che consiglio di prendere i biglietti per Angkor Park per 3 giorni e di prenderli in anticipo online per risparmiare tempo prezioso: puoi acquistarli direttamente a questo link.
Giorno 8: Angkor
In questa giornata visita l’antica città di Angkor Thom, l’ultima delle capitali dell’Impero Khmer, che si trova sulla riva destra del fiume Siem Reap, un affluente del Tonlé Sap. Ammira la bellezza dei templi Bayon e Baphuon immersi nella giungla abitata da tante scimmiette.
Dopo aver pranzato rilassati lungo il fiume e riprendi con la visita del celebre Ta Prohm, uno dei templi più sorprendenti di Angkor. Qui la vegetazione fa da padrona: vedrai come le radici degli alberi percorrono e coprono muri e colonne, creando un’immagine da film d’avventura. A proposito, questo luogo ha prestato la sua bellezza al set del film “Tomb Raider”!
Prima di andare a dormire metti la sveglia un’ora prima dell’alba.

Giorno 9: Angkor
Recati presso Angkor Wat mentre fuori è ancora buio. Attraversa l’enorme giardino e posizionati davanti alla pozza d’acqua. Cerca d’essere tra i primi ad arrivare perché si tratta di un’attrazione che richiama sempre tantissime persone. Ad un certo punto vedrai il sole che inizia ad alzarsi, sbucando da dietro il maestoso tempio e trasformandolo in un’immagine onirica.
Devi sapere che Angkor Wat è il più grande monumento religioso del mondo: fu costruito circa mille anni fa e completato in 40 anni. Si tratta di un edificio enorme completamente decorato da bellissimi bassorilievi che raccontano storie e leggende. Inoltre è il tempio meglio conservato della zona ed è l’unico a essere rimasto un importante centro religioso, diventando simbolo della Cambogia, la cui effigie stilizzata compare nella bandiera cambogiana. Sono certa che rimarrai ammaliato da quest’epica fusione di storia, arte e spiritualità che si erge maestosa nel cuore della giungla!
Dopo pranzo prosegui con la visita di un altro sito: il monastero di Banteay Kdei. Raggiungi poi il Banteay Srei, il “tempio delle donne”, un santuario meraviglioso costruito in arenaria rossa con intricatissimi dettagli. E come ultima tappa del giorno visita il bel tempio Banteay Samré.

Giorno 10: Angkor e Tonle Sap
Visita il complesso di Roluos, dove potrai ammirare il Bakong, il Lolei ed il Preah Ko, ovvero i tre templi più antichi dell’arte khmer e poi dirigiti verso il molo. Qui sali a bordo di una piccola barca che ti porterà al villaggio di palafitte Kompong Pluhk, sulle acque del lago Tonlé Sap, dove potrai conoscere la vita quotidiana dei suoi abitanti.
È tempo di volare su qualche isola tropicale! 😉
Giorno 11 – 15: Soggiorno mare
Dopo questo bel viaggio avventuroso è tempo di rilassarsi su spiagge esotiche e fare snorkeling in un mare cristallino. Per questo soggiorno mare hai a disposizione una vastissima gamma di opzioni: te le riassumo qui di seguito.
- Koh Rong e Koh Rong Samloem se viaggi in inverno e sei curioso di scoprire il mare della Cambogia.
- Phuket e Phi Phi Islands se viaggi in inverno e vuoi goderti il mare della Thailandia. In realtà nel Mare delle Andamane troverai tante altre isole che potrai scoprire durante il tuo viaggio!
- Ko Mak e Ko Kut se viaggi in inverno e preferisci le isole selvagge.
- Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao se viaggi in estate e vuoi vivere l’atmosfera vibrante della Thailandia.

Assicurazione di viaggio
Prima di partire stipula un’assicurazione di viaggio che ti offra protezione finanziaria in caso di imprevisti durante il viaggio, garantendoti una maggiore tranquillità e sicurezza.
Se quest’itinerario di 15 giorni in Thailandia e Cambogia ti è stato utile continua a seguirmi per altre idee di viaggio! Se hai a disposizione 15 giorni e vuoi dedicarti ad un unico Paese dai un’occhiata all’itinerario di 15 giorni in Thailandia 😉